VENETO – Bando Ricerca e Sviluppo per Aggregazioni di Imprese

Beneficiari

Partenariati di Imprese, professionisti, organismi di ricerca.

Contributo

Fondo perduto ed eventuale finanziamento agevolato

Scadenza

18 dicembre 2025

Contattaci

 

 

Dettagli

BENEFICIARI

Tipologia dei Beneficiari

Partenariati di Imprese, professionisti, organismi di ricerca.

Le imprese devono essere almeno 3.

Ciascuna impresa aderente al partenariato di progetto deve risultare beneficiaria di agevolazioni.

È ammessa la partecipazione all’aggregazione delle grandi imprese e piccole MidCap purché in collaborazione con almeno una PMI nel rispetto della normativa sugli aiuti di stato. L’Aggregazione di imprese deve essere costituita, a pena di inammissibilità della domanda di sostegno, in una delle seguenti modalità Contratto di rete, consorzio con attività esterna, ATI.

Il partenariato di progetto deve obbligatoriamente prevedere il coinvolgimento di almeno un OdR con una

Ubicazione Beneficiari

Regione Veneto

INIZIATIVE AGEVOLABILI

Investimenti ammissibili

Progetti di R&S che devono comprendere interventi di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale.

Le attività dei Progetti di R&S si devono comunque collocare nei livelli compresi tra 3 e 6 di “Technology Readiness Level” (TRL) ed essere conformi agli ambiti tematici e alle rispettive traiettorie individuate nella “Strategia di specializzazione Intelligente (S3) della Regione del Veneto 2021 – 2027”.

Spese ammissibili

  • Spese di personale: ricercatori e personale dotato di qualifica tecnica (escluso dunque il personale amministrativo) alle dipendenze del partner di progetto e utilizzati nel Progetto di R&S. Il personale non dipendente è ammesso in presenza di contratti di collaborazione coordinata e continuativa; sono altresì ammissibili gli assegni e le borse di ricerca nonché le borse di dottorato attivati da organismi di ricerca pubblici, a condizione che sia dimostrato che entrambe le fattispecie sono state attivate per l’esclusiva realizzazioLe spese relative a contratti di ricerca, borse di ricerca e dottorati sostenute dagli OdR sono da imputarsi esclusivamente a costi reali. Si precisa che le altre categorie di spese per personale possono essere sostenute dalla sovvenzione a fondo perduto e sono quantificate e rendicontate mediante tabella standard di costi unitari Le spese di personale invece sostenute dal finanziamento agevolato saranno quantificate attraverso la determinazione del costo orario del singolo lavoratore, sulla base del CCNL applicato;
  • Utilizzo di beni strumentali: costi relativi a strumenti materiali e immateriali, attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il Progetto di R&S. Se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita per il progetto, sono considerati ammissibili i costi di ammortamento e i canoni di locazione e leasing corrispondenti alla durata del progetto;
  • Utilizzo di beni immobili: costi relativi agli immobili, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il Progetto di R&S. Sono considerati ammissibili i costi di ammortamento e i canoni di locazione e leasing di beni immobili aziendali corrispondenti alla durata del progetto;
  • Acquisizione di conoscenze e brevetti: costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato;
  • Consulenze tecniche e scientifiche: costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del Progetto di R&S;
  • Costi di esercizio: costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al Progetto di R&S, inclusi i costi di acquisto di componenti per la realizzazione di prototipi, linee e impianti pilota e di fornitura di materiali per le sessioni di test;
  • Brevettazione e difesa degli attivi immateriali: costi per la convalida e la difesa di brevetti e altri attivi immateriali. Tali costi costituiscono spesa ammissibile alle agevolazioni solo se sostenuti da imprese di dimensione micro, piccola e media (PMI);
  • Spese generali supplementari: relative ai costi indiretti del Progetto di R&S quantificati, in applicazione delle disposizioni di cui all’art. 54, lett. a), del Reg. UE 1060/2021, nella misura del 7% della somma delle spese di progetto sostenute con sovvenzione a fondo perduto. Agli organismi di ricerca deve essere imputato tra il 10% e il 30% delle spese, a nessuna impresa può essere imputato più del 40% della spesa, ciascuna impresa deve sostenere almeno il 3% delle spese. Le spese per ricerca industriale non possono superare l’80% delle spese.

