Nuovi Codici ATECO – Classificazione 2025

29 Luglio 2025

Il codice ATECO è un sistema di classificazione utilizzato dall’Istat e dall’Agenzia delle Entrate per identificare e codificare le attività economiche svolte dalle imprese. La corretta attribuzione del codice ATECO è fondamentale per adempiere agli obblighi amministrativi e fiscali.


Nuovi Codici ATECO – Classificazione 2025

Cosa è il Codice ATECO

Il codice ATECO è un sistema di classificazione utilizzato dall’Istat e dall’Agenzia delle Entrate per identificare e codificare le attività economiche svolte dalle imprese. La corretta attribuzione del codice ATECO è fondamentale per adempiere agli obblighi amministrativi e fiscali.

Importanza della Classificazione delle Attività Economiche

La classificazione delle attività economiche è essenziale per diversi motivi. Innanzitutto, permette all’Agenzia delle Entrate e alla Camera di Commercio di avere un quadro chiaro e preciso del tessuto imprenditoriale italiano. Inoltre, facilita la raccolta e l’analisi dei dati statistici, consentendo di monitorare l’andamento dei diversi settori economici. Infine, una corretta classificazione è cruciale per l’accesso a bandi e finanziamenti pubblici, oltre a semplificare le procedure amministrative per le imprese.

Obiettivi della Nuova Classificazione

La classificazione ATECO 2025 ha come obiettivo principale quello di aggiornare e migliorare la classificazione delle attività economiche, rendendola più precisa e aderente alla realtà del mercato. Questo aggiornamento punta a risolvere mancanze o imprecisioni delle classificazioni ATECO 2007, introducendo nuovi codici e modificando quelli esistenti. L’implementazione di ATECO 2025 a partire dal 1° aprile consentirà di avere una classificazione più accurata e rappresentativa delle imprese italiane.


Dettagli sulla Classificazione ATECO 2025

Novità e Variazioni nel Codice ATECO

La nuova classificazione ATECO 2025 introduce una serie di cambiamenti significativi rispetto all’ATECO 2007. A partire dal 1° aprile 2025, le imprese dovranno adeguarsi ai nuovi codici ATECO, che sono stati aggiornati per riflettere meglio le attività commerciali emergenti e le evoluzioni del mercato. Queste variazioni implicano una riclassificazione per molte aziende, richiedendo un’attenta analisi per identificare il codice ATECO 2025 più appropriato. L’Agenzia delle Entrate e l’Istat hanno lavorato in stretto raccordo per garantire che la nuova classificazione sia precisa e facilmente comprensibile.

Tabella dei Nuovi Codici ATECO

Per facilitare la transizione alla classificazione ATECO 2025, è disponibile una tabella di conversione che confronta i vecchi e i nuovi codici. La Camera di Commercio offre anche un servizio di consulenza per aiutare le aziende a identificare il codice ATECO 2025 corretto.

RisorseDettagli
Tabella di conversione ATECOConfronto tra vecchi e nuovi codici, disponibile sul portale dell’Istat e della Camera di Commercio. Utile per la rettifica della classificazione delle imprese.
Servizio di consulenzaOfferto dalla Camera di Commercio per identificare il codice ATECO 2025 corretto per l’attività economica.

Come Leggere il Codice ATECO 2025

Comprendere come leggere il codice ATECO 2025 è fondamentale. Ogni codice è composto da una serie di cifre che identificano il settore, il gruppo, la classe e la categoria di attività commerciali. Le prime due cifre si riferiscono alla divisione (settore), le successive al gruppo, poi alla classe e infine alla categoria. Per esempio, il codice ATECO 2025 “70713” potrebbe indicare un’attività specifica nel settore dei servizi immobiliari. La corretta interpretazione del codice è essenziale per evitare errori nella classificazione e per assicurarsi che l’impresa sia correttamente codificata nel registro delle imprese.


