BANDO ISI INAIL 2025/2026

Nonostante il nuovo Bando Inail 2025/2026 non sia stato ancora pubblicato, è possibile avviare fin da subito un’analisi di fattibilità gratuita per verificare se la tua azienda o il tuo progetto di investimento ha le caratteristiche richieste per partecipare al Bando Isi Inail 2026. Scopri tutto quello che c’è da sapere su questa fondamentale agevolazione e contattaci per capire se e come puoi partecipare. Nonostante il nuovo Bando Inail non sia stato ancora pubblicato, è possibile avviare fin da subito un’analisi di fattibilità gratuita per verificare se la tua azienda o il tuo progetto di investimento ha le caratteristiche richieste per partecipare al Bando Isi Inail 2026. Scopri tutto quello che c’è da sapere su questa fondamentale agevolazione e contattaci per capire se e come puoi partecipare. 


GUARDA IL WEBINAR SUL BANDO INAIL 2024/25

YouTube player


CHE COS’È IL BANDO ISI INAIL

Il Bando Inail 2025/2026 è una agevolazione per le imprese che prevede un contributo a fondo perduto del 65% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 130.000 euro di contributo, per incentivare la realizzazione di progetti di investimento finalizzati al miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti in azienda. Ecco quindi che, con l’incentivo Inail, è possibile agevolare diversi progetti di investimento tra cui: la rimozione e lo smaltimento di amianto con il contributo Inail amianto, l’acquisto di macchinari produttivi nuovi in sostituzione di macchinari obsoleti, la riduzione del rischio sollevamento carichi pesanti, l’adozione di modelli organizzativi e sociali tanto altro. Inoltre, con il bando ISI Inail Agricoltura, vengono incentivate le micro e piccole Imprese Agricole all’acquisto di nuovi ed innovativi, trattori, macchinari e attrezzature di lavoro.

Ecco quindi che l’incentivo Isi Inail si rivolge a tutte le imprese italiane, anche individuali, ubicate in qualsiasi regione e iscritte alla Camera di Commercio per agevolare investimenti in diversi assi di finanziamento:

  • Progetti per la riduzione del rischio tecnopatico
  • Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
  • Progetti per la riduzione del rischio infortunistico
  • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli

CHI PUÒ PARTECIPARE AL FONDO PERDUTO INAIL

Possono partecipare tutte le imprese, anche individuali, presenti sul territorio italiano iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura. Tuttavia, per alcune specifiche linee di finanziamento, possono partecipare anche gli enti del terzo settore, ovvero le organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici ed imprese sociali.

Ecco quindi quali sono i requisiti necessari per accedere al bando che l’impresa richiedente, al momento della domanda, deve soddisfare:

  • avere attiva nel territorio di questa Regione/Provincia autonoma l’unità produttiva per la quale intende realizzare il prgetto 
  • essere iscritta nel Registro delle Imprese o all’Albo delle Imprese Artigiane
  • non essere in pieno stato di liquidazione volontaria, né essere sottoposta ad alcuna procedura concorsuale
  • essere in regola con gli obblighi assicurativi e contributivi
  • non aver chiesto, né aver ricevuto, altri contributi pubblici sul progetto oggetto della domanda
  • non aver ottenuto il provvedimento di ammissione al contributo, relativi ai tre precedenti Bandi.

PROGETTI AGEVOLABILI PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO  

Sebbene ogni anno il bando cambi leggermente rispetto agli anni precedenti, generalmente questo strumento finanzia progetti di investimento in materia di salute e sicurezza. Questi sono:

  • ristrutturazione o modifica impiantistica
  • installazione e/o sostituzione di macchine, dispositivi e/o attrezzature datate con nuovi modelli
  • modifiche del layout produttivo
  • interventi relativi alla riduzione/eliminazione di fattori di rischio quali: esposizione ad agenti biologici, chimici, cancerogeni e sostanze pericolose
  • Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
  • Progetti per la riduzione da rischio da movimentazione di carichi
  • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.

LE SPESE AMMISSIBILI AL CONTRIBUTO INAIL

Le spese considerate ammissibili dal bando sono:

  • Le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto
  • Le spese accessorie o strumentali funzionali alla realizzazione del progetto e indispensabili per la sua completezza
  • Eventuali spese tecniche (entro determinati limiti previsti dalla normativa)

Pertanto tutte le spese ammesse dovranno essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data di chiusura dello sportello telematico, inoltre non sono ammesse le seguenti tipologie di spese:

  • Acquisizioni tramite locazione finanziaria (leasing)
  • Acquisto di beni usati

IL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO DEL BANDO INAIL

Il Bando Inail Industria, finalizzato ad agevolare progetti di investimento finalizzati al miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori, permette alle aziende di ottenere un contributo a fondo perduto del 65% fino ad un massimo di 130.000 euro di contributo, per nuovi investimenti aziendali finalizzati al miglioramento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.


