GUIDA AGGIORNATA: BANDI AGEVOLAZIONI E INCENTIVI PER LE IMPRESE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Scopri tutti i Bandi Agevolazioni e incentivi per Imprese del Friuli Venezia Giulia, sia quelle attive che gli incentivi ed i contributi futuri per le Imprese del Friuli Venezia Giulia. Trova tutte le informazioni sui Bandi e le Agevolazioni per PMI del FVG ed accedi ai finanziamenti ed ai contributi a fondo perduto promossi dalla Regione Friuli Venezia Giulia più adatti per i progetti di sviluppo e gli investimenti delle PMI.

INDICE
- FVG – CONTRIBUTO PER LA RIQUALIFICAZIONE E RICONVERSIONE DI IMMOBILI PRODUTTIVI
- FVG: FONDO PERDUTO PER IL FOTOVOLTAICO
- FVG – INCENTIVI ALL’ATTRAZIONE DI INVESTIMENTI
- FVG – BANDO PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE
- FVG – CONTRIBUTO PER L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
- FVG – BANDO PER LE CERTIFICAZIONI D’IMPRESA
- FVG – CONTRIBUTI PER LO SVILUPPO DI MICRO E PICOLE IMPRESE
- FVG – SOSTEGNO PROGETTI DI VALIDAZIONE IDEE E TECNOLOGIE INNOVATIVE
FVG – CONTRIBUTO PER LA RIQUALIFICAZIONE E RICONVERSIONE DI IMMOBILI PRODUTTIVI
Questo Bando della Regione Friuli Venezia Giulia costituisce lo strumento operativo principale per il recupero del patrimonio immobiliare produttivo esistente. La misura finanzia la riqualificazione e la riconversione sostenibile di complessi produttivi che versano in stato di degrado, offrendo un’alternativa concreta ed economicamente sostenibile alla costruzione di nuovi capannoni su terreni vergini. L’opportunità si rivolge a una platea estesa di beneficiari che comprende le imprese di qualsiasi dimensione, i Consorzi di sviluppo economico locale e persino i soggetti privati proprietari di immobili, a patto che l’intervento sia finalizzato al riutilizzo dell’area per attività economiche e produttive. Per accedere ai fondi, è condizione necessaria che l’immobile o l’area oggetto di intervento siano formalmente individuati come siti degradati all’interno del Masterplan regionale o riconosciuti tali tramite specifiche procedure amministrative.
FVG: FONDO PERDUTO PER IL FOTOVOLTAICO
Questa misura è il principale incentivo, tra i Bandi Agevolazioni e Incentivi per Imprese del Friuli Venezia Giulia, per aiutare le imprese a diventare più indipendenti dal punto di vista energetico, finanziando l’installazione di impianti per l’autoproduzione di energia pulita. È un bando per la concessione di contributi a fondo perduto finalizzati alla riduzione dei consumi energetici. Non finanzia la semplice “rivendita” di energia, ma l’autoproduzione: l’obiettivo è che l’azienda produca l’energia che le serve per far girare i macchinari, abbattendo i costi fissi e l’impatto ambientale. Il cuore dell’incentivo è l’installazione di impianti fotovoltaici. Sono ammissibili spese per:
- Impianti fotovoltaici (su coperture o, in certi casi, a terra).
- Sistemi di accumulo (batterie) per stoccare l’energia prodotta e usarla quando serve.
- Sistemi di monitoraggio intelligenti e domotica per la gestione efficiente dell’energia.
- Spese accessorie (progettazione, installazione, ecc.).
FVG – INCENTIVI ALL’ATTRAZIONE DI INVESTIMENTI
Se stai valutando di espandere la tua impresa o di insediare una nuova realtà produttiva in Friuli Venezia Giulia, la misura “Attrazione di Investimenti” è lo strumento chiave messo a disposizione dalla Regione. Questo bando non si rivolge alla “manutenzione ordinaria” delle aziende, ma punta a grandi progetti strategici capaci di portare valore aggiunto e nuova occupazione sul territorio. Il bando è pensato principalmente per imprese esterne alla regione (o che realizzano nuovi insediamenti significativi) operanti nei settori Manifatturiero (industria e trasformazione) e Terziario avanzato (servizi innovativi, tecnologici e ad alto valore aggiunto).
FVG – BANDO PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE
FVG – Bando Internazionalizzazione è una agevolazione che concede Contributi a fondo perduto per le imprese del Friuli Venezia Giulia destinati a promuovere l’internazionalizzazione e l’internazionalizzazione digitale. I beneficiari sono le imprese attive con sede in FVG, e la gestione è delegata alle Camere di Commercio.
