IL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELLA PARITÀ DI GENERE

04 Agosto 2025

La certificazione parità di genere è un importante strumento per promuovere l’uguaglianza di genere nel mondo del lavoro. Questo processo, regolamentato da specifiche normative e prassi di riferimento, mira a ridurre il divario di genere e a creare ambienti di lavoro inclusivi e rispettosi della parità di genere. L’ottenimento della certificazione non solo contribuisce a migliorare la reputazione aziendale, ma offre anche un punteggio premiale per la valutazione da parte delle autorità titolari di fondi europei e per la concessione di aiuti di stato. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cos’è la certificazione della parità di genere, come funziona e come le aziende possono ottenere la certificazione, analizzando i benefici e le opportunità di crescita che ne derivano.


GUARDA LA SINTESI VIDEO

YouTube player


PERCHÈ OTTENERE LA CERTIFICAZIONE: TUTTI I VANTAGGI PER L’IMPRESA

La certificazione della parità di genere rappresenta un’opportunità strategica per le imprese che vogliono distinguersi per responsabilità sociale, competitività e solidità organizzativa. I benefici associati a questo riconoscimento sono molteplici e interessano sia la sfera economica che quella reputazionale, gestionale e normativa. Di seguito sono elencati i principali motivi per cui le aziende dovrebbero intraprendere il percorso di certificazione UNI/PdR 125:2022:

  • Aumento della produttività aziendale

Le aziende che promuovono una cultura organizzativa inclusiva e paritaria ottengono risultati migliori in termini di produttività. Un ambiente equo, in cui ogni lavoratore si sente rispettato e valorizzato, favorisce la motivazione individuale e il coinvolgimento nei processi aziendali. Questo si traduce in un miglioramento complessivo delle performance e dell’efficienza interna.

  • Miglioramento dell’attrattività verso i talenti

Le imprese certificate risultano più attrattive agli occhi dei professionisti, in particolare tra le generazioni più giovani, sempre più attente ai temi della parità, dell’inclusione e del benessere lavorativo. Dimostrare un impegno concreto nella promozione dell’equità di genere consente di attrarre candidati qualificati e fortemente motivati.

  • Maggiore soddisfazione e fidelizzazione del personale

Un clima aziendale basato sull’equità contribuisce a rafforzare il senso di appartenenza e a ridurre il turnover. I lavoratori che percepiscono di essere trattati con rispetto e imparzialità mostrano una maggiore soddisfazione professionale, si sentono parte attiva del successo aziendale e tendono a rimanere più a lungo nell’organizzazione.

  • Riduzione del rischio di contenziosi

L’adozione di politiche inclusive e trasparenti in materia di parità di genere riduce significativamente la probabilità che insorgano conflitti interni, discriminazioni o azioni legali. Le aziende che adottano misure preventive in tal senso costruiscono un clima di fiducia e dialogo, minimizzando le criticità legali e i relativi costi.

  • Miglioramento della reputazione aziendale

La certificazione rappresenta un riconoscimento pubblico dell’impegno dell’impresa verso la responsabilità sociale e il rispetto delle diversità. Questo rafforza la reputazione aziendale sia nei confronti dei clienti che degli stakeholder, contribuendo a posizionare l’azienda come un’organizzazione etica, moderna e orientata al futuro.

  • Allineamento normativo e conformità ai requisiti legislativi

Il possesso della certificazione può facilitare l’allineamento alle normative vigenti in materia di parità di trattamento tra uomini e donne, riducendo i rischi di non conformità. L’adozione di strumenti certificati rappresenta un vantaggio competitivo anche in sede di audit, ispezioni o partecipazione a gare pubbliche.

  • Riconoscimento formale e valore distintivo

Ottenere la certificazione UNI/PdR 125:2022 consente all’impresa di distinguersi nel mercato come realtà che adotta pratiche organizzative virtuose. Si tratta di un riconoscimento oggettivo, rilasciato da un ente terzo accreditato, che conferma la qualità delle politiche aziendali in materia di inclusione, valorizzazione del capitale umano e contrasto alle disuguaglianze.


BANDI ED INCENTIVI FISCALI PER PMI CHE VOGLIONO LA CERTIFICAZIONE

Oltre agli sconti fiscali, esistono bandi ed incentivi a supporto per le aziende che mirano a conseguire la certificazione della parità di genere. Il Dipartimento per le Pari Opportunità e altri enti pubblici e privati offrono servizi di consulenza, assistenza tecnica e formazione per aiutare le aziende a implementare iniziative per la parità efficaci. Questi programmi possono fornire un supporto prezioso per la certificazione di parità di genere, guidando le aziende attraverso il processo di certificazione del sistema di organizzazione.