Edizione del Bando Isi Inail 2024/2025

L’edizione del Bando Inail 2024 ha  introdotto alcune importanti novità. Vediamole assieme.

Punti bonus per specifici codici ATECO

Per la prima volta, sono previsti punti bonus per le imprese con determinati codici ATECO in diverse regioni italiane. Le regioni che offrono punti bonus per specifici codici ATECO possono essere visionate nella pagina dedicata del Bando Inail, cliccando qui.

Regole di partecipazione ed esclusione

E’ escluso al bando Isi 2024 chi ha già ricevuto l’incentivo ISI Inail 2021, 2022, 2023 (ad esclusione del caso in cui abbia partecipato per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale).
È inoltre richiesta l’assenza di condanne di omicidio colposo o di lesioni personali colpose legate alla violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro o relative all’igiene del lavoro o che abbia determinato una malattia professionale, salvo che sia intervenuta riabilitazione.

I progetti devono raggiungere un punteggio minimo di 130 punti per essere ammissibili e devono essere realizzati entro 365 giorni dalla concessione del contributo. Le domande saranno valutate in ordine cronologico e, in caso di parità, la priorità sarà data a:

  • Finanziamento richiesto minore
  • Importo del progetto maggiore
  • Data di costituzione dell’impresa meno recente
  • Possesso del rating di legalità

Calendario scadenza Bando Inail 2024/2025

FASE PARTECIPAZIONE AL BANDOTEMPISTICHE
Apertura della procedura informatica14 Aprile 2025
Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda30 Maggio 2025
Download codici identificativi3 Giugno 2025
Pubblicazione regole tecniche per l’inoltro della domanda online3 Giugno 2025
Pubblicazione della data del Click Day3 Giugno 2025
Click Day (invio domanda)18 Giugno 2025
Pubblicazione elenchi cronologici provvisori14 giorni dopo il click day
Completamento della documentazione per gli ammessi al click day30 Settembre 2025

OTTIENI ASSISTENZA PER PARTECIPARE AL BANDO INAIL


INVESTIMENTI PIÙ COMUNI DELL’AGEVOLAZIONE INAIL

Bando Inail per rimozione e smaltimento amianto

Il contributo a fondo perduto del 65%, fino a un massimo di 130.000 euro, per progetti di rimozione e smaltimento dell’amianto è uno dei più importanti incentivi per questa tipologia di spesa. Questa iniziativa mira a incentivare la bonifica dell’amianto presente in strutture aziendali, migliorando la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Gli interventi finanziabili includono la rimozione di coperture in cemento-amianto e il successivo rifacimento delle stesse. È fondamentale che le imprese interessate rispettino le procedure previste dal bando e presentino progetti conformi alle linee guida stabilite dall’Inail. 

Contributo Inail per acquisto macchinari

Il bando supporta le aziende nell’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature attraverso un contributo a fondo perduto del 65%, fino a un massimo di 130.000 euro. Questo incentivo è destinato a progetti che mirano a ridurre i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori mediante l’adozione di tecnologie avanzate. Tra gli investimenti più agevolati rientrano l’acquisto di robot industriali, centri di lavoro, mini escavatori, presse piegatrici e trattori agricoli. L’obiettivo è sostituire macchinari obsoleti con soluzioni più sicure ed efficienti, contribuendo al miglioramento delle condizioni lavorative e alla competitività dell’impresa. 

Incentivo Inail per riduzione rischi tecnopatici

Sono previsti incentivi per progetti volti alla riduzione dei rischi tecnopatici, ossia delle malattie professionali derivanti da specifiche condizioni lavorative. Le imprese possono beneficiare di un contributo a fondo perduto del 65%, fino a un massimo di 130.000 euro, per interventi che migliorano la salute e la sicurezza sul lavoro. Tra gli investimenti agevolati figurano l’installazione di impianti di aspirazione per ridurre l’esposizione a agenti chimici, l’adozione di sistemi per la riduzione del rumore e delle vibrazioni, e l’implementazione di modelli organizzativi orientati alla prevenzione dei rischi. Questi progetti contribuiscono a creare ambienti di lavoro più sicuri e a prevenire l’insorgenza di patologie correlate all’attività professionale.

