Lombardia – Bando Linea Impresa Efficiente

Beneficiari

PMI

Contributo

Fondo Perduto + Tasso Zero

Scadenza

16/09/2025

Contattaci

Dettagli

BENEFICIARI

Tipologia dei Beneficiari

PMI con almeno due bilanci depositati che rientrino nella classificazione da 1 a 10 secondo la metodologia di Credit Scoring.

Ubicazione Beneficiari

Regione Lombardia

Settori ammessi / esclusi

Escluse le imprese agricole

INIZIATIVE AGEVOLABILI

Tipologia di progetti

Progetti che determinino una riduzione di almeno il 30% delle emissioni climalteranti (emissioni dirette ed indirette di gas ad effetto serra) rispetto alle emissioni ex ante relativamente alla specifica sede oggetto del Progetto:

  • comportino investimenti dedicati all’efficientamento energetico, attraverso la realizzazione di interventi di adeguamento e/o rinnovo degli impianti produttivi esistenti, eventualmente combinati con il ricorso ad energie rinnovabili, finalizzati alla riduzione dell’impatto ambientale dei sistemi produttivi, sia attraverso la riduzione dei consumi energetici che attraverso il recupero di energia e/o la cattura dei gas serra dai cicli produttivi esistenti;
  • determinino una riduzione di almeno il 30% delle emissioni climalteranti registrate in Lombardia (emissioni dirette ed indirette di gas ad effetto serra) rispetto alle emissioni ex ante relativamente all’intera sede oggetto del Progetto o ad uno o più processi produttivi svolti in tale sede ed interessati dal Progetto;
  • abbiano un valore compreso tra un importo minimo pari a euro 100.000,00 e un importo massimo pari a euro 5.000.000,00.

Il Progetto per essere ammissibile deve essere realizzato esclusivamente nella sede dichiarata in domanda ed essere corredato da una diagnosi energetica che può riguardare l’intera sede o uno o più processi produttivi svolti in tale sede.

La diagnosi deve essere redatta secondo la norma UNI EN 16247 riferirsi ai consumi rilevati per 12 mesi consecutivi antecedenti la data di presentazione della domanda di partecipazione.

Ai fini del calcolo della riduzione di almeno il 30% delle emissioni climalteranti, gli effetti derivanti da nuove fonti di energia rinnovabile verranno considerati per la sola quota di autoconsumo

Spese ammissibili

a) Macchinari, impianti di produzione, attrezzature e hardware necessari per il conseguimento delle finalità produttive, in sostituzione di quelli in uso presso la sede oggetto del Progetto oppure funzionali al raggiungimento degli obiettivi dichiarati di efficientamento energetico e di riduzione delle emissioni.

b) Sistemi di domotica per il risparmio energetico e/o apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell’illuminazione non LED e/o sistemi di monitoraggio dei consumi energetici.

c) Impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili solo in combinazione con la voce di spesa di cui alla lettera a) e/o b). Gli impianti solari fotovoltaici sono ammissibili solo se realizzati su edifici o su strutture preesistenti (pensiline, tettoie o serre).

d) Impianti di cogenerazione ad alto rendimento ai sensi di quanto previsto dalla Direttiva 2012/27/EU, qualificati come CAR dal GSE, alimentati a fonti rinnovabili solo in combinazione con la voce di spesa di cui alla lettera a) e/o b).

e) Impianti per la produzione di energia termica a fonti rinnovabili, comprese le pompe di calore conformi alla Direttiva 2018/2001 – ALL. VII, attraverso lo sfruttamento dell’energia dell’ambiente, geotermica, solare termica o da biomasse solo in combinazione con la voce di spesa di cui alla lettera a) e/o b). Gli impianti solari termici sono ammissibili solo se realizzati su edifici o su strutture preesistenti (pensiline, tettoie o serre).

f) Impianti per la produzione di energia termica non alimentati a fonti fossili diversi da quelli di cui alla voce e) per un importo massimo pari al doppio della voce di spesa di cui alla lettera a) e/o b).

g) Sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia prodotta solo in combinazione con la voce di spesa di cui alla lettera a) e/o b).

h) Spese tecniche di consulenza correlate alla realizzazione del Progetto (per esempio, per progettazione, relazioni tecniche specialistiche e diagnosi energetiche) per un importo massimo pari al 10% dei costi di cui alle precedenti voci da a) a g).

