RISCHI TECNOPATICI BANDO INAIL 2025/2026: Scopri il fondo perduto fino a 130.000 euro

La tua azienda vuole investire in nuovi macchinari e impianti per ridurre i Rischi Tecnopatici dei lavoratori grazie al Bando Inail? L’Asse 1.1 del Bando ISI INAIL 2025 / 2026 è lo strumento perfetto per trasformare questo investimento in un’opportunità economica. Grazie a questo incentivo, puoi ottenere un contributo a fondo perduto fino al 65% per progetti che mirano a ridurre i rischi di malattie professionali, le cosiddette tecnopatie.

Noi di Isinet Consulting siamo esperti nel Bando ISI INAIL e abbiamo guidato con successo numerose imprese nell’ottenimento di questi fondi. In questa pagina, ti spieghiamo in dettaglio quali sono gli interventi finanziabili e come puoi accedere a questa importante agevolazione.



OBIETTIVI DELL’ASSE 1.1: RISCHI TECNOPATICI BANDO INAIL

L’obiettivo di questo specifico asse è chiaro: incentivare le aziende a intervenire direttamente sulle fonti di rischio che, nel tempo, possono causare patologie ai lavoratori. Il bando finanzia la sostituzione o l’installazione di macchinari, attrezzature e impianti che abbattano l’esposizione a specifici agenti nocivi.

A Chi si Rivolge?

Possono partecipare all’Asse Rischi Tecnopatici del Bando Inail tutte le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA), presenti su tutto il territorio nazionale. Sono inclusi anche gli Enti del Terzo Settore per la sola tipologia di intervento legata alla movimentazione manuale di persone.

Vediamo nel dettaglio quali sono i progetti che puoi realizzare con i fondi dell’Asse 1.1. Per ogni tipologia di rischio, il bando definisce con precisione gli interventi ammissibili.

Non hai tempo di leggere tutto? Non rischiare.

Clicca qui e richiedi subito la nostra pre-analisi di fattibilità gratuita. Un nostro esperto valuterà la tua posizione e ti ricontatterà.


TIPOLOGIE DI INTERVENTO FINANZIABILI E SPESE AMMESSE

RIDUZIONE DEL RISCHIO CHIMICO

L’obiettivo di questa tipologia di intervento è finanziare l’acquisto e l’installazione di attrezzature specifiche per eliminare o ridurre l’esposizione dei lavoratori a sostanze chimiche pericolose.

Cosa è Possibile Finanziare?

I progetti possono includere l’acquisto e l’installazione di:

  • Impianti di aspirazione per gas, fumi, nebbie, vapori o polveri.
  • Cappe chimiche di aspirazione.
  • Armadi di sicurezza collegati a sistemi di aspirazione.
  • Cabine dedicate a verniciatura, spruzzatura o carteggiatura.
  • Glove box (scatole a guanti) aspirati.

Condizioni per l’Ammissibilità

I progetti sono finanziabili in due scenari principali:

  1. Agenti Cancerogeni e Mutageni: Per la riduzione del rischio legato ad agenti cancerogeni, mutageni o sostanze tossiche per la riproduzione presenti sul luogo di lavoro.
  2. Agenti Chimici Pericolosi: Per la riduzione del rischio da altri agenti chimici pericolosi, ma solo a condizione che la valutazione dei rischi (DVR) pre-intervento abbia classificato il rischio come “non irrilevante per la salute dei lavoratori”.

Requisito in Caso di Sostituzione

Se il progetto prevede la sostituzione di beni simili già di proprietà dell’impresa, i vecchi impianti o macchinari devono essere obbligatoriamente alienati tramite rottamazione.


RIDUZIONE DEL RISCHIO RUMORE TRAMITE SOSTITUZIONE DI MACCHINE

L’obiettivo di questo intervento è finanziare la sostituzione di macchinari rumorosi con modelli più silenziosi, a condizione che l’esposizione al rumore dei lavoratori sia già documentata come significativa.

Cosa è Possibile Finanziare?

L’acquisto di macchine fisse, portatili o mobili (ad esclusione di quelle semoventi con operatore a bordo) in sostituzione di quelle obsolete. Non sono finanziabili le attrezzature intercambiabili.

Condizioni per l’Ammissibilità

Per accedere al finanziamento, è necessario rispettare i seguenti requisiti:

  • Valutazione del Rischio Iniziale: La valutazione dei rischi (DVR) deve dimostrare che i livelli di esposizione giornaliera al rumore dei lavoratori sono superiori ai valori inferiori di azione indicati dalla normativa.
  • La macchina da sostituire deve rispettare le caratteristiche indicate dalla normativa del Bando Inail
  • I livelli di emissione acustica, dichiarati dal fabbricante, devono essere inferiori rispetto alla vecchia macchina di almeno 3 dB(A)
  • Anche per il rischio rumore del Bando Inail le macchine sostituite devono essere obbligatoriamente alienate tramite rottamazione.


RIDUZIONE RISCHIO VIBRAZIONI

Puoi sostituire le attrezzature che espongono i lavoratori a vibrazioni meccaniche, sia al sistema mano-braccio (HAV) che al corpo intero (WBV).