Contributo Inail per l’acquisto di trattori agricoli

Contributo a fondo perduto per l’acquisto di trattori agricoli o forestali, fondamentale per le micro e piccole imprese agricole operanti nel settore della produzione primaria. Questo incentivo è parte integrante delle iniziative destinate a promuovere la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e a ridurre i rischi infortunistici.


COME SI PARTECIPA AL BANDO ISI INAIL

La procedura per accedere al Bando Inail è abbastanza complicata e prevede alcuni passaggi delicati. Per assicurarsi di procedere correttamente è quindi consigliabile affidarsi a consulenti ed esperti del settore. La partecipazione al bando prevede 3 fasi:

Fase 1: inserimento della domanda (per via telematica) ed ottenimento del codice identificativo.

Attraverso il portale Inail dedicato, le imprese che intendono partecipare, dovranno procedere con:

  • La verifica del raggiungimento della soglia di ammissibilità
  • Il caricamento della domanda
  • La registrazione della domanda caricata

perciò, una volta completate queste fasi, alla domanda di partecipazione verrà attribuito un codice identificativo univoco.

Fase 2: invio del codice identificativo (click day Bando Inail)

Molte aziende si domandano come funziona il click day del Bando Inail. Le imprese partecipanti dovranno inviare telematicamente tramite lo sportello dell’Inail la propria richiesta di incentivo bando Inail utilizzando il codice identificativo della propria domanda. Questa fase è conosciuta come il click day Bando Inail.

Isinet Consulting è attrezzata ad affrontare con la massima serietà e serenità questa fase del click day, grazie ad una struttura ben organizzata e ad anni di esperienza con centinaia di pratiche Inail gestite con successo.

Ecco che verrà stabilita una giornata ed un orario preciso in cui si dovrà inviare il più velocemente possibile la domanda per entrare nella graduatoria Bando Inail in ordine cronologico.

Le date e gli orari dell’apertura e della chiusura dello sportello informatico per l’invio delle domande, saranno pubblicati sul sito dell’Inail. L’invio delle domande permetterà di creare una serie di elenchi cronologici (suddivisi per tipologie di investimenti e Regioni di appartenenza delle imprese intestatarie della domanda).

Fase 3: caricamento della documentazione a completamento della domanda

Quindi le domande ammesse a beneficio dovranno essere confermate, entro e non oltre il termine di trenta giorni decorrente dal giorno successivo a quello di perfezionamento della formale comunicazione degli elenchi cronologici. Sarà quindi necessario procedere con il caricamento della documentazione richiesta dal Bando Inail per il completamento della fase istruttoria.


DOCUMENTI UTILI


FAQ – DOMANDE FREQUENTI

Il Bando INAIL 2024/2025 è una agevolazione dedicata principalmente alle PMI di tutti i settori che vogliono migliorare la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro attraverso l’implementazione di determinati progetti di investimento. Il Bando ISI INAIL elargisce un contributo a fondo perduto per varie tipologie di investimenti.

Il Bando INAIL 2024/2025 finanzia progetti volti a migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro. Le spese ammissibili includono:

  • Acquisto di nuovi macchinari e attrezzature: per ridurre i rischi di infortunio e migliorare le condizioni lavorative.
  • Adozione di modelli organizzativi: sistemi per migliorare la gestione della sicurezza e della salute sul lavoro.
  • Progetti specifici per la riduzione dei rischi: interventi mirati a prevenire problemi legati alla movimentazione manuale dei carichi o alla presenza di sostanze pericolose, come l’amianto.

Tutte le spese devono essere documentate e rientrare nelle categorie specificate nel bando, garantendo il rispetto delle normative.

Con il Bando ISI INAIL 2024/2025 è possibile ottenere un contributo a fondo perduto fino a 130.000 euro per l’acquisto di varie tipologie di macchinari. Di seguito un elenco delle tipologie di macchinari più acquistati con il Bando INAIL:

Ecco un elenco dei principali macchinari e attrezzature finanziabili con il Bando INAIL, corredato da esempi pratici di progetti realizzati:

  1. Robot industriali
  2. Centri di lavoro
  3. Mini escavatori
  4. Presse piegatrici
  5. Trattori agricoli
  6. Impianti di aspirazione
  7. Carrelli elevatori
  8. Bottali

Il Bando INAIL può essere utilizzato anche dalle Aziende Agricole per l’acquisto di nuovi trattori agricoli o forestali oppure di macchine agricole o forestali.

