Che cosa è un Disegno?
13 Dicembre 2022

Che cosa è un modello o disegno?
Un disegno o un modello è una rappresentazione grafica che può essere oggetto di registrazione per la protezione di un prodotto o una sua parte, (ai sensi dell’art. 31 del Codice della Proprietà Industriale) quale risulta, in particolare, dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale e/o dei materiali del prodotto stesso e/o del suo ornamento, a condizione che siano nuovi e abbiano carattere individuale. Il prodotto protetto può essere artigianale o industriale e comprende sia prodotti finiti in sé che prodotti, o meglio componenti, che devono essere assemblati (ad esempio i pezzi di ricambio) per formare un prodotto definito “complesso”.
Registrazione e durata della protezione di modelli o disegni
La registrazione di un disegno o di un modello permette di attribuirne diritti esclusivi i cui effetti della decorrono dalla data in cui la domanda con la relativa documentazione è resa accessibile al pubblico. Alla registrazione ed all’attribuzione provvede l’ufficio Italiano Brevetti e Marchi, mettendo a disposizione del pubblico la domanda di registrazione con le riproduzioni grafiche o i campioni e le eventuali descrizioni dopo il deposito, a meno che il richiedente non abbia escluso nella domanda l’accessibilità per un periodo che non può essere superiore a 30 mesi dalla data di deposito o da quella di priorità.
Il periodo di protezione del disegno o modello dura 5 anni a decorrere dalla data di presentazione della domanda e può essere rinnovata, pagando la tassa di mantenimento in vita, per 4 quinquenni, fino ad un totale massimo di 25 anni.
Validità territoriale della registrazione di un modello / disegno
Disegni e modelli hanno una validità territoriale limitata allo stato o agli stati in cui si è chiesta la registrazione.
È quindi fondamentale scegliere con cura se:
- depositare un modello/disegno italiano, efficace solo nel nostro Paese,
- depositare un modello/disegno comunitario, efficace in tutti i paesi dell’Unione Europea ed automaticamente estendibile anche a tutti quelli che ne entreranno a far parte in futuro
- depositare un modello/disegno internazionale, valido in tutti i Paesi scelti tra quelli che hanno aderito ai relativi accordi.
- Depositare un modello/disegno in singoli paesi esteri selezionati.
La scelta dipende esclusivamente da ragioni strategiche ed è influenzata dall’uso che si vuole fare del modello.
Si deve inoltre tenere presente che dal deposito della prima domanda di modello decorre un periodo di sei mesi (c.d. diritto di priorità) entro il quale è possibile depositare il modello all’estero prevalendo su eventuali modelli identici depositati nei sei mesi precedenti. Ciò consente di potere inizialmente depositare una domanda in Italia e poi estenderla in un momento successivo.
La ricerca di anteriorità
La ricerca di novità è quell’attività necessaria da svolgere prima della registrazione di un modello/disegno che permette di verificare se esiste già, a livello nazionale o internazionale, un modello/disegno uguale a quello che si vuole registrare.
È importante sapere che l’ufficio italiano, come la maggiore parte degli uffici, non effettua una ricerca di novità per cui un modello può essere concesso anche se esiste già un modello uguale registrato in precedenza.
Le ricerche sui modelli sono piuttosto difficili e talvolta molto costose in quanto i ricercatori sono chiamati a confrontare tra loro non parole ma immagini che non sempre sono riprodotte o classificate in modo adeguato. Un primo tentativo può essere fatto sulle banche dati accessibili, tuttavia, per un esame approfondito è assolutamente necessario rivolgersi ad un esperto.
Link ed informazioni utili
VAI ALLA SCHEDA SINTESI DEL BANDO DISEGNI+ 2022
Ti potrebbe interessare anche:
- ESG: definizione, regole e principiINDICE Cos’è l’ESG Cosa prevede la strategia integrata ESG Quali sono i criteri principali Come si calcola il rating ESG: criteri adottati e percorso di analisi ESG per le PMI: Responsabilità Sociale e Ambientale Cos’è l’ESG Il termine ESG, acronimo di Environmental, Social and Governance, è stato coniato nel 2004 per indicare il risultato di […]
- Il regime “de minimis”. Tutte le informazioni utiliGli aiuti denominati in “de minimis” sono un tipo di sostegno finanziario fornito dall’Unione Europea alle imprese o alle organizzazioni. L’obiettivo principale di questi aiuti è fornire un livello di supporto finanziario limitato, ovvero che non distorce la concorrenza all’interno del mercato unico dell’Unione Europea.
- Cosa sono le Start-Up Innovative? Caratteristiche ed agevolazioniLe Start Up innovative sono società di capitali residenti in Italia che hanno come attività principale lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico.
Cerchi maggiori informazioni?
Se desideri conoscere a pieno il bando, siamo a disposizione per una consulenza personalizzata e volta alla ricerca delle migliori soluzioni per te!