Principio DNSH (Do No Significant Harm)
29 Luglio 2025

Principio DNSH (Do No Significant Harm)
Cos’è il DNSH e perché è importante?
Il DNSH, o “Do No Significant Harm” (principio di non arrecare danno), rappresenta un elemento cruciale nell’ambito delle politiche di sostenibilità e della transizione ecologica, particolarmente nel contesto del PNRR. Questo principio si basa sulla necessità di garantire che i progetti finanziati rispettino obiettivi ambientali significativi, evitando di contribuire al cambiamento climatico o di arrecare danno all’ambiente. La guida operativa DNSH fornisce strumenti e criteri per la valutazione della conformità al principio, assicurando che le risorse siano utilizzate in modo sostenibile e che gli interventi previsti dal PNRR siano compatibili con le esigenze di tutela della biodiversità e della sostenibilità. Le amministrazioni titolari delle misure PNRR devono garantire che ogni progetto segua le schede DNSH e i vincoli DNSH, contribuendo così a un futuro green e resiliente per l’Italia.
Cos’é il PNRR?
Il PNRR, ovvero il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, rappresenta un’importante opportunità per il nostro paese nell’ambito della transizione verso un’economia più sostenibile. Attraverso progetti finanziati dal PNRR, il governo italiano si impegna a rispettare il principio DNSH per garantire che le iniziative intraprese non arrecano danno all’ambiente. Questo principio si basa su criteri ben definiti che mirano a ridurre l’inquinamento e a promuovere la tutela delle risorse naturali. Le amministrazioni titolari delle misure del PNRR devono garantire la conformità al principio DNSH, assicurando una valutazione significativa degli obiettivi ambientali.
La gestione del PNRR, secondo le norme europee, aiuta a rilanciare l’economia in modo sostenibile e resistente, sostenendo una futura generazione attenta e responsabile verso l’ambiente.
Quali sono i danni significativi secondo il principio DNSH?
Secondo il principio DNSH (Do No Significant Harm), un’attività economica arreca un danno significativo all’ambiente se compromette in modo rilevante uno dei sei obiettivi ambientali definiti dalla normativa europea. In particolare, si parla di danno significativo alla mitigazione dei cambiamenti climatici quando l’attività comporta emissioni elevate di gas serra o favorisce la dipendenza dai combustibili fossili, ostacolando così la transizione verso fonti rinnovabili. Rappresenta un danno all’adattamento al cambiamento climatico ogni intervento che non considera i rischi climatici futuri (come alluvioni, siccità o incendi) e non adotta misure adeguate di resilienza. È considerato dannoso anche l’inquinamento o lo sfruttamento eccessivo delle risorse idriche e marine, ad esempio attraverso scarichi non controllati, consumo idrico inefficiente o alterazione degli ecosistemi acquatici. In ambito di economia circolare, si parla di danno quando un’attività genera rifiuti non riciclabili, ostacola il riutilizzo dei materiali o impiega risorse in modo inefficiente, secondo una logica lineare e non sostenibile. Sul piano della prevenzione e riduzione dell’inquinamento, è dannosa qualsiasi attività che provoca emissioni nocive nell’aria, nel suolo, nelle acque o che utilizza sostanze pericolose senza adeguate misure di contenimento. Infine, c’è danno alla biodiversità e agli ecosistemi quando vengono compromessi habitat naturali, distrutti ambienti protetti o danneggiate specie vulnerabili, anche indirettamente, ad esempio con opere che frammentano il territorio. Ogni attività che genera questi effetti negativi, senza mitigazioni o precauzioni, non rispetta il principio DNSH e quindi non può essere finanziata o approvata nell’ambito di politiche europee come il PNRR.
Quando è necessaria la relazione DNSH?
La relazione sul principio “Do No Significant Harm” è fondamentale nell’ambito dei progetti finanziati dal PNRR, in quanto garantisce la conformità al regolamento europeo e la valutazione dell’impatto ambientale.
Questa guida è importante per le aziende e le amministrazioni che gestiscono le misure PNRR. Devono dimostrare di seguire il principio DNSH per non danneggiare l’ambiente.
Le misure di adattamento e riduzione dell’inquinamento devono essere integrate nei progetti, assicurando una transizione verso un’economia circolare e sostenibile. Inoltre, la certificazione e la validazione dei progetti devono seguire i requisiti DNSH, contribuendo così alla tutela della biodiversità e all’uso responsabile delle risorse. L’analisi ex-ante e le misure di governance sono strumenti chiave per garantire la compatibilità e il rispetto del DNSH, favorendo una ripresa e resilienza ecologica in linea con gli obiettivi europei.
Chi deve compilare la dichiarazione DNSH?
La dichiarazione DNSH deve essere compilata da tutti i soggetti attuatori dei progetti che richiedono finanziamenti nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Questo è particolarmente importante per garantire la conformità al principio DNSH, che si basa sul rispetto dell’ambiente e sulla lotta contro l’inquinamento. Gli interventi PNRR devono dimostrare di non arrecare danno significativo all’ambiente, in linea con le normative corrispondenti e sugli elementi di analisi richiesti dal Ministero. In Italia, il rispetto del principio DNSH è essenziale per accedere a fondi europei e per promuovere una economia sostenibile.
Tutti i progetti PNRR devono rispettare il DNSH?
Tutti i progetti PNRR devono rispettare il principio DNSH nell’ambito dell’implementazione delle misure del PNRR. Questo principio è fondamentale per garantire che l’uso delle risorse europee non contribuisca all’inquinamento dell’ambiente. La tassonomia UE stabilisce criteri chiari per assicurare la conformità al DNSH, promuovendo la resilienza e la sostenibilità.
Inoltre, il Recovery Facility richiede che le scuole e gli enti coinvolti seguano regole specifiche. Questo serve a facilitare l’uso di pratiche ecologiche e innovative per le generazioni future.
Cerchi maggiori informazioni?
Se desideri conoscere a pieno il bando, siamo a disposizione per una consulenza personalizzata e volta alla ricerca delle migliori soluzioni per te!