Per poter utilizzare il contributo a fondo perduto concesso dal Bando Inail è necessario rispettare determinate condizioni e criteri specifici stabiliti dal Bando.

 

Il Bando Inail 2024 – 2025 è stato pubblicato a dicembre del 2024.

Il Bando rimarrà aperto indicativamente fino a maggio / giugno 2025. Le date precise di apertura e chiusura del bando verranno pubblicate nelle prossime settimane.

Sono ammesse le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto, le spese accessorie o strumentali indispensabili e le eventuali spese tecniche, elencate negli allegati al bando e sostenute successivamente alla presentazione della domanda.

Le spese devono riguardare:

  • Riduzione del rischio chimico;
  • Riduzione del rischio rumore mediante la sostituzione di trattori agricoli o forestali e di macchine;
  • Riduzione del rischio derivante da vibrazioni meccaniche;
  • Riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone;
  • Riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi mediante interventi di automazione;
  • Riduzione del rischio emergenza nel settore della Pesca;
  • Riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi nel settore della Pesca;
  • Adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro certificato UNI EN ISO 45001:2023;
  • Adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro di settore previsto da accordi INAIL-Parti Sociali;
  • Adozione di un modello organizzativo e gestionale di cui all’art.30 del d.lgs. 81/2008 asseverato;
  • Riduzione del rischio di caduta dall’alto mediante l’installazione di ancoraggi fissati permanentemente;
  • Riduzione del rischio infortunistico mediante la sostituzione di trattori agricoli o forestali e di macchine obsoleti;
  • Riduzione del rischio infortunistico mediante la sostituzione di macchine non obsolete;
  • Riduzione del rischio da lavorazioni in spazi confinati e/o sospetti di inquinamento;
  • Rimozione di coperture in cemento-amianto e loro rifacimento;
  • Rimozione di coperture e controsoffitti in cemento-amianto e rifacimento delle coperture;
  • Riduzione del rischio infortunistico mediante la sostituzione di macchine e riduzione del rischio infortunistico mediante la sostituzione di apparecchi elettrici per i settori speciali;
  • Adozione di soluzioni innovative per il miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali dell’azienda agricola;
  • Adozione di soluzioni innovative per l’abbattimento delle emissioni inquinanti dell’azienda agricola.

Si! il bando ISI INAIL 2024 – 2025 è un Click day.

Questo significa che l’assegnazione dei fondi disponibili viene decisa tramite una graduatoria specifica per ogni asse di investimento e diversa per ogni regione di appartenenza.

Le domande che avranno le tempistiche di invio più brevi saranno quelle che verranno finanziate per prime.

La procedura per partecipare al Bando Inail è abbastanza complicata e prevede alcuni passaggi delicati. Per assicurarsi di procedere correttamente è quindi consigliabile affidarsi a consulenti ed esperti del settore. La partecipazione al bando prevede 3 fasi:

Fase 1: inserimento della domanda (per via telematica) ed ottenimento del codice identificativo.

Attraverso un sito internet dedicato, le imprese che intendono partecipare al Bando Inail, dovranno procedere con:

  • La verifica del raggiungimento della soglia di ammissibilità
  • Il caricamento della domanda
  • La registrazione della domanda caricata

perciò, una volta completate queste fasi, alla domanda di partecipazione verrà attribuito un codice identificativo univoco.

Fase 2: invio del codice identificativo (click day)

Le imprese partecipanti dovranno inviare il proprio progetto attraverso uno sportello informatico, utilizzando il codice identificativo della propria domanda.

Verrà quindi stabilita una giornata ed un orario preciso in cui si dovrà inviare il più velocemente possibile la domanda per entrare nella graduatoria del Bando in ordine cronologico.

Le date e gli orari dell’apertura e della chiusura dello sportello informatico per l’invio delle domande, saranno pubblicati sul sito dell’Inail. L’invio delle domande permetterà di creare una serie di elenchi cronologici (suddivisi per tipologie di investimenti e Regioni di appartenenza delle imprese intestatarie della domanda).

Fase 3: caricamento della documentazione a completamento della domanda

Le domande ammesse a beneficio dovranno quindi essere confermate, entro e non oltre il termine di trenta giorni decorrente dal giorno successivo a quello di perfezionamento della formale comunicazione degli elenchi cronologici, con il caricamento della documentazione richiesta dal Bando Inail per il completamento della fase istruttoria.