Visura Catastale: Informazioni sull’Immobile
25 Luglio 2025
La visura catastale è un documento essenziale per chiunque operi nel settore immobiliare o necessiti di informazioni precise su un immobile. Questa guida è pensata per aziende ed imprenditori che desiderano comprendere a fondo cos’è una visura catastale, come ottenerla e quali sono le sue principali utilità.

Guarda la sintesi video
Cosa è la Visura Catastale?
Definizione e scopo
La visura catastale è un documento rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, che riporta i dati tecnici e fiscali di un immobile. Essa permette di identificare un immobile in modo univoco attraverso i suoi identificativi catastali come il foglio, la particella e il subalterno. Lo scopo principale della visura è certificare la situazione di un immobile, fornendo informazioni sulla sua rendita catastale e sulla sua categoria, elementi essenziali per chiunque desideri avere una chiara comprensione dello stato giuridico e fiscale dell’immobile stesso. Attraverso la visura catastale, è possibile ottenere dettagli fondamentali per diverse operazioni, come la compravendita, la successione o la richiesta di mutui, rendendola uno strumento indispensabile per proprietari, potenziali acquirenti e professionisti del settore immobiliare. Inoltre, la visura fornisce un’informazione dettagliata sui fabbricati presenti in un’unità immobiliare, insieme a dati topografici e planimetrici, e consente di visualizzare le mappature provinciali e comunali.
In questo modo, è possibile ricevere informazioni utili per l’installazione di impianti, come quelli fotovoltaici, e per eventuali ampliamenti o cambi di intestazione. La validità della visura è garantita da un processo di ispezione e correzione degli elaborati, assicurando che i dati siano aggiornati e precisi.
Tipologie di visura catastale
Ecco una panoramica delle diverse tipologie di visura catastale disponibili. Tra queste, possiamo distinguere principalmente:
- La visura catastale attuale, che offre i dati più recenti relativi all’immobile.
- La visura catastale storica, che invece documenta le modifiche che l’immobile ha subito nel corso del tempo.
È anche possibile richiedere una visura per soggetto, utile per identificare gli immobili di proprietà di una persona o società, oppure una visura per immobile, che si concentra sui dettagli specifici di un terreno o edificio. La decisione su quale tipo richiedere dipende dalle vostre necessità specifiche.
Utilità per aziende ed imprenditori
Ecco perché, per aziende e giovani imprenditori, la visura catastale è uno strumento indispensabile per diverse operazioni. Nello specifico, è fondamentale per:
- Nelle compravendite immobiliari, per verificare la conformità dell’immobile e calcolare le imposte.
- Ottenere informazioni utili per valutazioni immobiliari, per la richiesta di mutui ipotecari e per la pianificazione urbanistica di nuovi progetti.
Permette anche di individuare eventuali disallineamenti catastali da correggere.
Come richiederla online
Procedure per la richiesta
Ottenere una visura catastale online è un processo semplice e veloce. Si può accedere al servizio telematico dell’Agenzia delle Entrate o utilizzare piattaforme di professionisti del settore. È necessario fornire i dati catastali dell’immobile, come il codice comune, il foglio, la particella e il subalterno, oppure i dati anagrafici dell’intestatario. Il servizio è disponibile sia per visure attuali che storiche.
Documentazione necessaria
Per richiedere una visura catastale, la documentazione necessaria è minima. Se si conosce l’immobile, bastano i suoi identificativi catastali. In alternativa, si possono utilizzare i dati anagrafici dell’intestatario, come nome, cognome e codice fiscale, per effettuare una ricerca per soggetto. In alcuni casi, potrebbe essere richiesta una copia dell’atto di provenienza dell’immobile, soprattutto per le visure storiche.
Costo e tempi di attesa
Il costo di una visura catastale online varia a seconda del tipo di visura richiesta e del fornitore del servizio. Le visure attuali hanno un costo inferiore rispetto alle visure storiche. I tempi di attesa sono generalmente brevi; spesso la visura è disponibile immediatamente dopo il pagamento. L’Agenzia delle Entrate offre anche servizi gratuiti, ma con limitazioni sul numero di visure richiedibili.