  • Requisito fondamentale: La macchina da alienare deve avere un valore di emissione vibratoria dichiarato superiore ai valori di azione sanciti dalla normativa.
  • Miglioramento richiesto: Il valore di emissione della nuova macchina deve essere inferiore di almeno il 20% rispetto a quello della macchina sostituita.

RIDUZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (MMC)

Questa categoria finanzia l’automazione dei processi per ridurre lo sforzo fisico dei lavoratori. Gli interventi ammessi includono:

  • Introduzione di robot, robot collaborativi e cobot.
  • Installazione di manipolatori e sistemi automatici di alimentazione o asservimento macchine.
  • Acquisto di trasportatori e navette per la movimentazione di carichi.
  • Piattaforme elevatrici e sistemi di sollevamento.

Non è necessario che gli indici di rischio pre-intervento superino determinati valori, ma è obbligatorio dimostrare la riduzione del rischio.


RIDUZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DI PERSONE

Questo intervento è rivolto principalmente a strutture sanitarie, socio-sanitarie ed Enti del Terzo Settore. Si possono acquistare:

  • Sollevatori fissi e mobili per pazienti.
  • Letti di degenza con movimentazione elettrica (a 3 o 4 snodi), in sostituzione di letti non ergonomici.
  • Altre attrezzature specifiche per la mobilizzazione e il trasferimento dei pazienti.

Attenzione: Le barelle elettriche ospedaliere non sono finanziabili in questa categoria.


SPESE AMMISSIBILI E REQUISITI FONDAMENTALI

Per tutti gli interventi dell’Asse 1.1 Rischi Tecnopatici del bando Inail, è importante ricordare che:

  • I progetti devono essere avviati solo dopo la chiusura dello sportello per la compilazione della domanda.
  • Le spese ammissibili includono il costo del bene, le spese tecniche (fino al 10%) e la perizia asseverata.
  • Se l’intervento prevede la sostituzione di un macchinario, quest’ultimo deve essere di analogo tipo e avere un allestimento equivalente a quello nuovo. Il bene sostituito deve essere alienato tramite rottamazione.
  • Per dimostrare la proprietà e la data di immissione sul mercato del bene da sostituire sono necessarie prove documentali (fatture, libro cespiti, etc.) e non sono ammesse autocertificazioni

Vuoi scoprire le spese ammissibili di tutti gli Assi di Investimento del Bando Inail?

>>> VISITA LA NOSTRA PAGINA DEDICATA ALLE SPESE AMMISSIBILI DEL BANDO INAIL <<<


PERCHÈ IL BANDO INAIL CON ISINET CONSULTING?

Isinet Consulting sviluppato un metodo collaudato per massimizzare le tue probabilità di successo, gestendo ogni dettaglio con la massima precisione:

  1. Analisi Strategica Gratuita: Non ti facciamo perdere tempo. Iniziamo con un’analisi preliminare per verificare subito la fattibilità del tuo progetto, i requisiti della tua azienda e le reali possibilità di ottenere il contributo.
  2. Calcolo del Punteggio minimo per accedere: Analizziamo tutti i criteri del tuo progetto di investimento per poter raggiungere i punteggio minimo necessario per accedere. Nel caso in cui non sia possibile, ti consigliamo eventuali soluzioni per poter accedere al contributo
  3. Gestione e Rendicontazione della Pratica: Burocrazia? Ce ne occupiamo noi. Dalla compilazione della domanda alla redazione della perizia tecnica asseverata, fino al supporto strategico e tecnico per il fatidico Click Day, il nostro team gestisce ogni fase del processo. Tu potrai concentrarti solo sul tuo business.

Non rischiare di perdere il 65% di contributo a fondo perduto. Scegli l’esperienza e la professionalità di chi, come te, punta al risultato. Rendi la tua azienda più sicura e competitiva con un partner affidabile al tuo fianco.


FAQ – REQUISITI BANDO INAIL

Sì, è possibile richiedere il finanziamento per l’acquisto di più macchine. Tuttavia, tutte le macchine devono essere riconducibili alla medesima tipologia di intervento (es. tutte per la riduzione del rumore). Se il progetto prevede la sostituzione obbligatoria di macchinari obsoleti, il numero delle macchine nuove acquistate non può essere superiore a quello delle macchine che vengono sostituite e alienate.

Questi requisiti assicurano che il finanziamento sia usato per un miglioramento tecnologico e non per un semplice ampliamento della capacità produttiva.

  • Analogo tipo: Significa che la macchina nuova deve essere simile a quella da sostituire per denominazione generica, funzioni e caratteristiche tecniche (es. una pala caricatrice può sostituire un’altra pala caricatrice, ma non un escavatore).
  • Allestimento equivalente: Significa che gli accessori e gli utensili della nuova macchina devono essere funzionali alle stesse lavorazioni di quella vecchia e generalmente in numero non superiore. Sono ammessi accessori opzionali legati al progresso tecnologico, a patto che non aggiungano funzioni completamente nuove.

No. L’acquisto di trattori agricoli o forestali

non è finanziabile nell’ambito dell’Asse 1.1. Questa tipologia di investimento è prevista in altri Assi specifici del Bando ISI INAIL, come l’Asse 5 per le imprese agricole o l’Asse 2 per la riduzione dei rischi infortunistici (per le imprese non agricole).