Visura Camerale – Cos’è, a Cosa Serve e Come Richiederla

29 Luglio 2025

La visura camerale è fondamentale per chiunque operi nel mondo delle imprese. Essa fornisce una fotografia dettagliata di una società iscritta al Registro delle Imprese, gestito dalla Camera di Commercio di competenza. Attraverso la visura, è possibile accedere a una vasta gamma di informazioni utili per diverse finalità, dalla verifica della solidità di un partner commerciale all’ottenimento di dati ufficiali per adempimenti amministrativi.


Guarda la Sintesi Video

YouTube player

Visura Camerale – Cos’è, a Cosa Serve e Come Richiederla

La visura camerale rappresenta un documento chiave nel panorama economico e giuridico italiano. Essa permette di accedere a informazioni ufficiali e aggiornate su qualsiasi impresa iscritta al Registro delle Imprese, fornendo un quadro completo della sua situazione attuale e passata. Questo documento, rilasciato dalla Camera di Commercio, è uno strumento indispensabile per aziende, professionisti e privati che necessitano di verificare l’esistenza e la solidità di un’impresa.

Cosa è la Visura Camerale

La visura camerale è un documento ufficiale estratto dal Registro delle Imprese tenuto dalla Camera di Commercio. Essa contiene informazioni legali, amministrative ed economiche relative a un’impresa, come la sede sociale, il codice fiscale, la partita IVA, i dati anagrafici dei titolari o degli amministratori, il capitale sociale, l’attività svolta e le cariche sociali.

Tipologie di Visura Camerale

Esistono principalmente due tipi di visure:

  • La visura camerale ordinaria, che riporta le informazioni attuali dell’impresa iscritta al Registro delle Imprese.
  • La visura camerale storica, che, oltre alle informazioni presenti nella visura ordinaria, riporta anche le modifiche e gli eventi rilevanti che hanno interessato l’impresa nel corso del tempo.

Questo permette di monitorare l’evoluzione dell’impresa e di verificare eventuali cambiamenti nella sua struttura o attività.

Valore e Validità dei Dati

I dati contenuti in questo documento hanno valore legale e sono considerati ufficiali. La visura certifica l’esistenza e l’iscrizione dell’impresa al Registro delle Imprese. Tuttavia, è importante considerare che le informazioni contenute nella visura sono valide al momento dell’estrazione. Pertanto, è consigliabile richiedere una visura aggiornata per avere dati più recenti e affidabili, soprattutto per decisioni strategiche o valutazioni di credito. La visura è uno strumento utile per la trasparenza e la legalità nel mondo degli affari.


A cosa serve la Visura Camerale

La visura camerale è un documento di fondamentale importanza per diverse operazioni e verifiche nel mondo delle imprese italiane. La sua utilità spazia dalla semplice verifica dei dati di un’azienda, come il numero di soci e la qualifica degli addetti, alla valutazione della sua solidità finanziaria attraverso l’analisi dei bilanci e dei protesti. Inoltre essa è essenziale per la gestione degli adempimenti amministrativi, in particolare nelle situazioni di fusione, scissione o trasferimento di unità aziendali. Questo documento consente anche un monitoraggio efficace delle operazioni aziendali e offre supporto a chi desidera accedere a informazioni dettagliate sul fascicolo di un’impresa. La visura può rivelarsi utile anche per la strategia di sviluppo di un’azienda, fornendo dati utili sulla classificazione ATECO e facilitando le interazioni con la banca e gli azionisti, soprattutto in ambito secondario. È fondamentale, quindi, avere un domicilio legale che permetta di ricevere comunicazioni, anche tramite PEC, per garantire un controllo costante dell’andamento dell’impresa.

Utilità per le Imprese

Per le imprese stesse, la visura camerale serve a dimostrare la propria esistenza e regolarità presso il Registro delle Imprese. Questo documento è spesso richiesto per partecipare a bandi di gara, ottenere finanziamenti, stipulare contratti con altre aziende o con la pubblica amministrazione. Inoltre, può essere utilizzata per monitorare le informazioni relative alla propria azienda e per verificare che i dati presenti nel registro siano corretti e aggiornati.

