SPESE AMMISSIBILI AL BANDO INAIL 2025/2026

Capire esattamente quali sono le spese ammissibili al Bando Inail e quali sono escluse dal Bando Inail è il passo più importante per costruire un progetto vincente. Molte domande vengono respinte non per mancanza di requisiti, ma per errori nella valutazione dei costi o per l’inclusione di beni non finanziabili. Le regole sono rigide e specifiche per ogni Asse di finanziamento.

Come consulenti esperti di Isinet Consulting, abbiamo analizzato nel dettaglio la documentazione ufficiale per offrirti una guida chiara e definitiva. Qui troverai esempi concreti e risposte dirette per capire quali spese ammissibili del Bando Isi Inail possono beneficiare del contributo a fondo perduto.


PRINCIPI VALIDI PER TUTTI GLI ASSI

Prima di analizzare le spese ammissibili al Bando Inail dei singoli Assi di investimento, ricordiamo le nozioni principali del Bando Isi Inail:

I Beneficiari del Bando Isi Inail sono tutte le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio su tutto il territorio nazionale. Specifici Assi di finanziamento sono riservati esclusivamente a micro e piccole imprese di determinati settori o ad Enti del Terzo Settore.

Prima di analizzare i singoli Assi, ricorda due regole fondamentali:

  • Progetti non ancora iniziati: Il bando finanzia esclusivamente progetti non ancora realizzati né in corso di realizzazione alla data di chiusura della procedura informatica. Puoi iniziare i lavori il giorno dopo, ma non un’ora prima.
  • Spese Tecniche: Sono sempre ammissibili le spese per la perizia asseverata, entro i limiti stabiliti. Sono inclusi anche i contributi versati alle casse di previdenza dal professionista, purché inclusi nel riepilogo spese della perizia stessa.

Non hai tempo di leggere tutto? Non rischiare.

Clicca qui e richiedi subito la nostra pre-analisi di fattibilità gratuita. Un nostro esperto valuterà la tua posizione e ti ricontatterà.


SPESE AMMISSIBILI DEL BANDO INAIL: COSA FINANZIA DAVVERO IL CONTRIBUTO INAIL?

ASSI 1.1 E 2: ACQUISTO E SOSTITUZIONE MACCHINARI

Questi Assi finanziano la riduzione dei rischi tecnopatici e infortunistici attraverso l’acquisto di macchine nuove e più sicure.

  • Acquisto Multiplo: Puoi richiedere il finanziamento per più macchine, a condizione che appartengano alla stessa tipologia di intervento. Se c’è l’obbligo di sostituzione, non puoi acquistare più macchine di quante ne sostituisci.
  • Trattori (Asse 2): L’acquisto di trattori è finanziabile solo nell’ambito dell’Asse 2 e solo se l’impresa richiedente non opera nel settore della produzione agricola primaria (che ricade nell’Asse 5).
  • “Allestimento Equivalente”: La nuova macchina deve avere un allestimento simile a quella vecchia. Questo significa che gli utensili devono essere analoghi e non in numero superiore, ma sono ammessi accessori opzionali legati al progresso tecnologico.
  • Rottamazione Obbligatoria (Asse 2): Per i progetti dell’Asse 2, le macchine obsolete devono essere obbligatoriamente rottamate. Non è ammessa la vendita o la permuta.

ASSE 3: BONIFICA DA MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

Questo Asse supporta le imprese nella rimozione di un rischio grave e diffuso. Le regole sono molto specifiche.

  • Bonifica e Rifacimento: Non è finanziabile la sola rimozione dell’amianto. Il progetto deve obbligatoriamente prevedere sia la bonifica che il successivo rifacimento della copertura.
  • Strutture Portanti Escluse: Le spese per il rifacimento o consolidamento delle strutture di sostegno della copertura (travature, orditure, solai) non sono ammesse a finanziamento.
  • Impianti Fotovoltaici: Sono ammissibili le spese per l’installazione di impianti fotovoltaici o solari termici integrati negli elementi della nuova copertura.
  • Elementi Accessori: I costi per la rimozione di MCA da elementi accessori come i frontalini perimetrali (velette) sono ammissibili all’interno del massimale di spesa.