Durata dei progetti

Note Aggiuntive

AGEVOLAZIONE

Forma tecnica ed Intensità

Contributo a fondo perduto e garanzia gratuita su finanziamento privato con enti convenzionati. 

Contributo a fondo perduto massimo concedibile:

Per gli aiuti richiesti in regime GBER:

  • micro e piccole imprese che attuano investimenti per misure di efficienza energetica diverse da quelle relative agli edifici: 20%
  • Medie imprese che attuano investimenti per misure di efficienza energetica diverse da quelle relative agli edifici: 15%
  • PMI che attuano investimenti per la promozione di energia da fonti rinnovabili, di idrogeno rinnovabile e di cogenerazione ad alto rendimento: 45%

Per gli aiuti richiesti in regime de minimis:

  • 25% fino ad un massimo di € 250.000,00

ESL complessivo pari a:

Per gli aiuti richiesti in regime GBER :

  • Micro e piccole imprese che attuano investimenti per misure di efficienza energetica diverse da quelle relative agli edifici: 25%
  • Medie imprese che attuano investimenti per misure di efficienza energetica diverse da quelle relative agli edifici: 20%
  • PMI che attuano investimenti per la promozione di energia da fonti rinnovabili, di idrogeno rinnovabile e di cogenerazione ad alto rendimento: 50%

Per gli aiuti richiesti in regime de minimis:

  • pari al 30% fino ad un massimo di € 300.000,00.

Qualora l’intensità di aiuto totale dell’agevolazione concedibile (intesa come sommatoria del contributo a fondo perduto e dell’ESL relativo alla garanzia) superi l’intensità d’aiuto massima prevista dal regime d’aiuto applicato o, in caso di applicazione del Regolamento de minimis, superi il plafond disponibile, il contributo a fondo perduto sarà ridotto al fine rispettare l’intensità di aiuto massima consentita, non comportando un aumento della quota di finanziamento; in tal caso, il soggetto beneficiario dovrà cofinanziare con risorse proprie al fine di garantire la copertura del 100% dell’investimento.

La garanzia regionale gratuita coprirà a prima richiesta il 70% dell’importo di ogni singolo finanziamento.

I finanziamenti avranno un importo massimo di euro 4.250.000,00, durata compresa tra un minimo di 3 anni e un massimo di 6 anni, incluso un preammortamento minimo di 1 anno e massimo di 2 anni, e verranno erogati per una una prima quota alla sottoscrizione del contratto, rilasciata la garanzia regionale, secondo le valutazioni dei soggetti finanziatori e comunque a scelta tra il 20%, il 50% ed il 70% dell’importo complessivo; quota a saldo, a conclusione del Progetto.

Fondi stanziati

43.232.662,12 euro

OPERATIVITA'

Scadenze

apertura sportello dalle 10.30 del 16 settembre 2025

Tempi di istruttoria

120 giorni dalla presentazione della domanda.

  • Contributo a fondo perduto: erogato dal Soggetto Gestore in un’unica soluzione a saldo.
  • Finanziamento supportato da garanzia: erogato in anticipazione a scelta tra il 20%, il 50% e il 70% a seguito della sottoscrizione del contratto di finanziamento col soggetto finanziatore.

Criteri di selezione / Elementi premianti

Le domande devono essere correlate dalla delibera di finanziamento e dalla diagnosi energetica.

La diagnosi deve essere redatta da tecnico persona fisica EGE certificati UNI CEI 11339.

L’approvazione avviene in ordine cronologico previo raggiungimento di punteggio minimo di 60/100: Qualità dell’operazione, Sostenibilità dell’operazione.

Cerchi maggiori informazioni?

Se desideri conoscere a pieno il bando, siamo a disposizione per una consulenza personalizzata e volta alla ricerca delle migliori soluzioni per te!

Contattaci

  • Ho letto e accettato le condizioni della Privacy