VENETO – Bando Imprenditoria Femminile 2025

Beneficiari

PMI e liberi professionisti

Contributo

30% fondo perduto

Scadenza

25 marzo 2025

Contattaci

Il Bando Imprenditoria Femminile Veneto 2025 è un’iniziativa della Regione Veneto che mette a disposizione 14 milioni di euro per sostenere l’imprenditoria femminile nella regione. Il bando offre contributi a fondo perduto del 30% per progetti di avvio, sviluppo e ampliamento di imprese femminili. Possono partecipare PMI e professioniste con residenza in Veneto da almeno due anni. Le spese ammissibili includono l’acquisto di macchinari, attrezzature, arredi, software e realizzazione di sistemi e-commerce. Le domande possono essere presentate dall’11 marzo 2025 al 25 marzo 2025.

Dettagli

BENEFICIARI

Tipologia dei Beneficiari

PMI con i seguenti requisiti:

a) imprese individuali il cui titolare è una donna residente nel Veneto da almeno due anni;

b) società di persone o società cooperative in cui la maggioranza dei soci è costituita da donne residenti nel Veneto da almeno due anni o la maggioranza delle quote di capitale è detenuta da donne residenti nel Veneto da almeno due anni;

c) società di capitali in cui la maggioranza dei componenti dell’organo di amministrazione è costituita da donne residenti nel Veneto da almeno due anni o la maggioranza delle quote di capitale è detenuta da donne residenti nel Veneto da almeno due anni;

d) consorzi costituiti per almeno il 51 per cento da imprese femminili come definite alle lettere a), b) e c); e) professioniste iscritte agli ordini professionali o aderenti alle associazioni professionali residenti in Veneto da almeno due anni.

Ubicazione Beneficiari

Regione Veneto

Settori ammessi / esclusi

I codici ATECO dei settori ammessi possono essere verificati CLICCANDO QUI

 

INIZIATIVE AGEVOLABILI

Investimenti ammissibili

Sono ammissibili i progetti di supporto all’avvio, insediamento e sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali e i progetti di rinnovo e ampliamento dell’attività esistente. Un’impresa/professionista può partecipare al presente Bando con una sola domanda di finanziamento.

Spese ammissibili

Per le PMI le spese sostenute dal 1° gennaio 2025 al 16 dicembre 2025 

a) macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature. Sono comprese anche le relative spese di trasporto ed installazione. Non sono ammesse le spese per l’acquisto di telefoni cellulari, smartphone, tablet, pc portatili e altri mobile devices. Le spese per impianti sono ammesse solo se strettamente funzionali al ciclo produttivo. Le spese relative al software di base, indispensabile al funzionamento di una macchina, di un impianto o di una attrezzatura concorrono alla spesa relativa alla macchina governata dal software medesimo. In caso di acquisizione tramite operazioni di leasing finanziario saranno riconosciuti esclusivamente i canoni di leasing riferiti al periodo di ammissibilità della spesa;

b) arredi nuovi di fabbrica (limite massimo di euro 15.000,00) sedie, panche, divani, poltrone, sgabelli, tavoli, scrivanie, cassettiere, armadi, mensole, scaffali, vetrinette espositive e banconi (con esclusione degli eventuali elettrodomestici/attrezzature inseriti) con eventuale pedana identificabili singolarmente. comprese anche le relative spese di trasporto e montaggio;

c) autocarri furgonati a esclusivo uso aziendale di categoria ambientale Euro 6 e con alimentazione diversa da quelle esclusivamente diesel o benzina (spesa forfettaria di euro 10.000,00);

d) opere murarie e di impiantistica (limite massimo di euro 10.000,00);

e) spese per la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili i (fotovoltaico, solare termico, eolico, geotermico), comprese le eventuali spese per il sistema combinato di inverter con batterie e l’allacciamento alla rete dell’energia elettrica. Sono agevolabili nel limite massimo di euro 8.000,00 per impianti fino a 20 kW e di euro 20.000,00 per impianti superiori a 20 kW;

f) software e realizzazione di sistemi e-commerce. Sono comprese anche le spese per la predisposizione del portfolio prodotti, web design, creazione vetrina e schede prodotti, realizzazione gallery fotografiche, predisposizione testi in lingua per i diversi mercati target, produzione di filmati di approfondimento sui prodotti, webinar (limite massimo di euro 10.000,00);

g) riqualificazione e potenziamento dei sistemi e degli apparati di sicurezza (limite massimo di spesa di euro 10.000,00), comprendenti sistemi di videosorveglianza o videoprotezione, nel rispetto del D. lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e del regolamento (UE) n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali; – sistemi telematici antirapina integrati, conformi a quelli previsti da protocolli d’intesa con il Ministero dell’Interno; – sistemi antifurto, antirapina o antintrusione ad alta tecnologia; – sistemi di allarme con individuazione satellitare collegati con le centrali di vigilanza; – casseforti o armadi blindati; – cristalli antisfondamento; – inferriate, serrande e porte di sicurezza; – sistemi di pagamento elettronici (POS e carte di credito).;

h) spese generali (spesa forfettaria di euro 3.500,00);

Per le professioniste:

a) macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature;

b) arredi nuovi di fabbrica (limite massimo di euro 5.000,00);

c) opere murarie e di impiantistica (limite massimo di euro 3.000,00);

d) software e realizzazione di sistemi e-commerce (limite massimo di euro 4.000,00);

e) spese generali (spesa forfettaria di euro 2.000,00);

Saranno ammesse le spese sostenute da imprese/professioniste che condividono gli stessi locali e gli stessi beni con altre imprese/professioniste e/o che operano in situazioni di coworking limitatamente alla percentuale di competenza del beneficiario.

Note Aggiuntive

Qualora all’atto della presentazione della domanda il richiedente non abbia l’unità operativa sul territorio della Regione Veneto, l’apertura della stessa, che deve avvenire entro il termine perentorio del 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal contributo concesso.

Durata dei progetti

Il progetto ammesso all’agevolazione deve essere concluso ed operativo entro il termine perentorio del 16 dicembre 2025.

AGEVOLAZIONE

Forma tecnica ed Intensità

Contributo a fondo perduto nella misura massima del 30% della spesa ammessa.

Per le PMI:

  • nel limite massimo di euro 51.000,00 corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari o superiore a euro 170.000,00;
  • nel limite minimo di euro 6.000,00 corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari a euro 20.000,00.

Per le professioniste:

  • nel limite massimo di euro 12.000,00 corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari o superiore a euro 40.000,00;
  • nel limite minimo di euro 3.600,00 corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari a euro 12.000,00.

Fondi stanziati

3.000.000,00 di euro di cui 650.000,00 riservati alle domande di contributo presentate dalle professioniste.

OPERATIVITA'

Scadenze

La domanda può essere compilata e presentata a partire dalle ore 10.00 di martedì 11 marzo 2025, fino alle ore 12.00 di martedì 25 marzo 2025.

Criteri di selezione / Elementi premianti

Graduatoria di merito. La graduatoria provvisoria è formata mediante l’attribuzione automatica di un punteggio basato sulla rispondenza del progetto ai criteri di priorità elencati nel bando.

Tempi di istruttoria

Entro 90 giorni dalla chiusura dello sportello. Entro le ore 12.00 del 19 dicembre 2025 deve essere conclusa la rendicontazione.

Cerchi maggiori informazioni?

Se desideri conoscere a pieno il bando, siamo a disposizione per una consulenza personalizzata e volta alla ricerca delle migliori soluzioni per te!

Contattaci

  • Ho letto e accettato le condizioni della Privacy