BANDO INAIL 2025/2026 Sostituzione Macchinari Obsoleti – Contributo 65% Fondo Perduto


CHE COS’È IL BANDO INAIL PER LA SOSTITUZIONE MACCHINARI

Il Bando INAIL è un’iniziativa fondamentale promossa dall’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro per incentivare le imprese a realizzare progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza dei lavoratori all’interno dell’impresa. Uno degli interventi più richiesti e finanziati dalle imprese è proprio la sostituzione di macchinari obsoleti con macchinari nuovi dotati di nuovi ed aggiornati sistemi di sicurezza.


PERCHÈ SOSTITUIRE I TUOI MACCHINARI CON IL BANDO INAIL: SCOPRI TUTTI I VANTAGGI

Modernizzare il parco macchine aziendale è una scelta strategica che ripaga oltre che in termini di sicurezza per i lavoratori dell’impresa anche da un punto di vista produttivo e quindi economico. Spesso però questi investimenti rappresentano un notevole sforzo economico. Grazie al Bando Inail è però possibile ottenere un contributo a fondo perduto pari al 65% del costo del macchinario nuovo (fino ad un massimo di 130.000 euro). In questo modo l’investimento per il macchinario si riduce di 2/3 e si ripaga in un tempo molto più breve. Vediamo quindi quali sono i principali vantaggi della sostituzione di macchinari obsoleti con macchinari nuovi:

  • Aumento della Sicurezza Aziendale: Riduci drasticamente il rischio di infortuni sostituendo macchine non conformi alle normative attuali (antecedenti alla marcatura CE del 1996) o macchine CE ma con sistemi di sicurezza contro gli infortuni datati con macchinari ed attrezzature con elevati standard di sicurezza agli infortuni.
  • Contributo a Fondo Perduto: Grazie al Bando Inail puoi ottenere il 65% del tuo investimento, con un massimo di 130.000 € di contributo. Tale contributo non può essere richiesto per l’acquisto di macchinari usati.
  • Maggiore Produttività: Le macchine nuove sono più efficienti, veloci e richiedono meno manutenzione. I questo modo è possibile ottimizzare i cicli produttivi o avviare nuovi processi produttivi.
  • Tecnologia Avanzata: Accedi a tecnologie 4.0, sistemi di automazione e soluzioni che migliorano la qualità del lavoro e del prodotto finito.

Non devi sostituire un macchinario? Clicca qui per verificare quali altre tipologie di spese sono agevolabili dal Bando Inail!


CHI PUÒ ACCEDERE AL BANDO INAIL SOSTITUZIONE MACCHINARI 2026

Il bando si rivolge a un’ampia platea di imprese, ma con regole specifiche a seconda del settore e dell’intervento. Clicca qui per accedere alla nostra pagina dedicata ai Beneficiare del Bando Inail e verifica subito se hai i requisiti richiesti per poter partecipare!

Di seguito una lista dei vari Assi di investimento (suddivisi per tipologia di rischio) nei quali è possibile inserire la sostituzione di macchinari obsoleti con macchinari nuovi:

Asse 1.1 – Riduzione dei Rischi Tecnopatici

Ideale per le imprese che vogliono sostituire macchinari per abbattere rischi specifici come:

  • Rischio Rumore: Sostituzione di macchine rumorose.
  • Rischio Vibrazioni: Acquisto di attrezzature che riducono le vibrazioni trasmesse al corpo o al sistema mano-braccio.
  • Rischio Chimico: Installazione di impianti di aspirazione o sostituzione di macchinari che eliminano l’esposizione ad agenti chimici.

Per maggiori dettagli sull’Asse dei Rischi Tecnopatici ti consigliamo di visitare la nostra Pagina dedicata!

Asse 2 – Riduzione dei Rischi Infortunistici

È l’asse più generico per la sostituzione di macchinari obsoleti, non marcati CE o immessi sul mercato prima del 21 settembre 1996. Include un’ampia gamma di attrezzature come torni, presse, centri di lavoro, tagli laser, bordatrici, laminatrici, etc etc.

Asse 4 – Settori Specifici (Micro e Piccole Imprese)

Riservato a micro e piccole imprese operanti in settori ATECO specifici (es. lavorazione del legno, ceramica, ecc.). L’obiettivo è supportare gli investimenti in sicurezza in comparti ad alto rischio.

Asse 5 – Settore Agricolo

Dedicato esclusivamente alle imprese agricole per la sostituzione di trattori agricoli o forestali e macchine agricole obsolete. Prevede regole specifiche su allestimenti, accessori e modalità di sostituzione (rottamazione o permuta a seconda dell’anno di immatricolazione del vecchio mezzo).


