REQUISITI BANDO INAIL 2025/2026: Scopri Subito se la Tua Azienda Può Partecipare
I Requisiti del Bando INAIL , se non verificati correttamente, sono uno dei principali motivi di perdita del contributo Inail. L’incentivo Inail è una straordinaria opportunità per finanziare progetti di investimento per la tua azienda con un contributo a fondo perduto fino al 65%. Tuttavia, l’accesso a questi fondi è regolato da requisiti precisi e inderogabili. Un singolo errore formale o una svista nella valutazione dei requisiti può portare all’esclusione della domanda, vanificando tempo e sforzi.
In questa guida di Isinet Consulting, analizziamo i Requisiti del Bando Isi Inail richiesti per partecipare. Il nostro obiettivo è darti un quadro chiaro e trasparente per capire se la tua impresa ha le carte in regola per partecipare e, soprattutto, per vincere.

INDICE
- I DESTINATARI DEL BANDO ISI INAIL: CHI PUÒ PRESENTARE LA DOMANDA?
- REQUISITI BANDO INAIL: LA CHECKLIST FONDAMENTALE PER PARTECIPARE AL BANDO ISI INAIL
- LE ESCLUSIONI: CHI NON PUÒ PARTECIPARE AL BANDO INAIL
- HAI VERIFICATO TUTTI I REQUISITI? ORA PASSA ALL’AZIONE.
- FAQ – REQUISITI BANDO INAIL
- LINK E DOCUMENTI UTILI
I DESTINATARI DEL BANDO ISI INAIL: CHI PUÒ PRESENTARE LA DOMANDA?
Il primo passo è capire se la tua tipologia di impresa rientra tra i beneficiari del contributo per nuovi macchinari e attrezzatura. L’INAIL infatti ha definito categorie precise per garantire che i fondi raggiungano gli obiettivi prefissati.
Imprese (Assi 1.1, 1.2, 2, 3, 4, 5)
La platea più ampia di destinatari è costituita dalle imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale. Il requisito fondamentale è l’iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA). Questo vale per la stragrande maggioranza dei progetti, dall’acquisto di macchinari alla bonifica dell’amianto, fino all’adozione di modelli organizzativi.
Enti del Terzo Settore (Solo Asse 1.1, Intervento Specifico)
Gli Enti del Terzo Settore (ETS), come definiti dal D.Lgs. 117/2017, possono partecipare, ma con una limitazione importante: l’accesso è consentito esclusivamente all’Asse 1.1 (Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici) e solo per la tipologia di intervento d), ovvero la riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone. Questo apre le porte a cooperative sociali, associazioni e fondazioni che operano in ambito socio-sanitario e assistenziale, in cerca di agevolazioni.
Imprese Agricole (Asse 5)
Il settore agricolo ha un Asse dedicato, il numero 5, a sua volta suddiviso i differenti sottoinsiemi. I destinatari sono le micro e piccole imprese agricole operanti nella produzione primaria dei prodotti agricoli. Devono essere iscritte nella sezione speciale del Registro delle Imprese (Imprenditori agricoli, Coltivatori diretti) o all’Albo delle società cooperative di lavoro agricolo. È un requisito indispensabile essere titolari di Partita IVA in campo agricolo e possedere la qualifica di imprenditore agricolo ai sensi dell’art. 2135 del codice civile.
REQUISITI BANDO INAIL: LA CHECKLIST FONDAMENTALE PER PARTECIPARE AL BANDO ISI INAIL
Superato il primo scoglio sull’inquadramento, è necessario soddisfare una serie di requisiti amministrativi che saranno oggetto di verifica da parte dell’INAIL.
📍 Unità Produttiva | L’impresa deve avere un’unità produttiva attiva sul territorio nazionale, che sarà la sede di realizzazione del progetto. |
📜 Regolarità Contributiva | È indispensabile possedere e mantenere per tutta la durata del progetto un Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) in regola per accedere agli incentivi. |
⚠️ Normative sulla Sicurezza | L’impresa non deve essere destinataria di provvedimenti di sospensione dell’attività per gravi e reiterate violazioni in materia di salute e sicurezza. |
💼 Situazione Aziendale | L’impresa non deve trovarsi in stato di liquidazione, fallimento, o essere soggetta a procedure concorsuali. |
LE ESCLUSIONI: CHI NON PUÒ PARTECIPARE AL BANDO INAIL
È altrettanto importante conoscere i motivi di esclusione per non perdere tempo in una candidatura destinata a fallire. La regola più importante riguarda le partecipazioni passate.
La “Regola delle 3 Edizioni”
Se la tua impresa ha già ottenuto un provvedimento di concessione per un finanziamento ISI in uno degli ultimi tre bandi (ISI 2021, ISI 2022, ISI 2023), la partecipazione è limitata. Nello specifico:
Se nelle edizioni precedenti 3 edizioni hai ottenuto un contributo per l’Asse: | Puoi partecipare al Bando ISI Inail per gli Assi: |
1.1, 2, 3, 4 e 5 (anche in caso di doppia contribuzione) | Esclusivamente per l’Asse 1.2 (Modelli Organizzativi e di Responsabilità Sociale). |
1.2 (Modelli Organizzativi e di Responsabilità Sociale) | Tutti gli altri Assi (1.1, 2, 3, 4 e 5). |
Nota importante:
Non è possibile ripetere la domanda per l’Asse 1.2 se si è già ottenuto un finanziamento per lo stesso Asse in una delle tre edizioni precedenti.
