Rating di Legalità

10 Gennaio 2023

CHE COS’È ?

Il Rating di Legalità è una certificazione istituita nel 2012 dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) per le imprese italiane, con lo scopo di promuovere e riconoscere i principi di comportamento etico e di trasparenza all’interno dell’attività aziendale.

Il rating viene riconosciuto e calcolato attraverso l’attribuzione di un punteggio in <<stelline>>. Si parte con il minimo di una stella e con l’aumentare del soddisfacimento o meno di determinati requisiti, si può arrivare fino a un punteggio massimo di tre stelle.

CHI PUÒ RICHIEDERLO ?

Possono conseguirlo le imprese, di qualunque tipologia, sia in forma collettiva che individuale, devono rispettare 3 requisiti fondamentali:

  • sede operativa nel territorio nazionale
  • iscrizione al registro delle imprese da almeno due anni alla data di richiesta del rating
  • fatturato minimo di 2 milioni di euro nell’ultimo esercizio chiuso nell’anno precedente alla richiesta di Rating.

 Tale certificazione ha  durata di due anni dal rilascio ed è rinnovabile su richiesta.




QUALI SONO I VANTAGGI?

1. Da un punto di vista della competitività:

  • Maggiore trasparenza sul mercato
    L’elenco delle imprese in possesso del Rating di legalità viene pubblicato e aggiornato nell’apposita sezione del sito dell’AGCM (circa ogni settimana)
  • Aumento visibilità dell’azienda sul mercato
    Il Rating permette di essere riconosciuti come impresa virtuosa e etica rappresentando un punto di forza per il posizionamento competitivo dell’azienda, anche nei mercati internazionali.
  • Aumentano le opportunità di business

2. Da un punto di vista dei rapporti con la Pubblica Amministrazione

La PA tiene conto delle imprese “stellate” come criterio preferenziale nel momento dell’emanazione di un bando o della concessione di finanziamenti:
     –     conferendo preferenza in graduatoria
     –     attribuendo un punteggio maggiore rispetto alle altre
     –     premiando con la riserva di una quota delle risorse finanziarie allocate

3. Da un punto di vista dei rapporti con gli Istituti di credito

La concessione di crediti da parte delle banche è influenzata positivamente dal rating:
     –     riduce tempi e costi delle istruttorie per la concessione di finanziamenti.
     –     vengono rideterminate le condizioni economiche di erogazione del credito

Dal nuovo Codice degli Appalti i vantaggi sono:

  • Art. 93: nei contratti di servizi e forniture, l’importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto del 30% per gli operatori economici in possesso del Rating di Legalità.
  • Art. 95: le Amministrazioni aggiudicatrici indicano nel bando di gara i criteri premiali che intendono applicare alla valutazione dell’offerta, in relazione al maggior Rating di Legalità dell’offerente;
  • Art. 213: il Rating di Legalità concorre anche alla determinazione del Rating di Impresa e l’ANAC collabora con l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per la rilevazione di comportamenti aziendali meritevoli di valutazione al fine dell’attribuzione del “Rating di Legalità” delle imprese.

Al giorno d’oggi sono più di 8.000 le imprese che possiedono il Rating di legalità e sono sempre di più le aziende che ne fanno richiesta o lo rinnovano.

Ti potrebbe interessare anche:

Cerchi maggiori informazioni?

Se desideri conoscere a pieno il bando, siamo a disposizione per una consulenza personalizzata e volta alla ricerca delle migliori soluzioni per te!

Contattaci

  • Ho letto e accettato le condizioni della Privacy