VENETO – Fondo Regionale Liquidità

Beneficiari

PMI

Contributo

finanziamento agevolato

Scadenza

aperta fino ad esaurimento fondi

Contattaci

 

Dettagli

BENEFICIARI

Tipologia dei Beneficiari

PMI anche in forma associata (cooperative, consorzi, contratti di rete, A.T.I.), inclusi i professionisti

Ubicazione Beneficiari

Regione Veneto

INIZIATIVE AGEVOLABILI

Investimenti ammissibili

Esigenze di credito a breve e medio termine delle imprese.

Spese ammissibili

  • acquisto di immobili da adibire all’esercizio dell’attività;
  • rimborsi di finanziamenti/leasing a medio lungo termine a fronte di investimenti aziendali;
  • anticipazioni a fronte di uno o più ordini di produzione accettati e/o contratti di fornitura di beni e/o servizi a terzi;
  • riequilibrio finanziario aziendale connesso al mantenimento del magazzino (in tal caso l’agevolazione consiste in un finanziamento agevolato a medio-lungo termine a supporto del capitale circolante per importo non superiore al 35% del magazzino medio rilevato dai bilanci degli ultimi tre esercizi);
  • acquisto di materiali e beni destinati al ciclo produttivo e commerciale dell’impresa, comprese scorte di magazzino, prodotti finiti, semilavorati, componenti, materiali di consumo e imballaggi;
  • ottenimento di certificazioni;
  • premi per garanzie rilasciate a fronte di spese di investimento o per polizze assicurative connesse all’operatività aziendale;

In alternativa, il finanziamento può essere concesso a fronte di esigenze di capitale circolante delle PMI generatesi in correlazione alla realizzazione di investimenti ricompresi in operazioni approvate a valere su misure agevolative (bandi, strumenti finanziari) previste nell’ambito del PR Veneto FESR 2021-2027 e altre iniziative regionali a favore degli investimenti produttivi.

La domanda deve riportare l’indicazione dell’ammontare della spesa ammessa risultante dal provvedimento di concessione adottato a valere sulle predette misure agevolative.

Il provvedimento di concessione non deve essere antecedente a 18 mesi dalla data di presentazione della domanda e dovrà essere allegato alla stessa.

Durata dei progetti

Per gli interventi volti alla realizzazione degli investimenti, entro e non oltre:

  • 12 mesi dalla data di ammissione ai benefici del Fondo per operazioni “miste” e “dotazionali”, salvo richiesta di proroga motivata che il Gestore può accordare una sola volta per non più di 3 mesi;
  • 18 mesi dalla data di ammissione ai benefici del Fondo per operazioni “immobiliari”, termini riportati nella comunicazione d’esito, salvo richiesta di proroga motivata che il Gestore può accordare una sola volta per non più di 6 mesi.

Per gli interventi di supporto finanziario entro e non oltre 6 mesi dalla data di ammissione ai benefici del Fondo.

AGEVOLAZIONE

Forma tecnica ed Intensità

Finanziamento agevolato per il 100% delle spese ammissibili. Caratteristiche del finanziamento:
  • importo minimo: 5.000,00 euro;
  • importo massimo (inteso anche come cumulo di più operazioni in capo al medesimo beneficiario): 50 mila euro ovvero o , per le operazioni finanziate con la “Sezione FESR”, 150.000,00 euro o 200.000,00 euro nel caso di PMI operante nel settore produttivo della moda o dell’automotive;
  • durata minima: 12 mesi;
  • durata massima: 72 mesi;
  • durata preammortamento: massimo 24 mesi;
  • tasso di interesse sulla provvista regionale: pari a zero;
  • rimborso: a rata mensile/trimestrale costante posticipata per il Beneficiario con restituzione al Fondo da parte del Finanziatore con competenza trimestrale/semestrale.
  • nuovo finanziamento non finalizzato alla riduzione di precedenti affidamenti presso il medesimo Finanziatore.

Fondi stanziati

80 milioni, ulteriori 30 milioni di euro della “Sezione FESR del Fondo regionale Liquidità”

OPERATIVITA'

Scadenze

La misura è a sportello, dal 27 ottobre 2025

Tempi di istruttoria

La domanda è presentata al Gestore per il tramite del Finanziatore (Banche o Società di Leasing) o, in alternativa, di un Confidi o di un’Associazione di categoria entro 30 giorni solari dalla data di sottoscrizione da parte della PMI richiedente, avvalendosi dell’apposito applicativo del Gestore “Finanza 3000”. Il Gestore delibera entro 20 giorni dalla ricezione della domanda.

Criteri di selezione / Elementi premianti

Le domande vengono valutate in ordine cronologico e devono essere corredate dalla documentazione richiesta per ogni specifico intervento.

 

Cerchi maggiori informazioni?

Se desideri conoscere a pieno il bando, siamo a disposizione per una consulenza personalizzata e volta alla ricerca delle migliori soluzioni per te!

Contattaci

  • Ho letto e accettato le condizioni della Privacy