I progetti devono sviluppare la presenza sui mercati esteri, escludendo la delocalizzazione. Le iniziative ammissibili si dividono in due aree:
- Fiere, Promozione e Management: Partecipazione a fiere/esposizioni (anche internazionali in Italia), attività di marketing e promozione all’estero, acquisizione di consulenze, tutela della proprietà intellettuale e inserimento di TEM o EM.
- Internazionalizzazione Digitale: Utilizzo di piattaforme digitali per eventi, consulenze e promozione digitale, dotazioni tecnologiche e sviluppo del commercio elettronico.
FVG – CONTRIBUTO PER L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
FVG – Contributi per l’economia circolare e l’efficientamento energetico è un bando del Friuli Venezia Giulia per il sostegno all’Economia Circolare e all’Efficientamento Energetico e si rivolge a PMI e, in specifici casi, a Grandi Imprese, purché abbiano sede sul territorio regionale. Sono ammissibili progetti di innovazione di processo e di organizzazione finalizzati alla riduzione della produzione di rifiuti e del consumo di acqua ed energia.
Le azioni finanziabili includono la realizzazione di investimenti diretti all’Economia Circolare o alla riduzione dei consumi energetici (basati su diagnosi energetiche), l’acquisizione di studi e consulenze tecniche specialistiche (come l’ecoprogettazione) e l’introduzione nell’azienda dell’EGE (Esperto in Gestione dell’Energia). I progetti possono essere realizzati in forma autonoma da una singola PMI o come “progetto congiunto” in collaborazione tra imprese.
Tra le spese ammissibili rientrano l’acquisto o il leasing di strumenti e attrezzature, i beni immateriali (brevetti, software) e le spese per studi e consulenze e per il compenso dell’EGE, con un importo minimo di spesa non inferiore a € 75.000,00. I progetti possono essere avviati dal giorno successivo alla presentazione della domanda.
FVG – BANDO PER LE CERTIFICAZIONI D’IMPRESA
Il Bando Certificazioni 2025 rappresenta un’opportunità strategica per le PMI del Friuli Venezia Giulia che puntano a rafforzare la propria competitività attraverso standard di qualità riconosciuti. Questa misura agevolativa offre un contributo a fondo perduto che copre fino al 75% delle spese ammissibili per l’ottenimento, il rinnovo o il mantenimento di certificazioni di sistemi di gestione, sicurezza, sostenibilità e per l’effettuazione di diagnosi energetiche.
Le aziende possono beneficiare di un aiuto massimo di 21.000 euro, con importi variabili in base alla tipologia di intervento, spaziando dai 3.500 euro per singole certificazioni fino a 8.000 euro per l’efficientamento energetico. Il bando prevede inoltre premialità specifiche per le microimprese e per i possessori del rating di legalità.
Le domande potranno essere presentate dal 1° ottobre 2025 tramite procedura a sportello, rendendo la rapidità essenziale per accedere ai fondi. Investire in certificazioni aziendali in FVG consente non solo di recuperare costi sostenuti anche nell’anno precedente, ma di consolidare la posizione di mercato grazie a questa importante agevolazione regionale.
FVG – CONTRIBUTI PER LO SVILUPPO DI MICRO E PICOLE IMPRESE
Il Bando Sviluppo Micro e Piccole Imprese della Regione Friuli Venezia Giulia rappresenta un’opportunità concreta per le attività commerciali, turistiche e di servizio del territorio che intendono investire nella propria crescita. Questa misura agevolativa offre un contributo a fondo perduto che copre dal 25% al 45% delle spese ammissibili, sostenendo investimenti compresi tra un minimo di 15.000 euro e un massimo di 75.000 euro.
Le iniziative agevolabili spaziano dai lavori di ammodernamento, ampliamento e ristrutturazione all’acquisto di arredi, attrezzature e tecnologie digitali, inclusi sistemi di videosorveglianza e interventi per l’efficienza energetica. Sono inoltre finanziabili gli adeguamenti normativi per la sicurezza sul lavoro e la prevenzione incendi, fondamentali per garantire la competitività delle imprese locali.
FVG – SOSTEGNO PROGETTI DI VALIDAZIONE IDEE E TECNOLOGIE INNOVATIVE
Il bando per il Sostegno a progetti di validazione di idee e tecnologie innovative offre importanti opportunità alle imprese del Friuli Venezia Giulia per sviluppare soluzioni tecnologiche avanzate. Con una dotazione di oltre 10 milioni di euro, la misura finanzia progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che puntano ad elevare il livello di maturità tecnologica (TRL) dal livello 4 fino ai livelli 6, 7 o 8.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto variabile in base alla dimensione aziendale e alla tipologia di intervento. Le micro e piccole imprese possono ottenere fino al 70% per la ricerca industriale e il 45% per lo sviluppo sperimentale, mentre università e organismi di ricerca beneficiano di un’aliquota dell’80%. I progetti ammissibili riguardano settori strategici come salute, qualità della vita, agroalimentare e bioeconomia.