Inoltre, la richiesta di riduzione del tasso di tariffa (modello OT23) presentata l’anno precedente alla chiusura della procedura informatica è considerata prova della presenza di un SGSL/MOG, escludendo di fatto la partecipazione all’Asse 1.2.
Progetti Già Realizzati o in Corso
Sono categoricamente escluse le spese riferite a progetti già realizzati o in corso di realizzazione alla data di chiusura della procedura informatica. Il progetto può iniziare il giorno successivo a tale data, ma non prima.
COMPILA IL MODULO
Non hai tempo di leggere tutto? Non rischiare.
Clicca qui e richiedi subito la nostra pre-analisi di fattibilità gratuita. Un nostro esperto valuterà la tua posizione e ti ricontatterà.
TI PROTREBBE INTERESSARE




HAI VERIFICATO TUTTI I REQUISITI? ORA PASSA ALL’AZIONE.
Avere i Requisiti del Bando Isi Inail è solo il primo passo di una maratona complessa e altamente competitiva. La compilazione della domanda, il calcolo del punteggio, la preparazione della perizia e, soprattutto, la velocità millimetrica richiesta durante il Click Day sono ostacoli che possono essere superati solo con esperienza e una preparazione meticolosa. Noi di Isinet Consulting Siamo specializzati in fornire finanziamenti assistenza per la partecipazione a Bandi ed Incentivi per agevolare gli investimenti aziendali. Da anni seguiamo le imprese come Partner strategici per l’assistenza a strumenti di Finanza Agevolata per le PMI e Contributi Pubblici per le Piccole e Medie Imprese. Non lasciare che un dettaglio formale o la complessità della procedura ti facciano perdere questa occasione.
FAQ – REQUISITI BANDO INAIL
Ho già ricevuto un finanziamento INAIL negli anni passati. Posso partecipare di nuovo?
Dipende. L’Avviso pubblico prevede una clausola di esclusione per chi ha già beneficiato del contributo. Nello specifico, non possono presentare domanda per gli Assi 1.1, 2, 3, 4 e 5 le imprese che abbiano già ricevuto un provvedimento di concessione per uno qualsiasi di questi Assi nelle tre edizioni precedenti del bando (ISI 2023, 2022, 2021). Tuttavia, chi ha ottenuto un finanziamento per l’Asse 1.2 (modelli organizzativi) può comunque partecipare agli altri Assi, e viceversa
Per partecipare al bando per il settore agricolo (Asse 5) quali requisiti specifici devo avere?
Per accedere all’Asse 5, l’impresa, oltre a essere una micro o piccola impresa, deve operare nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli. È richiesta l’iscrizione nella sezione speciale del Registro delle Imprese (Imprenditori agricoli, Coltivatori diretti) o all’Albo delle società cooperative di lavoro agricolo. Un requisito fondamentale è l’essere assoggettati agli obblighi contributivi INPS per il settore agricolo. L’Asse 5.2, inoltre, prevede requisiti specifici sull’età per i “giovani agricoltori”.
Un’impresa senza dipendenti può partecipare al Bando ISI INAIL?
In linea generale, le imprese senza dipendenti sono escluse. Tuttavia, esiste un’eccezione importante: le società agricole di persone senza dipendenti, in cui i soci sono coltivatori diretti (CD) che prestano la propria attività lavorativa, possono partecipare al bando. In questo caso, la società e i soci vengono considerati come un’unica entità ai fini della partecipazione
È necessario avere un progetto già definito al momento della domanda?
Assolutamente sì. Uno dei requisiti fondamentali è che il progetto di miglioramento non deve essere già stato realizzato o essere in corso di realizzazione alla data di chiusura della procedura informatica. L’obiettivo del bando è finanziare nuovi investimenti. Pertanto, tutte le spese devono essere sostenute solo dopo l’avvio del progetto, che può iniziare il giorno successivo alla chiusura della fase di compilazione della domanda online.
Cosa succede se la mia impresa non ha una posizione assicurativa INAIL ma versa i contributi tramite INPS (es. agricoltura)?
Le imprese che versano i contributi per l’assicurazione contro gli infortuni tramite l’INPS in forma unificata (come tipicamente avviene per le aziende agricole) possono partecipare al bando. Per queste imprese, l’accesso agli Assi da 1 a 3 è consentito, mentre l’Asse 5 è specificamente dedicato a loro, a condizione che rispettino i requisiti dimensionali e di settore. La regolarità contributiva verificata tramite DURC rimane un requisito indispensabile.
LINK E DOCUMENTI UTILI
Cerchi maggiori informazioni?
Se desideri conoscere a pieno le agevolazioni pubbliche, siamo a disposizione per una consulenza personalizzata volta alla ricerca delle migliori soluzioni per te!