Bando Marchi +

Il Bando Marchi+

Il bando Marchi+ è un’agevolazione promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico, Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e l’Unioncamere che supporta le micro, piccole e medie imprese nella tutela dei marchi registrati all’estero mediante la concessione di un contributo in conto capitale. 

Chi può utilizzare il Bando

Beneficiano delle agevolazioni previste dal bando Marchi+ tutte le imprese italiane di dimensione micro, piccola o media titolari del marchio oggetto della domanda di partecipazione.

Quali sono le spese agevolabili?

Negli ultimi anni il Bando Marchi + ha agevolato le spese sostenute dalle imprese per i servizi specialistici di progettazione e registrazione dei marchi. Nello specifico:

  • Progettazione della rappresentazione. Il servizio si riferisce alla elaborazione della rappresentazione del marchio (ad esclusione del marchio denominativo) e deve essere effettuato da un professionista grafico titolare di partita IVA relativa all’attività in oggetto o da un’azienda di progettazione grafica/comunicazione
  • Assistenza per il deposito. Il servizio si riferisce all’assistenza per la compilazione della domanda di marchio dell’Unione europea ed alle conseguenti attività di deposito presso EUIPO e deve essere effettuato da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB – Patent Library.
  • Ricerche di anteriorità. Il servizio si riferisce all’attività di verifica dell’eventuale esistenza di marchi identici e/o di marchi simili che possano entrare in conflitto con il marchio che si intende registrare e deve essere effettuato da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB – Patent Library.
  • Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni seguenti al deposito della domanda di registrazione. Il servizio si riferisce all’assistenza prestata in tutte le fasi dei procedimenti di opposizione depositati da soggetti terzi successivamente alla domanda di registrazione del marchio presso EUIPO e deve essere effettuato da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati.
  • Tasse di deposito presso EUIPO (Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale) per le registrazioni a livello Europeo oppure presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) relative alle registrazioni di marchi internazionali.

Pagina ufficiale MISE – Bando Marchi+

Potrebbe interessarti anche:

  • CHE COS’È UN BREVETTO
    Il brevetto è un atto giuridico in forza del quale si conferisce, a chi lo possiede, un titolo di sfruttamento su un’innovazione tecnologica con applicazione industriale, che si presenta come una soluzione nuova, originale e concreta di un problema tecnico.
  • CHE COS’È UN DISEGNO O MODELLO?
    Un disegno o un modello è una rappresentazione grafica che può essere oggetto di registrazione per la protezione di un prodotto o una sua parte.
  • MARCHIO D’IMPRESA: COS’È, COME SI REGISTRA E QUALI TIPOLOGIE ESISTONO
    Un marchio è un segno distintivo utilizzato per identificare e differenziare i prodotti o servizi di un’impresa da quelli di altre imprese. Questo segno può essere un marchio denominativo, costituito da parole o lettere, un marchio figurativo, rappresentato da immagini o loghi, o una combinazione di entrambi. La funzione principale del marchio è quella di creare un’associazione immediata nella mente del consumatore tra il prodotto o servizio e la sua origine, garantendo la riconoscibilità e la fiducia nel brand.