>>> SCHEDA SINTESI – FONDO PERDUTO CERTIFICAZIONE PARITÀ DI GENERE

>>> VOUCHER PER SERVIZI DI CERTIFICAZIONE PARITÀ DI GENERE 2025

Accesso a incentivi e sgravi contributivi per le piccole e medie Imprese

Le imprese private che ottengono la certificazione della parità di genere secondo la prassi UNI/PdR 125:2022 possono beneficiare di uno sgravio contributivo previsto dalla normativa nazionale. Si tratta di un’agevolazione introdotta dall’articolo 5, comma 2, della Legge 5 novembre 2021, n. 162 (nota anche come Legge Gribaudo), finalizzata a incentivare comportamenti aziendali virtuosi in materia di equità di genere.

A quanto ammonta l’agevolazione contributiva?

Lo Stato ha stanziato 50 milioni di euro l’anno destinati a coprire una decontribuzione pari a un massimo dell’1% dei contributi previdenziali complessivamente dovuti dal datore di lavoro. Ogni impresa potrà usufruire dell’esonero fino a un massimo di 50.000 euro annui.

Il beneficio è riservato esclusivamente alle aziende che abbiano ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022 da un organismo di certificazione accreditato. La misura si configura come un incentivo strutturale, in quanto ulteriori 50 milioni di euro annui sono stati stanziati a partire dal 2023 grazie all’articolo 1, comma 138, della Legge 30 dicembre 2021, n. 234.


DOCUMENTI NECESSARI

Requisiti di base e linee guida di riferimento del Sistema di Gestione

Per acquisire la certificazione della parità di genere, le aziende devono soddisfare una serie di requisiti di base e seguire le prassi di riferimento stabilite dalle normative. Questi requisiti includono l’implementazione di un sistema di gestione per la parità, la definizione di KPI specifici per monitorare i progressi verso la parità di genere, e la predisposizione di iniziative per la parità che promuovano l’inclusione e le pari opportunità.

Documentazione richiesta dagli enti di certificazione accreditati 

Il processo per certificare la parità di genere richiede la presentazione di una documentazione specifica agli organismi certificatori accreditati presso Accredia. Questa documentazione deve includere evidenze dell’implementazione delle iniziative per la parità di genere, dei risultati ottenuti in termini di riduzione del divario di genere, e dell’efficacia del sistema di gestione per la parità. Gli enti di certificazione accreditati valutano la conformità dell’azienda alle linee guida e alle prassi di riferimento per il rilascio della certificazione. Inoltre, il possesso della certificazione della parità di genere può portare a un punteggio premiale per la valutazione nell’ambito delle proposte progettuali presentate agli autorità titolari di fondi europei nell’ambito del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Ruolo del datore di lavoro nella preparazione della documentazione

Il datore di lavoro svolge un ruolo centrale nella preparazione della documentazione necessaria per l’ottenimento della certificazione. È infatti responsabilità di quest’ultimo garantire che tutte le informazioni fornite siano accurate e complete, e che riflettano fedelmente l’impegno dell’azienda verso la parità di genere. Il datore deve quindi collaborare attivamente con gli enti di certificazione autorizzati per fornire tutte le evidenze richieste e facilitare il rilascio della certificazione.


PROCESSO DI CERTIFICAZIONE DELLA PARITÀ DI GENERE

Passi per ottenere il possesso della certificazione

Il processo per certificare la parità di genere prevede diversi passaggi fondamentali. Tra questi, possiamo evidenziare:

  1. L’azienda deve effettuare un’analisi interna per valutare il proprio livello di conformità alle linee guida in materia di parità di genere.
  2. Successivamente, è necessario implementare un sistema di organizzazione per la parità e definire KPI specifici per monitorare i progressi.

Infine, l’azienda deve rivolgersi ad un organismo di certificazione autorizzato per acquisire la attestazione di parità di genere.

Scelta degli organismi di certificazione accreditati presso Accredia

La scelta degli organismi di certificazione iscritti presso Accredia è fondamentale per ottenere la certificazione della parità di genere. È cruciale selezionare un organismo esperto in grado di fornire una valutazione obiettiva. Gli enti valutano la conformità dell’azienda alle prassi di riferimento e rilasciano la certificazione per la parità di genere.

Monitoraggio e mantenimento della certificazione

Una volta acquisita la certificazione parità di genere, è fondamentale monitorare costantemente i progressi e mantenere elevati standard in materia di parità di genere. Ciò implica la definizione di KPI specifici, la conduzione di audit interni regolari e l’implementazione di azioni correttive per affrontare eventuali criticità. Il mantenimento della attestazione di parità di genere richiede un impegno continuo da parte del datore di lavoro e di tutto il personale, garantendo che le politiche per la parità siano sempre efficaci e aggiornate.


Pagina Ufficiale di Accredia – Ente Italiano di Accreditamento

Certificazione parità di genere – Sito Pari Opportunità


Cerchi maggiori informazioni?

Se desideri conoscere a pieno il bando, siamo a disposizione per una consulenza personalizzata e volta alla ricerca delle migliori soluzioni per te!

Contattaci

  • Ho letto e accettato le condizioni della Privacy