Differenza tra Visura Catastale e Visura Ipotecaria
Caratteristiche distintive
La principale differenza tra la visura catastale e la visura ipotecaria risiede nel tipo di informazioni che forniscono. La visura catastale, gestita dall’Agenzia delle Entrate, si concentra sui dati tecnici e fiscali dell’immobile, come la superficie, la rendita catastale e la planimetria. La visura ipotecaria, invece, riguarda i diritti reali sull’immobile, come ipoteche, servitù e altri gravami. Quindi, mentre la visura catastale identifica l’immobile, quella ipotecaria ne verifica la situazione giuridica.
Quando è necessario richiederle
È necessario richiedere una visura catastale in diverse situazioni, come durante una compravendita immobiliare, per verificare la consistenza e la categoria catastale dell’immobile. Serve anche per calcolare le imposte relative all’immobile o per aggiornare i dati catastali in caso di modifiche. La visura ipotecaria, invece, è fondamentale per verificare l’esistenza di ipoteche o altri vincoli prima di un acquisto o per la richiesta di un mutuo ipotecario. Entrambe le visure sono utili per avere un quadro completo della proprietà.
Impatto sulla proprietà immobiliare
La visura catastale e la visura ipotecaria hanno un impatto significativo sulla proprietà immobiliare. Una visura catastale aggiornata e corretta garantisce che l’immobile sia identificato correttamente, evitando problemi fiscali o amministrativi. Una visura ipotecaria pulita aumenta il valore dell’immobile e facilita la compravendita. Eventuali disallineamenti o problemi riscontrati nelle visure devono essere corretti per garantire la sicurezza giuridica della proprietà immobiliare.
Informazioni contenute nella Visura Catastale
Dati sull’immobile
Nella visura catastale sono presenti diversi dati relativi all’immobile. Tra questi, troviamo gli identificativi catastali (foglio, particella, subalterno), l’indirizzo, la categoria catastale (A/2, C/2, ecc.), la classe, la consistenza (numero di vani o metri quadri), la superficie catastale e la titolarità (nome e codice fiscale degli intestatari). Questi dati permettono di identificare univocamente l’immobile e di conoscerne le caratteristiche principali. La visura è essenziale per ogni operazione immobiliare.
Rendita catastale e valore
La visura catastale indica anche la rendita catastale dell’immobile, un valore fiscale utilizzato per il calcolo delle imposte sulla proprietà, come l’IMU. La rendita catastale è determinata in base alla categoria, alla classe e alla consistenza dell’immobile, ed è soggetta ad aggiornamenti periodici da parte dell’Agenzia delle Entrate. Conoscere la rendita catastale è fondamentale per pianificare le spese fiscali legate all’immobile e per valutare il suo valore ai fini di una compravendita.
Planimetria e categorie catastali
La visura catastale può includere anche la planimetria dell’immobile, ovvero la rappresentazione grafica della sua disposizione interna e della sua forma. La planimetria è utile per verificare la conformità dell’immobile rispetto ai dati catastali e per individuare eventuali difformità. Le categorie catastali, invece, classificano gli immobili in base alla loro destinazione d’uso (abitazioni, uffici, negozi, ecc.) e alle loro caratteristiche costruttive, influenzando la rendita catastale e le imposte applicabili.
Problemi comuni e errori da evitare
Errore nei dati catastali
Gli errori nei dati catastali sono un problema comune che può generare complicazioni in diverse operazioni. Un errore può riguardare la superficie dell’immobile, la planimetria non aggiornata, o inesattezze negli identificativi catastali come il foglio, la particella e il subalterno. Questi errori possono portare a disallineamenti tra la situazione reale dell’immobile e quella registrata presso l’Agenzia delle Entrate, causando problemi fiscali e urbanistici.