ASSE 1.2: MODELLI ORGANIZZATIVI E RESPONSABILITÀ SOCIALE (SGSL)

Questo Asse non finanzia beni materiali, ma investimenti immateriali per strutturare la sicurezza in azienda.

  • Solo Consulenza e Certificazione: Le uniche spese ammissibili sono quelle relative alla consulenza per l’implementazione del modello e all’eventuale certificazione/asseverazione da parte di un ente terzo.
  • Niente Investimenti Propedeutici: L’acquisto di macchine, la messa a norma di impianti o altri investimenti materiali necessari per il SGSL non sono finanziabili con questo Asse.
  • Sistemi di Gestione Integrati: Puoi finanziare un sistema integrato (es. Qualità-Ambiente-Sicurezza), ma solo per la parte strettamente legata alla sicurezza sul lavoro. I costi dovranno essere chiaramente separati nei preventivi e nelle fatture.
  • Formazione: Le spese per la formazione del personale inerente al nuovo modello organizzativo sono ammesse e rientrano nel massimale previsto per la consulenza.


FOCUS RISCHI SPECIFICI: INVESTIMENTI MIRATI PER LA TUA SICUREZZA

Il Bando ISI INAIL non finanzia solo la sostituzione di grandi macchinari. Una parte fondamentale del bando è dedicata a interventi mirati, progettati per eliminare o ridurre drasticamente rischi specifici che spesso sono la causa principale di malattie professionali. Questi investimenti, come l’installazione di impianti di aspirazione localizzata o di cabine di verniciatura, sono cruciali per la tutela della salute dei lavoratori. Vediamo nel dettaglio cosa è possibile finanziare.

Rischio Chimico: Impianti di Aspirazione, Ventilazione e Cabine di Verniciatura (Asse 1.1)

L’esposizione ad agenti chimici come solventi, vernici, fumi e polveri è uno dei rischi più insidiosi. Il Bando ISI INAIL incentiva fortemente l’installazione di sistemi che agiscono direttamente alla fonte dell’inquinante, proteggendo l’ambiente di lavoro.

  • Beni Finanziabili: Rientrano in questa categoria tutti gli impianti fissi per la riduzione del rischio chimico. Questo include:
    • Cabine di verniciatura: Sistemi chiusi e pressurizzati che isolano le operazioni di verniciatura, catturando nebbie e solventi e proteggendo sia l’operatore che l’ambiente circostante.
    • Impianti di aspirazione e ventilazione localizzata: Bracci aspiranti, cappe, banchi aspirati e sistemi di captazione da installare direttamente sul punto di lavoro per aspirare fumi di saldatura, polveri di legno, solventi, ecc.
    • Sistemi di abbattimento: Filtri a carboni attivi, scrubber e altri sistemi per il trattamento dell’aria aspirata.
  • Interventi Complessi: È possibile presentare un progetto che preveda l’installazione di nuovi impianti in alcuni reparti e, contemporaneamente, la sostituzione o l’ampliamento di quelli già esistenti in altri.
  • Cosa è Escluso – Attenzione!: Una delle esclusioni più importanti e comuni riguarda i sistemi mobili. Come specificato nelle FAQ ufficiali, i sistemi di aspirazione carrellati NON rientrano tra i beni finanziabili. L’intervento deve essere di natura strutturale e permanente.

ASSE 5: AGRICOLTURA – TRATTORI E MACCHINE AGRICOLE

L’Asse 5 è dedicato alle micro e piccole imprese agricole ed è uno dei più richiesti. Ecco cosa puoi finanziare:

  • Beni Finanziabili: Esclusivamente le spese di acquisto o noleggio con patto di acquisto del trattore o della macchina.
  • Cosa è Escluso: Non sono ammissibili i costi di omologazione, il contributo PFU per gli pneumatici o gli abbonamenti a servizi telematici.
  • La Regola del 30% per gli Accessori: Per i trattori, il costo degli accessori non può superare il 30% del prezzo di listino del trattore base (comprensivo di cabina ROPS e pneumatici).
  • Attenzione al Caricatore Frontale: Diversamente dal sollevatore, il caricatore frontale è considerato un’attrezzatura intercambiabile e quindi una macchina a sé stante. Se vuoi acquistarlo insieme a un trattore, il trattore sarà il “Bene 1” e il caricatore il “Bene 2”.

