CERTIFICAZIONE UNI ISO 45001: SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO

04 Agosto 2025

La ISO 45001 è uno standard internazionale che specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL), con l’obiettivo di fornire un quadro di riferimento per migliorare la sicurezza, ridurre i rischi legati agli infortuni e promuovere la salute e il benessere dei lavoratori. La certificazione ISO 45001 dimostra l’impegno di qualsiasi organizzazione nel creare luoghi di lavoro sicuri e salubri.


GUARDA LA SINTESI VIDEO

YouTube player

COS’È LA CERTIFICAZIONE ISO 45001

DEFINIZIONE DI ISO 45001

La ISO 45001 è una norma ISO che definisce i requisiti per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. Implementare un sistema di gestione conforme alla norma ISO 45001 consente a qualsiasi organizzazione di ridurre i rischi, prevenire infortuni e malattie professionali e migliorare continuamente le proprie prestazioni in materia di salute e sicurezza. 

Storia e sviluppo della normativa sulla gestione per la salute

Lo sviluppo della norma ISO 45001 è nato dalla necessità di uno standard internazionale, riconosciuto a livello globale, per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro. Prima della ISO 45001 internazionale, lo standard più diffuso era l’OHSAS 18001. La norma ISO 45001 è stata pubblicata per la prima volta nel marzo 2018, rappresentando un’evoluzione e un miglioramento continuo rispetto alla precedente OHSAS 18001 e integrandosi più facilmente con altre norme ISO sui sistemi, come la ISO 9001 e ISO 14001.

Confronto con OHSAS 18001

La ISO 45001 sostituisce la OHSAS 18001 come standard di riferimento per i sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. Pur condividendo l’obiettivo di migliorare la sicurezza nel posto di lavoro, la norma ISO 45001 introduce un approccio più proattivo e integrato, con un’enfasi maggiore sulla partecipazione dei lavoratori, sulla leadership dell’alta direzione e sull’analisi del contesto dell’organizzazione, in linea con la struttura HLS comune a tutte le norme ISO.


VANTAGGI DELLA CERTIFICAZIONE ISO 45001

Benefici per le aziende

Ottenere la ISO 45001 porta numerosi vantaggi a qualsiasi organizzazione. L’implementazione di un sistema di gestione conforme alla norma ISO 45001 aiuta a ridurre i rischi di infortuni e malattie professionali, migliorando la salute e la sicurezza sul lavoro. Questo, a sua volta, può ridurre i costi assicurativi e le sanzioni legate alla mancata aderenza ai requisiti legali, dimostrando un impegno concreto verso la sicurezza e la salute dei dipendenti.

Impatto sulla salute e sicurezza sul lavoro

L’implementazione della norma ISO 45001 ha un impatto significativo sulla tutela e la sicurezza sul luogo di lavoro. Grazie a un sistema di gestione ben strutturato, è possibile identificare e valutare i rischi presenti nel luogo di lavoro, implementando misure preventive efficaci. La ISO 45001 promuove una cultura della sicurezza, coinvolgendo i lavoratori e le altre parti interessate nella gestione della salute e sicurezza, riducendo così il numero di infortuni e malattie professionali.

Vantaggi competitivi e reputazione aziendale

La certificazione ISO 45001 offre importanti vantaggi competitivi e migliora la reputazione aziendale. Dimostrare di possedere un sistema di gestione certificato secondo la norma ISO 45001 aumenta la fiducia dei clienti, dei fornitori e delle altre parti interessate. Questo può tradursi in nuove opportunità di business, in quanto molte organizzazioni preferiscono collaborare con aziende che dimostrano un forte impegno verso la salute e la sicurezza dei propri dipendenti oltre che al miglioramento continuo delle prestazioni.


IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Passaggi per ottenere la certificazione

Il processo per ottenere la certificazione ISO 45001 prevede diversi passaggi cruciali. Tra questi, è necessario considerare i seguenti aspetti:

  • Una gap analysis del contesto attuale dell’organizzazione rispetto ai requisiti della norma ISO 45001.
  • Lo sviluppo e l’implementazione di un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro, definendo politiche, procedure e responsabilità.
  • Un audit interno e la richiesta della certificazione a un ente accreditato, che verificherà il rispetto dei requisiti dello standard ISO.

Gestione dei rischi e delle opportunità

Una componente fondamentale della norma ISO 45001 è la gestione dei rischi e delle opportunità. Qualsiasi organizzazione deve identificare, valutare e controllare i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori, implementando misure preventive e protettive adeguate. Allo stesso tempo, è importante individuare le opportunità per migliorare la sicurezza e la salute, come l’adozione di nuove tecnologie o la promozione di programmi di formazione e sensibilizzazione in materia di salute e sicurezza.

Miglioramento continuo e audit interni

Il miglioramento continuo è un principio chiave della norma ISO 45001. Le aziende certificate devono monitorare costantemente le proprie prestazioni in materia di salute e sicurezza, identificando aree di miglioramento e implementando azioni correttive e preventive. Gli audit interni sono uno strumento essenziale per verificare l’efficacia del sistema di gestione e garantire la conformità alla norma ISO 45001, promuovendo una cultura della sicurezza e del miglioramento continuo.


CERTIFICARE SECONDO LA NORMA ISO 45001

Processo di certificazione

Il processo per certificare il proprio sistema di gestione secondo la norma ISO 45001 prevede diverse fasi. Tra queste, si annoverano:

  • una dettagliata analisi del contesto per identificare i rischi e le opportunità specifiche dell’organizzazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
  • l’implementazione del sistema di gestione;
  • l’esecuzione di audit interni per verificare la conformità ai requisiti della norma ISO 45001;
  • la richiesta di certificazione a un ente accreditato.

Aziende già certificate ISO 45001

Molte aziende di diversi settori hanno già ottenuto la certificazione ISO 45001, dimostrando il loro impegno verso la salute e la sicurezza dei lavoratori. Queste organizzazioni hanno implementato un sistema di gestione efficace, conforme alla norma ISO 45001, e ne hanno tratto i numerosi vantaggi, tra cui la riduzione degli infortuni, il miglioramento costante delle prestazioni e il rafforzamento della propria reputazione.

Altri sistemi di gestione e loro integrazione

La norma ISO 45001 può essere integrata con altre norme ISO sui sistemi di gestione, come la ISO 9001 e la ISO 14001, per creare un sistema di gestione integrato che copra diversi aspetti dell’organizzazione. Questa integrazione consente di semplificare i processi, ridurre le duplicazioni e migliorare l’efficienza complessiva del sistema di gestione, garantendo la conformità a diversi requisiti legali e normativi in materia di salute e sicurezza.

Prossimi sviluppi nella norma ISO 45001

La norma ISO 45001 è soggetta a un miglioramento continuo per rispondere alle nuove sfide e opportunità nel campo della salute e sicurezza sul lavoro. I prossimi sviluppi potrebbero includere l’integrazione di nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale e l’analisi dei dati, per contenere i rischi e migliorare la sicurezza sul lavoro. È importante che le aziende rimangano aggiornate sugli ultimi sviluppi della norma ISO 45001 per garantire la conformità e il miglioramento costante delle prestazioni.


PDF Riassunto UNI 45001 – Ente Italiano di Normazione

Pagina Ufficiale ISO

Cerchi maggiori informazioni?

Se desideri conoscere a pieno il bando, siamo a disposizione per una consulenza personalizzata e volta alla ricerca delle migliori soluzioni per te!

Contattaci

  • Ho letto e accettato le condizioni della Privacy