Cosa sono le Start-Up Innovative? Caratteristiche ed agevolazioni
17 Marzo 2023

Che cos’è una Start-Up innovativa
Le Start Up innovative sono società di capitali (anche in forma cooperativa), residenti in Italia, che hanno come attività principale o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico. Per essere considerata una Start Up innovativa, un’impresa deve essere iscritta in una sezione speciale del Registro delle imprese (link) e possedere determinati requisiti.
Requisiti necessari
- È costituita con la forma giuridica di società di capitali (anche in forma cooperativa)
- Ha come oggetto sociale, esclusivo o prevalente, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico
- Le azioni societarie, o le quote rappresentative del capitale sociale, non sono quotate su un mercato regolamentato né su un sistema multilaterale di negoziazione
- È costituita da non più di 60 mesi
- Ha sede principale in Italia oppure in uno Stato membro dell’UE o EEA (spazio economico europeo) ma con sede produttiva o filiale in Italia
- Presenta un valore totale della produzione annua, così come risultante dall’ultimo bilancio approvato, non superiore a 5 milioni di Euro
- Non distribuisce e non ha distribuito utili
- Non è costituita da fusione, scissione o a seguito di cessione di azienda o ramo di azienda.
- Possiede almeno una delle seguenti caratteristiche:
- spese in ricerca e sviluppo maggiori o uguali al 15 per cento del maggiore valore tra costo e valore totale della produzione
- almeno i 2/3 dei dipendenti o collaboratori con laurea magistrale oppure 1/3 di dottorati, dottorandi o laureati con almeno tre anni di attività di ricerca certificata
- un brevetto registrato (privativa industriale) afferente a oggetto sociale e attività dell’impresa.
Vantaggi delle Start-Up innovative
I vantaggi previsti per le start-up innovative sono molteplici, questi i principali:
- Possibilità di redigere l’atto costitutivo con un modello standard tipizzato; Viene quindi semplificata la burocrazia necessaria per la costituzione della società. Inoltre, presso le camere di Commercio territoriali esistono sportelli predisposti per aiutare gratuitamente le persone che vogliono costituire una start-up.
- Accesso gratuiti e semplificato al Fondo di garanzia per le PMI
- Accesso al bando Smart & Start, strumento agevolativo di Invitalia per la concessione di contributi e finanziamenti agevolati alle Start-up.
- utilizzo delle campagne di equity crowdfunding per la raccolta di capitali.
- Possibilità di remunerare attraverso strumenti di partecipazione al capitale (work for equity).
- Esenzione del pagamento dell’imposta di bollo e dei diritti di segreteria dovuti per gli adempimenti relativi alle iscrizioni nel Registro delle Imprese
- Facoltà di prevedere specifiche deroghe societarie per una maggiore flessibilità decisionale ed organizzativa
- Possibilità di utilizzare contratti di lavoro maggiormente flessibili, a tempo determinato con numero di rinnovi illimitato, sfruttare gli incentivi a disposizione di chi investe e trasformarsi in PMI innovative continuando così ad avere numerosi benefici.
Link ed informazioni utili
Guida per la registrazione delle Start-Up
Potrebbe interessarti anche:
- Cosa sono le Start-Up Innovative? Caratteristiche ed agevolazioniLe Start Up innovative sono società di capitali residenti in Italia che hanno come attività principale lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico.
- La Diagnosi Energeticala Diagnosi Energetica è una procedura sistematica volta a fornire un’adeguata conoscenza del consumo energetico di un’attività e/o impianto industriale.
- PMI Innovative. Caratteristiche ed AgevolazioniPMI Innovative. Caratteristiche ed Agevolazioni dedicate
Cerchi maggiori informazioni?
Se desideri conoscere a pieno il bando, siamo a disposizione per una consulenza personalizzata e volta alla ricerca delle migliori soluzioni per te!