Calcolare le ULA – Unità Lavorative per Anno
01 Febbraio 2023
Questo articolo fornisce una guida dettagliata su come calcolare le ULA, o Unità Lavorative per Anno. Comprendere il calcolo delle ULA è essenziale per la gestione del personale e la pianificazione aziendale. Attraverso questa guida, esploreremo la definizione, l’importanza e l’utilizzo di queste nel mondo del lavoro.

Guarda la Sintesi Video
Cosa sono le ULA – Unità Lavorative Annue
Definizione di U.L.A – Unità Lavorative Annue
Le Unità Lavorative per Anno, o più comunemente, ULA, sono una unità di misura che rappresenta il numero medio mensile di dipendenti occupati a tempo pieno nell’impresa. Questo criterio di valutazione è stato adottato alla fine degli anni ’90 dall’Unione Europea per calcolare la base occupazionale in modo omogeneo su tutto il territorio europeo.
Il calcolo delle ULA permette quindi di esprimere in termini omogenei il contributo di tutti i dipendenti, indipendentemente dal tipo di contratto di lavoro, che sia a tempo pieno o part-time. Questo, permette di avere una visione chiara del numero di dipendenti effettivi equivalenti a tempo pieno.
Le basi di questa unità di misura non sono complesse:
- 1 unità, corrisponde ad ogni dipendente che ha lavorato a tempo pieno durante 1 anno di lavoro;
- la “frazione di unità”, indica invece un dipendente che ha lavorato a tempo parziale, in periodi stagionali o, in generale, chiunque non abbia lavorato tutto l’anno.
Nel conteggio non vi rientrano i dipendenti con contratto di apprendistato o con contratto di formazione/inserimento.
Come calcolare le Unità Lavorative per Anno
Per categorizzare le imprese in base alla dimensione è necessario conoscere come calcolare le Unità Lavorative per Anno. Per il conteggio delle ULA sono necessari tre valori:
- numero dipendenti;
- numero di mesi che hanno lavorato (si considera un mese l’attività lavorativa prestata per più di 15 giorni)
- le ore di lavoro previste dal contratto rispetto a quelle fissate dal contratto collettivo.
Esempi di calcolo ULA
Esempio 1) Un dipendente occupato part-time 60% (24 ore su 40 ore settimanali previste dal suo contratto collettivo) per tutto l’anno.
Calcolo = 1 (n. dipendenti) X 0,6 (24 ore / 40 ore) X 1 (tutto l’anno) = 0,6 ULA
esempio 2) Due dipendenti occupati part-time 50% per nove mesi
Calcolo = 2 (n. dipendenti) X 0,5 (50% delle ore) X 0,75 (nove dodicesimi perché hanno lavorato per nove mesi su dodici) = 0,75 ULA
Che cosa si intende per dipendenti?
Nel contesto dell’analisi delle ULA, per “dipendenti” si intendono tutte le persone che lavorano per l’azienda sotto un contratto di lavoro subordinato, compresi i soci lavoratori (nelle società in cui è previsto) e i familiari che percepiscono una retribuzione regolare:
- Dipendenti a tempo pieno o parziale, iscritti nel Libro Unico del Lavoro (LUL), che hanno lavorato per l’intero anno o per una parte di esso.
- Proprietari-gestori (come gli imprenditori individuali) che svolgono attività regolare nell’impresa e percepiscono un compenso.
- Soci che svolgono attività nell’impresa, beneficiando di vantaggi finanziari diversi dalla semplice partecipazione agli organi amministrativi.
Chi è escluso dal calcolo delle ULA?
Sono esclusi dal calcolo delle Unità di Lavoro:
- Apprendisti con contratto di apprendistato.
- Persone con contratto di formazione o di inserimento.
- Dipendenti in cassa integrazione straordinaria.
- Occupati in congedo di maternità o paternità.
Fattori da considerare nel calcolo
Nel calcolo è essenziale considerare diversi fattori. Tra questi, rientrano il tipo di contratto di lavoro (tempo pieno, part-time, contratto di apprendistato), le ore di lavoro previste dal contratto e il periodo di lavoro effettivo svolto dal dipendente. Per esempio, un dipendente occupato part-time con un contratto che prevede 20 ore settimanali sarà conteggiato come frazione di ULA in misura del 50% rispetto a un dipendente a tempo pieno con 40 ore settimanali. La corretta valutazione di questi elementi è cruciale ai fini del calcolo delle ULA.
Benefici e fini del calcolo delle ULA
Applicazioni e Benefici del calcolo delle U.L.A per un’azienda
Le ULA – unità lavorative, sono fondamentali per diverse ragioni:
- Il conteggio delle ULA consente di confrontare la forza lavoro di aziende diverse, indipendentemente dalla composizione dei contratti dei singoli dipendenti.
- Sono utilizzate per adempiere a obblighi normativi, accedere a incentivi fiscali e valutare la produttività aziendale. Ecco quindi che, assieme al fatturato, permettono di determinare la Dimensione d’Impresa, ovvero un parametro fondamentale da conoscere per accedere a bandi, finanziamenti ed agevolazioni nazionali ed europee.
- Le ULA sono cruciali per la rendicontazione del numero di ore per le attività di ricerca e sviluppo, la gestione delle risorse umane e la valutazione dell’impatto di progetti specifici sull’occupazione.
- Il calcolo delle unità lavorative annue ha un impatto significativo sulle decisioni aziendali. Le informazioni derivanti dal computo delle ULA influenzano le strategie di assunzione, la pianificazione della formazione del personale e la gestione delle retribuzioni
Scarica gratuitamente il Foglio di calcolo Excel per determinare le ULA
Scarica gratuitamente il nostro foglio excel per il calcolo delle ula semplificato.
Cerchi maggiori informazioni?
Se desideri conoscere a pieno il bando, siamo a disposizione per una consulenza personalizzata e volta alla ricerca delle migliori soluzioni per te!