Lombardia – Bando Soluzioni Innovative 4.0

Beneficiari

PMI

Contributo

Contributo a fondo perduto

Scadenza

01/08/2025

Contattaci

Dettagli

BENEFICIARI

Tipologia dei Beneficiari

Micro Piccole e Medie Imprese di tutti i settori con sede legale e/o operativa nel territorio regionale. le imprese devono essere attive, in regola con iscrizione e pagamenti in CCIAA, normativa antimafia, DURC e non in difficoltà.

Ubicazione Beneficiari

Regione Lombardia

Settori ammessi / esclusi

Escluse le imprese agricole

INIZIATIVE AGEVOLABILI

Tipologia di progetti

Sono ammissibili progetti di sviluppo: sviluppo (inteso come sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato) di soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi 4.0 prontamente cantierabili e che dimostrino il potenziale interesse di mercato.

Viene posta particolare attenzione ai progetti che apportino effetti positivi in termini di eco-sostenibilità in un’ottica di “doppia transizione” digitale ed ecologica e ai progetti che apportino miglioramenti in particolare nei seguenti ambiti:

  • robotica industriale e collaborativa,
  • human centric robotics e/o utilizzo di tecniche di intelligenza artificiale (AI).

I progetti dovranno riguardare almeno una delle tecnologie di innovazione digitale 4.0.

Spese ammissibili

Sono ammissibili le seguenti spese, con un minimo di 25.000 € e senza limite massimo di spesa, sostenute e quietanzate dal 27 giugno 2025 ed entro 12 mesi dalla data di concessione del contributo:

a. consulenza erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati dei servizi;

b. formazione erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati o tramite soggetto individuato dal fornitore qualificato, riguardante una o più tecnologie tra quelle previste;

c. investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto;

d. servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi al progetto erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati dei servizi;

e. spese per la tutela della proprietà industriale;

f. spese del personale dell’azienda dedicato al progetto fino a un massimo del 30% della somma delle voci di spesa da a) a e).

Le fatture devono riportare la dicitura “spesa sostenuta a valere sul BANDO SI4.0 2025”. Ammissibile anche il leasing finanziario.

Durata dei progetti

I progetti devono essere realizzati entro 12 mesi dalla data di concessione del contributo.

Note Aggiuntive

Fornitori qualificati:

  • DIH-Digital Innovation Hub, EDI-Ecosistema Digitale per l’Innovazione, di cui al Piano Nazionale Transizione 4.0, anche per il tramite delle loro articolazioni territoriali ed European Digital Innovation Hub (EDIH) previsti dal Reg. UE 2021/694 per la realizzazione di una rete europea di poli di innovazione digitale;
  • poli di innovazione digitale selezionati ai sensi del decreto direttoriale 24/08/2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy;
  • centri di ricerca e trasferimento tecnologico, Competence center di cui al Piano Transizione 4.0, parchi scientifici e tecnologici, centri per l’innovazione, Tecnopoli, cluster tecnologici ed altre strutture per il trasferimento tecnologico, accreditati o riconosciuti da normative o atti amministrativi regionali o nazionali;
  • Incubatori certificati di cui all’art. 25 del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221 e s.m.i. e incubatori regionali accreditati;
  • FABLAB, definiti come centri attrezzati per la fabbricazione digitale che rispettino i requisiti internazionali definiti nella FabLab Charter (http://fab.cba.mit.edu/about/charter/);
  • Centri di trasferimento tecnologico su tematiche Transizione 4.0 come definiti dal D.M. 22 maggio 2017 (MiSE), vedi presente link: https://www.unioncamere.gov.it/digitalizzazione-e-impresa-40/certificazione-dei-centri-di-trasferimento-tecnologico-industria-40/elenco-dei centri-di-trasferimento-tecnologico-industria-40-certificati;
  • start-up innovative di cui all’art. 25 del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221 e s.m.i. e PMI innovative di cui all’art. 4 del D.L. 24 gennaio 2015 n. 3, convertito, con modificazioni, dalla L. 24 marzo 2015, n.33;
  • Innovation manager iscritti nell’elenco dei manager tenuto da Unioncamere (consultabile all’indirizzo web: https://www.unioncamere.gov.it/digitalizzazione-e-impresa-40/elenco dei-manager-dellinnovazione/elenco-manager);
  • Grandi imprese – con organico superiore a 250 persone (calcolate in termini Unità Lavorativa Annua – ULA), con fatturato annuo che superi i 50 milioni di euro oppure il cui totale di bilancio annuo superi i 43 milioni di euro – ai sensi della Raccomandazione 361/2003/CE del 6 maggio 2003;
  • Istituti Tecnici Superiori (ITS Academy), come definiti dalla Legge 99/2022;
  • Fornitori iscritti all’”Elenco pubblico di Fornitori di servizi e tecnologie 4.0” disponibile sul sito https://www.unioncamerelombardia.it/progetti/dettaglio-progetto/elenco-fornitori-40 Non sono invece richiesti requisiti specifici per i fornitori di beni strumentali (voce di spesa c)) e per i fornitori di servizi per la tutela della proprietà industriale (voce e)).

