FVG – Interventi di riduzione dei consumi energetici

Beneficiari

Imprese di qualsiasi dimensione

Contributo

Contributo a fondo perduto

Scadenza

Di prossima pubblicazione

Contattaci

Questa misura è il principale strumento della Regione Friuli Venezia Giulia per aiutare le imprese a diventare più indipendenti dal punto di vista energetico, finanziando l’installazione di impianti per l’autoproduzione di energia pulita. È un bando per la concessione di contributi a fondo perduto finalizzati alla riduzione dei consumi energetici. Non finanzia la semplice “rivendita” di energia, ma l’autoproduzione: l’obiettivo è che l’azienda produca l’energia che le serve per far girare i macchinari, abbattendo i costi fissi e l’impatto ambientale. Il cuore dell’incentivo è l’installazione di impianti fotovoltaici. Sono ammissibili spese per:

  • Impianti fotovoltaici (su coperture o, in certi casi, a terra).

  • Sistemi di accumulo (batterie) per stoccare l’energia prodotta e usarla quando serve.

  • Sistemi di monitoraggio intelligenti e domotica per la gestione efficiente dell’energia.

  • Spese accessorie (progettazione, installazione, ecc.).

Le percentuali di contributo sono molto interessanti, ma variano in base alla dimensione dell’azienda e alla potenza dell’impianto. Per impianti fino a 1.000 kWp, le aliquote tipiche sono:

  • 50% per Micro e Piccole imprese.

  • 40% per Medie imprese.

  • 30% per Grandi imprese.

Dettagli

BENEFICIARI

Tipologia

Imprese di qualsiasi dimensione, anche in forma di consorzio, società consortile o rete-soggetto

Ubicazione Geografica

Regione Friuli Venezia Giulia

Settori ammessi / esclusi

sezione C della classificazione delle attività economiche ISTAT ATECO 2007

PROGETTI AMMISSIBILI

Tipologia di Progetti

Progetti aventi ad oggetto l’acquisto ed installazione nella sede o unità locale dell’impresa di nuovi impianti fotovoltaici o il potenziamento di impianti fotovoltaici preesistenti, finalizzati all’autoconsumo di energia elettrica da fonti rinnovabili, di potenza nominale non superiore a 5.000 kWp, sistemi di accumulo di energia funzionali allo stoccaggio di energia prodotta dagli impianti di cui sopra, sistemi di monitoraggio e gestione dell’energia intelligenti inclusa la domotica al fine di ridurre l’impronta energetica delle imprese.

Spese ammissibili

a) fornitura e installazione degli impianti fotovoltaici nuovi di fabbrica, comprese le opere edili, di impiantistica ed oneri di sicurezza strettamente necessari alla realizzazione degli impianti, compresa la fornitura ed installazione di componenti e apparati strettamente necessari al funzionamento degli impianti quali, a titolo esemplificativo, inverter, quadri elettrici, cablaggi, strutture di supporto e fissaggio, cabine di trasformazione, dispositivi di sicurezza, e compreso altresì l’acquisto e installazione di hardware, software e cablaggi necessari al funzionamento dei sistemi di monitoraggio e gestione, nel limite di 1.400 €/kWp;

b) fornitura e installazione dei sistemi di accumulo nuovi di fabbrica, comprese le opere edili, di impiantistica ed oneri di sicurezza strettamente necessari alla realizzazione degli impianti, nel limite di 1.000€/kWh;

c) servizi complementari strettamente connessi alla realizzazione degli investimenti, quali servizi per la progettazione, relazioni tecniche, direzione lavori e collaudo, oneri per la connessione e l’esercizio dell’impianto fotovoltaico alla rete elettrica compresi gli eventuali oneri associati a spese tecniche per l’adeguamento dell’infrastruttura di rete, nei seguenti limiti percentuali rispetto alle precedenti voci di spesa ammissibile:

  • 20% per gli impianti di potenza nominale fino a 50 kWp;
  • 15% per gli impianti di potenza nominale oltre a 50 kWp e fino a 100 kWp;
  • 10% per gli impianti di potenza nominale sopra i 100 kWp.

Durata dei progetti

Dalla presentazione della domanda e entro 15 mesi dal decreto di concessione.

AGEVOLAZIONE

Forma tecnica ed intensità

Contributo a fondo perduto.
Spesa minima: 20.000 €, contributo massimo: 500.000 €.
a) Per gli impianti di potenza nominale fino a 1.000 kWp:
  • 50% per le micro e piccole imprese;
  • 40 % per le medie imprese;
  • 30% per le grandi imprese;

b) 20% per gli impianti di potenza nominale superiore a 1.000 kWp, per la parte eccedente i 1.000 kWp e fino a 3.000 kWp, a prescindere dalla dimensione dell’impresa;

c) 10% per gli impianti di potenza nominale superiore a 3.000 kWp, per la parte eccedente i 3.000 kWp e fino a 5.000 kWp, a prescindere dalla dimensione dell’impresa.

Criteri di Selezione / Elementi Premianti

Necessario allegare alla domanda relazione tecnica, sottoscritta da un tecnico abilitato, contenente la descrizione dettagliata del progetto, corredata da planimetria generale ed elaborati grafici . Valutazione in ordine cronologico, con punteggio minimo di 12 punti, relativo a

1) RENDIMENTO DEI PANNELLI FOTOVOLTAICI

2) PRESENZA DI SISTEMI DI STOCCAGGIO DI ENERGIA RINNOVABILE

3) CAPACITÀ DEL PROGETTO DI GENERARE OUTPUT/RISULTATI in termini di rapporto fra produzione annuale attesa per l’impianto(kWh) e il costo complessivo ammissibile dell’impianto (€)

4) POSSESSO DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE 5) INVESTIMENTO IN AREE INTERNE 6) RATING DI LEGALITA’

Tempi di istruzione pratica

120 giorni. Possibile chiedere un anticipo fino al 70%, previa fidejussione.

OPERATIVITA'

Documentazione ufficiale

Cerchi maggiori informazioni?

Se desideri conoscere a pieno il bando, siamo a disposizione per una consulenza personalizzata e volta alla ricerca delle migliori soluzioni per te!

Contattaci

  • Ho letto e accettato le condizioni della Privacy