TABELLA RIASSUNTIVA BANDO INAIL MACCHINARI 2025/2026

Asse di FinanziamentoTipologia di Intervento PrincipaleDestinatari e Note Chiave
Asse 1.1Riduzione Rischi Tecnopatici Imprese che sostituiscono macchinari per abbattere rischi specifici come rumore, vibrazioni e agenti chimici.
Asse 2Riduzione Rischi Infortunistici Sostituzione di macchinari obsoleti (immessi sul mercato prima del 21/09/1996). L’intervento è applicabile a una vasta gamma di attrezzature, inclusi trattori per imprese non operanti nel settore della produzione agricola primaria.
Asse 4Progetti per Settori Specifici Riservato a micro e piccole imprese che operano in specifici settori ATECO (es. lavorazione del legno). Il progetto deve essere coerente con i rischi tipici del settore di appartenenza.
Asse 5Settore Agricolo Esclusivamente per micro e piccole imprese agricole per la sostituzione di trattori e macchine agricole obsolete. Prevede regole specifiche per il calcolo delle spese ammissibili sugli accessori (massimo 30% del prezzo di listino del trattore base).

Hai dubbi su quale Asse sia corretto per la tua azienda? La scelta dell’Asse e della tipologia di intervento è cruciale per ottenere il punteggio necessario. Contattaci per una valutazione preliminare del tuo investimento!


REQUISITI FONDAMENTALI: MACCHINA NUOVA VS MACCHINA OBSOLETA

Per ottenere l’agevolazione concessa dal Bando Isi Inail 2025/2026 non basta acquistare una macchina nuova. Il Bando INAIL pone delle condizioni precise. Vediamole assieme:

La Macchina da Acquistare

  • Deve essere nuova di fabbrica e conforme alle normative vigenti (D.Lgs. 17/2010).
  • Deve essere di “analogo tipo” rispetto a quella sostituita. Ad esempio, un tornio può essere sostituito solo con un tornio, non con una fresa.
  • Deve avere un “allestimento equivalente”: gli accessori e gli utensili devono essere funzionali alle stesse lavorazioni del vecchio macchinario, senza aggiungere nuove funzionalità non motivate.

La Macchina da Sostituire

  • Deve essere obsoleta, ovvero immessa sul mercato prima del 21 settembre 1996 (data di recepimento della prima Direttiva Macchine).
  • Deve essere di piena proprietà dell’impresa, dimostrabile con documenti probanti come libro cespiti, fatture di acquisto o di manutenzione. L’autocertificazione non è sufficiente.
  • Obbligo di Rottamazione: La regola generale per gli Assi 1.1 e 2 è che la macchina obsoleta deve essere obbligatoriamente rottamata. La vendita o la permuta non sono ammesse e l’alienazione va certificata con apposita documentazione (es. formulario di identificazione del rifiuto).

COME FUNZIONA IL BANDO INAIL MACCHINARI 2025/2026

L’iter per ottenere il contributo è scandito da fasi precise e scadenze perentorie. Avere una guida esperta fa la differenza tra il successo e l’esclusione.

1) Analisi di Fattibilità

  • Verifichiamo i requisiti della tua impresa e del macchinario da sostituire.
  • Raccogliamo tutta la documentazione necessaria
  • Ti affianchiamo nella scelta del fornitore e nella preparazione della perizia asseverata, un documento tecnico obbligatorio redatto da un professionista abilitato.

2) Compilazione della Domanda Online

  • Inseriamo il progetto sul portale INAIL, calcolando il punteggio per raggiungere la soglia di ammissibilità. La compilazione è aperta indicativamente da marzo a maggio di ogni anno.
  • Effettuiamo la registrazione finale della domanda per ottenere il codice identificativo univoco.

3) Il Click Day (Il momento decisivo)

  • Questa è la fase più critica: l’invio telematico della domanda in un giorno e orario prestabilito. Normalmente la fase di click day avviene tra fine giugno e fine luglio. La velocità è tutto. Grazie alla nostra esperienza e a infrastrutture dedicate, massimizziamo le possibilità di inoltrare la tua domanda tra le prime e rientrare negli elenchi cronologici.

4) Rendicontazione e Erogazione del Contributo

  • Una volta ottenuta l’ammissione, ti assistiamo nella fase di upload di tutti i documenti (perizia, fatture, prova dei pagamenti, certificato di rottamazione) e nella gestione delle comunicazioni con l’INAIL fino all’accredito del contributo sul tuo conto corrente.

PERCHÈ AFFIDARSI AD ISINET CONSULTING

Navigare la burocrazia del Bando ISI richiede tempo, competenza e precisione. Un solo errore può compromettere l’intero finanziamento.

  • Esperienza Comprovata: Anni di successi e centinaia di pratiche gestite per i nostri clienti.
  • Massimizzazione del Successo: Conosciamo le criticità del bando e le strategie per superarle, specialmente durante il temuto Click Day.
  • Risparmio di Tempo: Gestiamo noi tutta la burocrazia, permettendoti di concentrarti sul tuo business.
  • Zero Stress: Dalla prima analisi alla rendicontazione finale, avrai un unico interlocutore esperto che ti guiderà in ogni fase.