PERCHÈ IL BANDO INAIL CON ISINET CONSULTING?

Il Tuo Progetto è Complesso? Lascia a Noi l’Analisi.

Come hai visto, ogni Asse ha le sue regole e le sue eccezioni. Tentare di navigare questo labirinto da soli può portare a errori costosi. Il nostro lavoro in Isinet Consulting è proprio questo: analizzare il tuo specifico progetto, incasellarlo nell’Asse corretto e massimizzare il contributo ottenibile, garantendo il pieno rispetto di ogni cavillo normativo. Abbiamo sviluppato un metodo collaudato per massimizzare le tue probabilità di successo, gestendo ogni dettaglio con la massima precisione:

  1. Analisi Strategica Gratuita: Non ti facciamo perdere tempo. Iniziamo con un’analisi preliminare per verificare subito la fattibilità del tuo progetto, i requisiti della tua azienda e le reali possibilità di ottenere il contributo.
  2. Calcolo del Punteggio minimo per accedere: Analizziamo tutti i criteri del tuo progetto di investimento per poter raggiungere i punteggio minimo necessario per accedere. Nel caso in cui non sia possibile, ti consigliamo eventuali soluzioni per poter accedere al contributo
  3. Gestione e Rendicontazione della Pratica: Burocrazia? Ce ne occupiamo noi. Dalla compilazione della domanda alla redazione della perizia tecnica asseverata, fino al supporto strategico e tecnico per il fatidico Click Day, il nostro team gestisce ogni fase del processo. Tu potrai concentrarti solo sul tuo business.

Non rischiare di perdere il 65% di contributo a fondo perduto. Scegli l’esperienza e la professionalità di chi, come te, punta al risultato. Rendi la tua azienda più sicura e competitiva con un partner affidabile al tuo fianco.


FAQ SPESE AGEVOLABILI BANDO ISI INAIL

Sì, l’acquisto di un trattore agricolo o forestale nuovo è una delle spese più comuni e ammissibili, soprattutto nell’ambito dell’Asse 5. L’agevolazione copre le spese di acquisto diretto o di noleggio con patto di acquisto. È fondamentale notare che il costo degli accessori richiesti non può superare il 30% del prezzo di listino del trattore base (comprensivo di cabina ROPS e pneumatici). Tutte le spese diverse dall’acquisto del mezzo e dalla perizia (es. omologazione, PFU) non sono ammissibili.

Sì, il costo per la redazione della perizia tecnica asseverata è considerata una spesa tecnica ammissibile. Questa spesa è finanziabile in misura percentuale rispetto al totale dei costi di progetto e rientra nel massimale previsto per le spese tecniche. Inoltre, sono considerati ammissibili anche i contributi versati alle casse di previdenza professionali, calcolati sulla parcella del tecnico, purché l’importo totale rientri nei limiti stabiliti dal bando.

No, il Bando ISI INAIL non finanzia in nessun caso l’acquisto di beni usati. L’obiettivo del bando è incentivare un miglioramento delle condizioni di sicurezza, che viene garantito dall’acquisto di macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica e conformi alle più recenti normative in materia di sicurezza (es. d.lgs. 17/2010).

No, l’IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) non è una spesa ammissibile. Il contributo a fondo perduto viene calcolato sull’imponibile totale delle spese ammesse, ovvero sui costi del progetto al netto dell’IVA. In tutte le sezioni della domanda e della rendicontazione, gli importi devono sempre essere indicati IVA esclusa.

No, le acquisizioni tramite locazione finanziaria (leasing) non sono ammesse a finanziamento. Tuttavia, per il solo settore agricolo (Asse 5), è esplicitamente prevista la possibilità di finanziare il noleggio con patto di acquisto, una formula che permette di acquisire la proprietà del bene al termine del periodo di noleggio. Per tutti gli altri assi, l’unica modalità di acquisizione ammessa è l’acquisto diretto.