Implementazione della Classificazione ATECO 2025

Tempistiche di Adozione e Implementazione

L’implementazione della classificazione ATECO 2025 seguirà un calendario preciso, con l’adozione formale a partire dal 1° aprile 2025. Tuttavia, già dal 1° gennaio 2025, le imprese potranno iniziare a familiarizzare con i nuovi codici ATECO e valutare la propria riclassificazione. L’Istat e la Camera di Commercio metteranno a disposizione strumenti di consulenza e una tabella di conversione per agevolare questo processo. La tempestiva adozione è cruciale per evitare disallineamenti nei registri e nelle comunicazioni con l’Agenzia delle Entrate.

Rettifica delle Visure Aziendali

A partire dal 1° aprile 2025, sarà necessario procedere con la rettifica delle visure aziendali per allinearle alla nuova classificazione ATECO 2025. Questo processo di rettifica può essere effettuato tramite il portale del Registro delle Imprese, reso disponibile dalla Camera di Commercio e Infocamere, spesso in modalità gratuita. È fondamentale che le imprese verifichino la corrispondenza tra la loro attività economica e il codice ATECO 2025 presente nella visura, richiedendo la correzione in caso di discrepanze per non incorrere in sanzioni.

Operatività dal 1 Aprile 2025

Dal 1° aprile 2025 la nuova classificazione ATECO 2025 sarà pienamente operativa. Tutte le imprese dovranno utilizzare i nuovi codici ATECO per le nuove iscrizioni, le modifiche e gli adempimenti amministrativi. L’Agenzia delle Entrate e l’Istat utilizzeranno la nuova classificazione per le analisi statistiche e i controlli fiscali. La Camera di Commercio continuerà a fornire supporto e consulenza alle imprese durante questa fase di transizione. In caso di mancata rettifica, l’Agenzia delle Entrate potrà procedere con la rettifica d’ufficio.


Impatto sulle Imprese

Effetti della Nuova Classificazione sulle Attività Economiche

La nuova classificazione ATECO 2025 avrà un impatto significativo sulle attività commerciali delle imprese. La riclassificazione potrebbe influenzare l’accesso a bandi e finanziamenti pubblici, nonché la determinazione dei coefficienti di redditività per il calcolo delle imposte. È quindi fondamentale che le imprese comprendano appieno le implicazioni della nuova classificazione e si adeguino tempestivamente. La tabella di conversione e i servizi di consulenza offerti dalla Camera di Commercio sono strumenti utili per valutare questi effetti.

Strategie per Adeguarsi al Codice ATECO 2025

Per adeguarsi efficacemente al codice ATECO 2025, le imprese dovrebbero seguire alcuni passaggi fondamentali. Tra questi, è importante:

  1. Consultare la tabella di conversione messa a disposizione dall’Istat e dalla Camera di Commercio, confrontando il vecchio codice ATECO (ATECO 2007) con i nuovi codici ATECO.
  2. Richiedere una consulenza specifica alla Camera di Commercio o ad un professionista delegato per identificare il codice ATECO 2025 più appropriato per la propria attività commerciale.

Infine, occorre procedere con la correzione della visura aziendale e comunicare il nuovo codice ATECO agli enti competenti.

Risorse e Supporto per le Imprese

Per supportare le imprese nella transizione alla nuova classificazione ATECO 2025, l’Istat, l’Agenzia delle Entrate e la Camera di Commercio hanno messo a disposizione diverse risorse. Tra queste, troviamo:

  • Sul portale dell’Istat è possibile consultare la tabella di conversione tra i codici ATECO 2007 e i nuovi codici ATECO, nonché materiale informativo e FAQ.
  • La Camera di Commercio offre servizi di consulenza personalizzata e assistenza nella correzione delle visure aziendali.

Inoltre, è possibile contattare l’Istat tramite l’indirizzo email atecoinfo@istat.it per chiarimenti e supporto. La collaborazione tra questi enti garantisce un supporto completo alle imprese durante questo importante cambiamento.


Navigatore Codici Ateco 2025

Portale del Registro delle Imprese

Faq Classificazione Codici Ateco


Cerchi maggiori informazioni?

Se desideri conoscere a pieno il bando, siamo a disposizione per una consulenza personalizzata e volta alla ricerca delle migliori soluzioni per te!

Contattaci

  • Ho letto e accettato le condizioni della Privacy