SIMEST – Competitività imprese America centrale o meridionale

Beneficiari

Imprese di qualsiasi forma e dimensione

Contributo

Fondo perduto + finanziamento agevolato

Scadenza

fino ad esaurimento fondi disponibili

Contattaci

 

Il bando SIMEST – Competitività imprese America centrale o meridionale mira a sostenere le imprese italiane che intendono espandersi o rafforzare la propria presenza in America centrale o meridionale. Possono partecipare le imprese di qualsiasi dimensione, purché non in crisi e con almeno due bilanci depositati. È richiesto un investimento minimo del 60% in investimenti che vadano a rafforzare la solidità patrimoniale dell’impresa. Le spese ammissibili includono investimenti produttivi, commerciali, tecnologici e formativi. Il contributo prevede una combinazione di fondo perduto e finanziamento agevolato, con scadenza fino ad esaurimento dei fondi disponibili.

Dettagli

BENEFICIARI

Tipologia

Imprese di qualsiasi forma e dimensione, non in crisi, e reti soggetto.

Il beneficiario deve aver depositato presso il Registro imprese almeno due Bilanci relativi a due Esercizi completi precedenti alla presentazione della Domanda che siano stati approvati o per cui siano scaduti i termini di deposito ;

Inoltre deve soddisfare uno dei due seguenti requisiti alla data di presentazione della Domanda:

a) presentare il Piano di Investimenti e impegnarsi ad effettuare investimenti per almeno il 30% dell’importo ammissibile rendicontato in America centrale o meridionale oppure

b) avere un Fatturato export pari ad almeno il 5% come risultante dall’ultimo Bilancio

e inoltre:

  • essere stabilmente presente, direttamente o tramite una società controllata locale, in America centrale o meridionale tramite sede commerciale o produttiva attiva da almeno 6 mesi antecedenti alla data di presentazione della domanda o da attivare entro la data della prima erogazione oppure,
  • realizzare esportazioni di beni e servizi verso l’America centrale o meridionale in misura non inferiore al 2% del proprio fatturato totale, come risultante da asseverazione

oppure

  • realizzare importazioni di materie prime strategiche e di altri prodotti (beni intermedi e finali, beni strumentali e altre materie prime), dall’’America centrale o meridionale in misura non inferiore al 2% del proprio fatturato totale, come risultante da asseverazione

oppure

  • avere almeno il 10% di fatturato totale, come risultante dall’ultimo Bilancio, derivante da comprovate operazioni di fornitura, risultanti da specifici contratti/ordini commerciali stipulati in data antecedente alla data di presentazione della Domanda, verso una o più imprese italiane che hanno un Fatturato Export pari ad almeno il 5%

Ubicazione Geografica

Italia

PROGETTI AMMISSIBILI

Tipologia di Progetti

Realizzazione di investimenti produttivi o commerciali, investimenti per il rafforzamento patrimoniale, nonché investimenti per innovazione tecnologica, digitale, ecologica e investimenti per la formazione del personale.

Spese ammissibili

a) Almeno il 60% dell’Intervento Agevolativo per investimenti volti a rafforzare la propria solidità patrimoniale, anche in Italia, inclusi i finanziamenti, fino a un massimo di € 600.000,00, finalizzati agli incrementi di capitale sociale delle controllate, anche estere, dell’Impresa Richiedente e ai finanziamenti soci (anche finalizzati alla costituzione di Joint Venture con partner locali).

Tra le spese ammissibili rientrano, a titolo esemplificativo e non esaustivo:

  • acquisto/leasing finanziario di macchinari, apparecchiature ad uso produttivo, impianti e beni strumentali o potenziamento/riconversione di beni produttivi e strumentali esistenti;
  • tecnologie hardware e software, incluso il potenziamento o riconversione di tecnologie esistenti;
  • integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali;
  • realizzazione/ammodernamento di modelli organizzativi e gestionali in ottica digitale;
  • implementazioni e gestione di sistemi di disaster recovery, business continuity e blockchain;
  • investimenti in attrezzature tecnologiche, programmi informatici e contenuti digitali;
  • spese per investimenti legate all’industria 4.0 e 5.0 (es. cyber security, big data e analisi dei dati, cloud e fog computing, simulazione e sistemi cyber-fisici, sistemi di visualizzazione, realtà virtuale e realtà aumentata, robotica avanzata e collaborative, manifattura additiva, internet delle cose e delle macchine, intelligenza artificiale);
  • spese di investimento per l’effettuazione di un inserimento in America centrale o meridionale, tramite l’acquisto di una nuova struttura/immobile/fabbricato anche produttiva o il potenziamento di una struttura esistente in America centrale o meridionale;
  • spese per investimenti per la sostenibilità ambientale e sociale, anche in Italia (es. efficientamento energetico, idrico, mitigazione impatti climatici, ecc.). b)

