PMI – Come calcolare le Dimensioni d’Impresa
01 Febbraio 2023

Le imprese che intendono sfruttare le agevolazioni, i bandi ed i contributi statali ed europei devono avere ben chiaro come calcolare le dimensioni d’impresa. Spesso infatti i finanziamenti si rivolgono esclusivamente a imprese di determinate dimensioni, soprattutto alle Piccole e Medie Imprese (PMI).
Definizione di impresa
Si può definire impresa, un’attività economica organizzata per la produzione di beni e servizi.
In questo modo un’impresa si differenzia dal concetto di ”azienda” e di “società”.
Un’azienda infatti si riferisce all’insieme dei beni organizzati dall’imprenditore mentre una società rappresenta il soggetto giuridico che esercita attività di impresa.
Quindi si può affermare che per impresa si intende l’attività economica, svolta dall’imprenditore, con determinate caratteristiche quali: essere condotta professionalmente ed avere come obiettivo lo scambio di beni o servizi.
L’azienda è invece il mezzo concreto, attraverso immobili, sedi, attrezzature, impianti, personale, metodi, procedure, risorse, con il quale si esercita l’impresa.
Come si calcola la dimensione d’impresa e cosa sono le PMI ?
La definizione di PMI è regolamentata dal decreto ministeriale del 18/04/95 e dall’allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014 del 17 giugno del 2014.
La suddivisione della grandezza delle imprese avviene in categorie tenendo conto di due macro requisiti: Le ULA (Unità Lavorative Annue) ed il Fatturato/Bilancio.
Ecco quindi che possiamo definire come:
- Micro Impresa
- < 10 ULA
- realizza un fatturato annuo e/o un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di euro
- Piccola Impresa
- < 50 ULA
- realizza un fatturato annuo e/o un totale di bilancio annuo non superiori a 10 milioni di euro
- Media Impresa
- 50 < ULA < 250
- realizza un fatturato annuo compreso tra 10 e 50 milioni di euro e/o un totale di bilancio annuo compreso tra 10 e 43 milioni di euro.
- Grande Impresa
- un’impresa che supera i limiti e i requisiti della PMI. In questa categoria esiste un micro gruppo chiamato MindCap, termine utilizzato per indicare le imprese che non superano i 3 mila dipendenti.
Link ed informazioni utili
Definizione PMI: Commissione UE
Definizione PMI: Guida dell’Unione Europea
- Cosa sono le Start-Up Innovative? Caratteristiche ed agevolazioniLe Start Up innovative sono società di capitali residenti in Italia che hanno come attività principale lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico.
- La Diagnosi Energeticala Diagnosi Energetica è una procedura sistematica volta a fornire un’adeguata conoscenza del consumo energetico di un’attività e/o impianto industriale.
- PMI Innovative. Caratteristiche ed AgevolazioniPMI Innovative. Caratteristiche ed Agevolazioni dedicate
- Come calcolare le ULA – Unità Lavorative per AnnoCome calcolare le Unità Lavorative per Anno – ULA, e perchè sono un’informazione importante per l’Azienda.
- PMI – Come calcolare le Dimensioni d’ImpresaScopri quali sono i criteri necessari da considerare per calcolare le dimensioni della tua impresa.
Cerchi maggiori informazioni?
Se desideri conoscere a pieno il bando, siamo a disposizione per una consulenza personalizzata e volta alla ricerca delle migliori soluzioni per te!