Durata dei progetti

Entro 18 mesi dalla data di adozione del provvedimento di approvazione della graduatoria da parte di Veneto Innovazione S.p.A.

AGEVOLAZIONE

Forma tecnica ed Intensità

Fondo perduto ed eventuale finanziamento agevolato.

Spesa minimo di euro 150.000,00 ed un massimo di euro 800.000,00, contributo a fondo perduto massimo: 528.000,00 euro.

l’intensità di contributo a fondo perduto va dal 70% della spesa per la ricerca industriale nelle PMI al 20% della spesa per lo sviluppo sperimentale nelle grandi imprese.

Alcune voci di costo sono coperte esclusivamente dal finanziamento agevolato per Mid Cap e Grandi imprese.

Il Finanziamento agevolato, che deve essere sempre compreso tra il 30% e il 35% del fondo perduto e potrà intervenire fino al 100% del valore delle spese ammissibili assistite da tale componente agevolativa, è composto delle seguenti quote:

  • A. una quota di provvista pubblica, a tasso zero, per un importo pari al 70% dell’operazione agevolata (“Quota Fondo Agevolato”), con assunzione del rischio di mancato rimborso da parte del Beneficiario e a carico del Fondo per la parte di competenza;
  • B. una quota di provvista privata, messa a disposizione dal Finanziatore (“Quota Finanziatore”) ad un tasso non superiore al “Tasso Convenzionato”, per il rimanente importo del 30% dell’operazione agevolata. La durata del rimborso è compresa tra un minimo di 18 mesi ed un massimo di 60 mesi, comprensivi di massimo 12 mesi di eventuale preammortamento. ciascuna “Impresa” deve scegliere, riguardo a ciascuna categoria di spesa, alternativamente il sostegno tramite finanziamento agevolato oppure la sovvenzione a fondo perduto.

Per la tipologia di Beneficiario “Organismi di Ricerca”, le agevolazioni sono concesse solo a fondo perduto con una intensità massima del 70% per la Ricerca Industriale e del 50% per lo Sviluppo Sperimentale.

Fondi stanziati

Euro 6.546.274,00 così ripartiti:

– euro 4.500.000,00 di contributo a fondo perduto;

– euro 2.046.274,00 di finanziamenti agevolati, questi ultimi suddivisi in euro 1.432.392,00 quale quota di provvista pubblica e in euro 613.882,00 quale quota di provvista privata messa a disposizione dai Finanziatori.

OPERATIVITA'

Scadenze

dalle ore 10.00 del giorno 30 ottobre 2025 e sarà attiva fino alle ore 17:00 del giorno 18 dicembre 2025.

Tempi di istruttoria

90+30 giorni. è possibile chiedere un anticipo del 40% o solo il saldo.

Criteri di selezione / Elementi premianti

È obbligatorio allegare alla domanda Lettera sottoscritta dal Finanziatore e Quadri riepilogativi degli affidamenti relativi alle imprese richiedenti il finanziamento agevolato.

Le domande devono superare una Verifica di “solidità economico finanziaria” e una valutazione tecnica su Capacità tecnico organizzativa, Capacità di investimento in R&S, Solidità economico finanziaria, Sostenibilità ambientale dei processi (UNI EN ISO 14001 o EMAS), Competenze ed esperienze specifiche degli odr, Conseguimento da parte delle imprese del “rating di legalità”, qualità della proposta progettuale, qualità della forma aggregativa, impatto del progetto, congruità della spesa in relazione alle attività da svolgere e alla tempistica, complementarietà/ integrazione con altri fondi europei o nazionali, comunicazione dei risultati. Punteggio minimo 40/90.

 

Cerchi maggiori informazioni?

Se desideri conoscere a pieno il bando, siamo a disposizione per una consulenza personalizzata e volta alla ricerca delle migliori soluzioni per te!

Contattaci

  • Ho letto e accettato le condizioni della Privacy