Come correggere le informazioni errate
Per correggere le informazioni errate presenti in una visura catastale, è necessario presentare una domanda di rettifica all’Agenzia delle Entrate. La domanda deve essere corredata dalla documentazione che attesti l’errore, come ad esempio un atto di compravendita, una planimetria corretta o una dichiarazione di successione. È consigliabile affidarsi a un professionista del settore immobiliare, come un geometra o un architetto, per compilare correttamente la domanda e accelerare i tempi di correzione.
Tempistiche per l’aggiornamento
Le tempistiche per l’aggiornamento dei dati catastali variano a seconda della complessità della correzione e del carico di lavoro dell’ufficio catastale competente. In genere, una correzione semplice può richiedere alcune settimane, mentre una correzione più complessa, che coinvolge modifiche alla planimetria o alla consistenza dell’immobile, può richiedere diversi mesi. È importante monitorare lo stato della pratica presso l’Agenzia delle Entrate e sollecitare l’aggiornamento in caso di ritardi eccessivi.
Documenti e link utili
Visura Catastale Online – Agenzia delle Entrate
Faq
Come faccio ad avere la visura catastale?
Per ottenere una visura catastale, è possibile procedere in diversi modi. Il metodo più semplice e gratuito è accedere all’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate con credenziali SPID, CIE o CNS. Una volta autenticati, si può consultare la propria situazione catastale accedendo alla sezione “Fabbricati e Terreni”. In alternativa, ci si può rivolgere a un ufficio provinciale – Territorio dell’Agenzia delle Entrate, oppure richiedere la visura tramite professionisti abilitati o tramite servizi online di terze parti (a pagamento). In quest’ultimo caso, è necessario fornire alcuni dati identificativi dell’immobile, come Comune, foglio, particella e subalterno, oppure i dati anagrafici del proprietario.
Cosa fare se la visura catastale è sbagliata?
Se nella visura catastale compaiono dati errati (es. errori nei dati anagrafici del proprietario, nella consistenza dell’immobile o nella rendita catastale), è necessario presentare una richiesta di correzione presso l’Agenzia delle Entrate. Tale richiesta può essere effettuata:
- online, tramite il servizio “Contact Center” dell’Agenzia delle Entrate o attraverso il portale “Contact Center Territorio” per le segnalazioni catastali;
- di persona, presso l’ufficio provinciale – Territorio competente per zona;
- tramite PEC, allegando la documentazione necessaria.
È importante allegare alla segnalazione tutti i documenti utili a dimostrare l’errore e la correzione richiesta, come atti notarili, planimetrie aggiornate o certificazioni tecniche.
Chi rilascia la visura catastale di un immobile?
La visura catastale è un documento ufficiale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare. Essa è ottenibile sia attraverso gli sportelli fisici presenti sul territorio nazionale (uffici provinciali – Territorio), sia attraverso i servizi online del portale dell’Agenzia delle Entrate. In alternativa, possono rilasciare visure catastali anche professionisti abilitati (geometri, architetti, ingegneri, notai) e operatori autorizzati che utilizzano servizi convenzionati con l’Agenzia.
Cosa significa visura catastale per soggetto?
La visura catastale per soggetto è una particolare tipologia di visura che consente di visualizzare tutti gli immobili intestati a una persona fisica o giuridica all’interno del territorio nazionale, ad eccezione delle province autonome di Trento e Bolzano (che adottano il sistema tavolare). Per ottenere questo tipo di visura, è necessario indicare il codice fiscale del soggetto di interesse. Il documento restituisce un elenco completo degli immobili, con i relativi dati catastali (foglio, particella, subalterno), la categoria catastale, la rendita e la quota di possesso. Questo tipo di visura è particolarmente utile per verificare la consistenza patrimoniale di un soggetto o per fini successori, fiscali o legali.
Cerchi maggiori informazioni?
Se desideri conoscere a pieno il bando, siamo a disposizione per una consulenza personalizzata e volta alla ricerca delle migliori soluzioni per te!