AGEVOLAZIONE

Forma tecnica ed Intensità

Contributo a fondo perduto pari al 50% delle sole spese considerate ammissibili nel limite massimo di contributo di 30.000,00 euro. L’investimento minimo è fissato in 25.000,00 euro.

Fondi stanziati

4.075.000 di euro

OPERATIVITA'

Scadenze

Dalle ore 10.00 del 3 luglio 2025 fino alle ore 12.00 del 1° agosto 2025

Tempi di istruttoria

Criteri di selezione / Elementi premianti

Procedura a graduatoria.

A seguito del superamento dell’istruttoria formale sarà stilata una graduatoria di merito sulla base dei seguenti criteri:

  • coerenza e qualità della proposta rispetto agli obiettivi: fino a 20 p;
  • Coerenza del piano di attività coi contenuti del progetto: fino a 10 p;
  • qualificazione e professionalità del team di progetto: fino a 10 p;
  • qualità delle metodologie e degli strumenti adottati per la realizzazione del progetto: fino a 10 p;
  • innovazione del progetto: fino a 15 p;
  • soluzione rivolta alla robotica industriale e collaborativa, human centric robotics e/o utilizzo di tecniche di intelligenza artificiale (AI): fino a 15 p;
  • cantierabilità del progetto: fino a 10 p;
  • congruità dei costi: fino a 5 p;
  • completezza e chiarezza della domanda: fino a 5 p. Solo ai progetti che superano la soglia minima di 65 punti su 100 saranno applicate le seguenti premialità:
  • possesso del rating di legalità: 2 p;
  • collaborazione con Digital Innovation Hub (DIH) o EDI-Ecosistema Digitale per l’Innovazione, di cui al Piano Nazionale Industria 4.0: 3 p;
  • la collaborazione da attivare con “Digital Innovation Hub” riconosciuti nel catalogo europeo dei Digital Innovation Hub: 2 p;
  • la presenza di almeno una lettera di sostegno da parte di potenziali beneficiari dei servizi/prodotti proposti: 3 p.

Cosa facciamo per il cliente

a) Analisi di pre-ammissibilità e di prevalutazione del progetto;

b) Supporto per l’identificazione e raccolta in azienda dei costi ammissibili;

c)Istruzione della pratica secondo le modalità previste dal bando;

d) supporto alla presentazione della domanda;

e)Rendicontazione finale propedeutica all’erogazione del contributo in caso di ammissione all’agevolazione.

Cerchi maggiori informazioni?

Se desideri conoscere a pieno il bando, siamo a disposizione per una consulenza personalizzata e volta alla ricerca delle migliori soluzioni per te!

Contattaci

  • Ho letto e accettato le condizioni della Privacy