Fino al 40% dell’Intervento Agevolativo:

b) Spese strettamente connesse alla realizzazione degli investimenti di cui alla lettera a), tra cui:

  •  spese per la formazione professionale in Italia o in America centrale o meridionale di personale locale finalizzata all’assunzione dello stesso
  • spese per l’affitto e per l’allestimento di una struttura per lo svolgimento di attività amministrative, gestionali e promozionali, o di formazione
  • spese propedeutiche all’inserimento in azienda del personale locale formato o da formare, tra cui spese di viaggio, ingresso (incluse eventuali spese per le pratiche di regolarizzazione in Italia) e soggiorno in Italia, spese per visite mediche, eventuali divise e altre spese connesse;
  • spese promozionali, spese per l’ottenimento di certificazioni, omologazioni di prodotto, brevetti, nonché per studi di fattibilità;
  • spese finalizzate all’instaurazione di un contratto di apprendistato o tirocinio con copertura del relativo costo per un massimo di 6 mesi, per personale proveniente dall’America centrale o meridionale

c) Spese consulenziali professionali per le verifiche di conformità alla normativa ambientale nazionale;

d) Spese per consulenze finalizzate alla presentazione e gestione della richiesta di Intervento Agevolativo e alle asseverazioni rese dal Revisore per un valore fino a un massimo del 5% dell’importo deliberato e comunque non superiore a € 100.000.

Durata dei progetti

L’intervento deve essere concluso entro massimo 24 mesi dal perfezionamento del contratto di finanziamento.

sFinanziamento della durata di 4 anni, di cui 2 di preammortamento.

AGEVOLAZIONE

Forma tecnica ed intensità

  • Importo minimo dell’intervento: 10.000 €.
  • Importo massimo al minor valore tra il 35% dei ricavi e 500.000 € per le microimprese, 2.500.000 per PMI, PMI innovative e startup innovative, 5.000.000 per le altre imprese.

L’esposizione complessiva verso SIMEST non può superare il 35% dei ricavi medi degli ultimi due bilanci.

L’intervento è costituito da un finanziamento agevolato e un contributo a fondo perduto pari al 20% della spesa, fino a un massimo di 200.000 €, per le Regioni del Mezzogiorno, e pari al 10% fino a € 100.000 per tutte le altre.

Il tasso agevolato è pari al 10%, 50% o 80% del tasso di riferimento.

La durata del finanziamento è di 6 anni di cui 2 di preammortamento, da rimborsarsi in rate semestrali a capitale costante. L’Impresa Richiedente può chiedere l’esenzione totale dalla prestazione delle garanzie per la quota di Finanziamento.

OPERATIVITA'

Scadenza Agevolazione

dal 25 marzo 2025 sul portale www.portalefinanziamenti.simest.it.

Criteri di selezione / Elementi premianti

Le domande vengono valutate in ordine cronologico.

Tempi di istruttoria

Non sono previsti termini di istruttoria.

I rimborsi avvengono in rate semestrali posticipate a capitale costante a partire dalla data di termine del periodo di preammortamento.

L’Erogazione dell’Intervento Agevolativo avviene in massimo 3 tranches:

– 1° Tranche pari al 25% erogata entro 30 giorni dal perfezionamento delle condizioni sospensive del contratto di stipula;

– 2° Tranche pari al 25%, erogata entro 3 mesi dalla prima rendicontazione (a 12 mesi dalla data di stipula);

– 3° Tranche (Erogazione a saldo): è erogata a saldo delle Spese Ammissibili rendicontate entro 4 mesi dalla conclusione del progetto.

Cerchi maggiori informazioni?

Se desideri conoscere a pieno il bando, siamo a disposizione per una consulenza personalizzata e volta alla ricerca delle migliori soluzioni per te!

Contattaci

  • Ho letto e accettato le condizioni della Privacy