Verifica e Certificazione

Una delle principali funzioni della visura camerale è la verifica delle informazioni relative a un’impresa. Questo documento consente di accertarsi dell’esistenza effettiva di un’azienda, della sua sede legale, dei suoi amministratori e delle sue attività. Sia quella ordinaria che storica sono essenziali per valutare la stabilità e l’affidabilità di un partner commerciale, fornendo un quadro chiaro della sua situazione giuridica ed economica.

Informazioni Ufficiali

La visura camerale contiene informazioni ufficiali e certificate dalla Camera di Commercio. Questi dati hanno valore legale e possono essere utilizzati come prova in caso di controversie o procedimenti legali. Essa fornisce un quadro completo dell’impresa, inclusi i dati anagrafici, il codice fiscale, la partita IVA, il capitale sociale, le cariche sociali e le eventuali procedure concorsuali in corso. Queste informazioni sono cruciali per prendere decisioni informate e ridurre i rischi commerciali.


Come richiederla

Richiedere la visura camerale è una procedura relativamente semplice, ma è importante conoscere i passaggi necessari per ottenere il documento corretto. Esistono diverse modalità per richiedere la visura, sia online che presso gli uffici della Camera di Commercio. La scelta della modalità dipende dalle proprie esigenze e dalla disponibilità di tempo.

Procedura di Richiesta

La procedura di richiesta della visura camerale varia a seconda della modalità scelta. Ci sono diverse opzioni disponibili:

  1. Online, è possibile utilizzare i servizi offerti da InfoCamere o da altri fornitori autorizzati. In questo caso, è necessario indicare il codice fiscale o la partita IVA dell’impresa di cui si desidera ottenere la visura.
  2. Presso gli uffici della Camera di Commercio di riferimento, è possibile presentare una richiesta scritta o utilizzare i terminali self-service disponibili.

Documentazione Necessaria

Per richiedere la visura camerale, non è generalmente richiesta una documentazione specifica. Tuttavia, è necessario conoscere il codice fiscale o la partita IVA dell’impresa di cui si desidera ottenere il documento. In alcuni casi, potrebbe essere richiesta una delega se la richiesta viene presentata da un soggetto diverso dal titolare o dall’amministratore dell’impresa. È sempre consigliabile verificare i requisiti specifici presso la Camera di Commercio competente.

Elenchi e Download

Una volta ottenuta la visura camerale, è possibile consultare e scaricare il documento in formato digitale. La visura camerale ordinaria contiene le informazioni aggiornate al momento della richiesta, mentre la visura camerale storica fornisce un quadro completo delle modifiche e degli eventi rilevanti che hanno interessato l’impresa nel corso del tempo.


Visura Camerale Ordinaria e Storica

Differenze tra Visura Ordinaria e Storica

La principale differenza tra la visura camerale ordinaria e la visura camerale storica risiede nel periodo di riferimento delle informazioni contenute. Per riassumere le differenze principali:

Tipo di VisuraInformazioni Fornite
Visura Camerale OrdinariaDati attuali di un’impresa iscritta al registro delle imprese, come la sede sociale, i dati anagrafici degli amministratori e il capitale sociale.
Visura Camerale StoricaRiporta tutte le modifiche e gli eventi rilevanti che hanno interessato l’impresa nel tempo.

Quando Richiedere una Visura Specifica

La scelta tra visura camerale ordinaria e storica dipende dalle proprie necessità. Se si desidera una panoramica della situazione attuale di un’impresa, la visura camerale ordinaria è sufficiente. Invece, la visura camerale storica è utile quando si vuole ricostruire la storia dell’impresa, verificando eventuali passaggi di proprietà, cambiamenti di sede o altre modifiche amministrative rilevanti. La visura camerale è un documento legale che può certificare la regolarità di un’impresa.

Esempi di Utilizzo

Un esempio di utilizzo della visura camerale ordinaria potrebbe essere la verifica dei dati di un potenziale fornitore per accertarsi della sua sede sociale e dei suoi amministratori. La visura camerale storica, invece, potrebbe servire per analizzare l’evoluzione di un’azienda nel tempo, magari in vista di una valutazione di credito o di una decisione strategica. La Camera di Commercio rilascia entrambi i tipi di visura, ordinaria e storica.


Sito ufficiale Infocamere


Cerchi maggiori informazioni?

Se desideri conoscere a pieno il bando, siamo a disposizione per una consulenza personalizzata e volta alla ricerca delle migliori soluzioni per te!

Contattaci

  • Ho letto e accettato le condizioni della Privacy