SCOPRI COSA SONO I LIVELLI TRL – Technology Readiness Level 

31 Luglio 2025

Il Technology Readiness Level, spesso abbreviato come TRL,  è una metodologia essenziale per la valutazione del grado di maturità tecnologica. Fornisce quindi un’informazione standard e codificata su quanto una tecnologia sia pronta per essere usata in modo efficace e sicuro sul mercato. In questo articolo analizzeremo i valori della scala TRL e il suo impatto sulla ricerca e sviluppo, offrendo una guida completa per comprendere e applicare efficacemente questo sistema di valutazione.


Guarda la Sintesi Video


DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI MATURITÀ TECNOLOGICA (TRL)

Storia e sviluppo della scala TRL: Dalla Nasa all’Unione Europea

La scala TRL – Technology Readiness Level è stata sviluppata originariamente dalla NASA negli anni ’70 per valutare la maturità tecnologica di un prodotto o processo destinato alle missioni spaziali. L’obiettivo del Technology Readiness Levels era fornire un metodo standardizzato per valutare i readiness levels delle tecnologie e facilitare il processo decisionale. Nel corso degli anni, la scala TRL è stata adottata e adattata da diverse organizzazioni e settori industriali, diventando uno strumento ampiamente utilizzato per valutare il grado di maturità.

Descrizione dei vari livelli di avanzamento tecnologico

Il TRL è una scala di valori da 1 a 9 utilizzata per valutare il grado di maturità di una tecnologia. Comprendere i diversi livelli è fondamentale per valutare il grado di maturità di una tecnologia e pianificare le attività di ricerca e sviluppo successive. L’obiettivo è fornire un quadro chiaro del percorso di maturazione tecnologica.

La tabella seguente riporta la definizione di TRL come definita dalla Commissione Europea:

Livello TRLDescrizione
TRL 1Principi di base osservati.
TRL 2Formulato il concetto della tecnologia
TRL 3Prova di concetto sperimentale
TRL 4Tecnologia convalidata in laboratorio
TRL 5Tecnologia convalidata in ambiente (industrialmente) rilevante
TRL 6Tecnologia dimostrata in ambiente (industrialmente) rilevante
TRL 7Dimostrazione di un prototipo di sistema in ambiente operativo
TRL 8Sistema completo e qualificato
TRL 9Sistema reale provato in ambiente operativo (produzione competitiva, commercializzazione)

IMPORTANZA DEL TRL – TECHNOLOGY READINESS LEVEL NELLA RICERCA E SVILUPPO

Il TRL riveste un’importanza cruciale nella ricerca e sviluppo poiché consente di valutare il grado di maturità di un’innovazione in modo oggettivo e sistematico. Utilizzando il TRL, i ricercatori e gli sviluppatori possono identificare le lacune tecnologiche, pianificare le attività di ricerca e sviluppo necessarie per portare la tecnologia a un livello di maturità superiore, e comunicare in modo efficace lo stato di avanzamento del progetto. L’obiettivo di questo livello è quindi facilitare il progresso e lo sviluppo tecnologico.

Valutare il livello tecnologico richiede un’analisi approfondita dei criteri di valutazione associati a ciascun livello. Questa valutazione coinvolge la revisione dei dati sperimentali, dei risultati dei test, e delle simulazioni, al fine di determinare a quale livello di maturità la tecnologia si adatti meglio. È essenziale considerare tutti gli aspetti rilevanti, dall’ambiente di laboratorio all’ambiente operativo reale, per garantire una valutazione accurata del grado di maturità tecnologica. La tecnologia viene quindi accuratamente esaminata per determinare il corretto livello di TRL.

Esempi di progetti di ricerca e TRL

Numerosi progetti di ricerca e sviluppo utilizzano la scala TRL per monitorare il progresso e comunicare lo stato di avanzamento. Ad esempio, un progetto di sviluppo di un nuovo materiale per applicazioni aerospaziali potrebbe iniziare a TRL 4, con test di laboratorio iniziali, e progredire fino a TRL 7, con prototipi testati in ambiente simulato. La Commissione europea, così come diversi bandi Regionali e Nazionali, richiede spesso la valutazione del livello di TRL per i progetti finanziati, al fine di valutare la fattibilità e il potenziale impatto dell’innovazione.


Tecnology Readiness Levels – ESA Handbook (2008) — manuale ufficiale con definizioni TRL

Pagina TRL Wikipedia


Cerchi maggiori informazioni?

Se desideri conoscere a pieno il bando, siamo a disposizione per una consulenza personalizzata e volta alla ricerca delle migliori soluzioni per te!

Contattaci

  • Ho letto e accettato le condizioni della Privacy