Fondimpresa: Formazione Finanziata per le Imprese

Fondimpresa è un fondo interprofessionale per la formazione continua. Scopriremo insieme che cos’è, come funziona e come le aziende possono sfruttare al meglio le sue agevolazioni per finanziare la formazione dei propri dipendenti, migliorando così la competitività e la crescita aziendale.


Che cos’è Fondimpresa

Definizione di Fondimpresa

Fondimpresa è il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale istituito ai sensi dell’articolo 118 della legge n. 388/2000 e riconosciuto con decreto ministeriale del 28 novembre 2002. È stato costiuito da Confindustria e dalle confederazioni sindacali CGIL, Cisl e Uil per promuovere la formazione continua dei lavoratori, offrendo opportunità di crescita professionale e sviluppo delle competenze attraverso il finanziamento della formazione. 

Attualmente è il primo fondo interprofessionale italiano per dimensioni e potenzialità, con un numero di imprese aderenti che supera le 211.000 e oltre 4,9 milioni di lavoratori coinvolti (dati aggiornati a gennaio 2024)  . Nel periodo che va dal 2007 a oggi, ha finanziato piani formativi per oltre 2,55 miliardi di euro e ha raggiunto più di 4,5 milioni di partecipanti.

Gli obiettivi principali del fondo sono:

  • Promuovere la formazione continua come leva strategica per valorizzare il capitale umano, aumentare la          competitività aziendale e sviluppare le competenze dei lavoratori 
  • Offrire alle imprese uno strumento flessibile e gratuito per ideare, programmare e realizzare progetti formativi in autonomia o in forma aggregata, senza costi aggiuntivi sul proprio bilancio
  • Favorire l’accesso alla formazione anche alle piccole e medie imprese, grazie alla possibilità di accedere a risorse aggiuntive.

Come funziona Fondimpresa

Il funzionamento del fondo si basa sulla mutualizzazione del contributo aggiuntivo dello 0,30% versato dalle aziende all’INPS. L’adesione al fondo consente alle aziende associate di destinare questo contributo al finanziamento della formazione dei propri dipendenti. 

Il funzionamento operativo di Fondimpresa si basa su tre canali principali:

Conto FormazioneConto individuale riservato a ciascuna impresa iscritta. Riceve il 70 % (o fino all’80 %) dello 0,30 % dei contributi INPS, accantonati per finanziare in autonomia i progetti di formazione dell’azienda. Le risorse devono essere impiegate entro due anni, altrimenti confluiscono automaticamente nel Conto di Sistema.
Conto di sistemaConto collettivo che accoglie le risorse non utilizzate dal Conto Formazione e finanzia progetti formativi settoriali o territoriali, attraverso Avvisi Pubblici. Questo meccanismo è particolarmente utile per le PMI che necessitano di risorse complementari.
Contributo AggiuntivoErogazione integrativa del Conto Formazione, destinata esclusivamente a imprese di piccole dimensioni, tramite specifici Avvisi Pubblici che compensano la minore capacità di accantonamento nul caso di azienda con pochi dipendenti.

Vantaggi per le aziende aderenti

I vantaggi per le aziende aderenti a fondimpresa molteplici. Principalmente, l’azienda aderente a Fondimpresa può finanziare la formazione dei propri dipendenti senza costi aggiuntivi, utilizzando il proprio conto formazione o partecipando a bandi e avvisi del conto di sistema. Questo permette di promuovere la formazione aziendale e la crescita professionale dei propri dipendenti, migliorando la competitività aziendale. L’adesione è quindi una grande opportunità.

  • Accesso a finanziamento della formazione senza costi aggiuntivi: Le risorse per finanziare i progetti formativi derivano dallo 0,30 % dei contributi INPS già versati dall’azienda, di cui il 70 % (fino all’80%) confluisce nel Conto Formazione e il restante viene gestito tramite il conto di sistema e gli ulteriori contributi. In questo modo, l’adesione non comporta ulteriori oneri economici per l’impresa.
  • Personalizzazione e flessibilità dei piani formativi: Le aziende possono ideare piani di formazione aziendale su misura, stabilendo autonomie su contenuti, docenti, durata e location, senza vincoli rigidi o carichi burocratici elevati  .
  • Rapidità di implementazione: Il 90 % delle aziende attiva il primo piano formativo entro sei mesi dall’adesione, con una media di circa 4,2 mesi. 
  • Risorse complementari: Le risorse non utilizzate vengono trasferite ad un fondo collettivo gestito tramite avvisi pubblici tematici. Questo supporta soprattutto le PMI, offrendo un accesso integrato a risorse aggiuntive.
  • Contributo Aggiuntivo per PMI: Sono messi a disposizione contributi integrativi specifici (es. Avviso 2/2024 con stanziamento di 10 milioni di euro) che permettono alle imprese di piccole dimensioni di finanziare piani formativi anche qualora le risorse accantonate sul proprio conto fossero limitate.
  • Miglioramento della competitività e del capitale umano: Le aziende registrano una crescita della produttività, innovazione e fidelizzazione del personale, grazie a personale più qualificato e aggiornato. In alcuni casi, si osserva un ritorno medio superiore a 2,8 euro per ogni euro investito in formazione.
  • Semplificazione amministrativa: Grazie a una piattaforma telematica dedicata e ad avvisi pubblici strutturati, la procedura è snella e monitorata, offrendo un’esperienza trasparente e obiettiva nella gestione e rendicontazione dei piani formativi.
  • Ampia gamma di tematiche finanziabili: Il fondo copre diversi settori formativi strategici: innovazione tecnologica, digitalizzazione, sicurezza, lingue, management, sostenibilità, marketing, logistica e altro.
  • Inclusività per le categorie più vulnerabili: Il Fondo sostiene percorsi formativi destinati a lavoratori stagionali, apprendisti, dipendenti in cassa integrazione, over 50 e persone in difficoltà, promuovendo percorsi di riqualificazione e reinserimento.

Come accedere a Fondimpresa

Requisiti per diventare aderenti

Per poter aderire, l’impresa deve rispettare i seguenti requisiti:

  1. Essere in regola con i versamenti contributivi presso l’INPS per la quota dello 0,30% destinata alla formazione. Non vi sono costi aggiuntivi, l’adesione comporta solo la valorizzazione di contributi già obbligatoriamente versati.
  2. Appartenere al settore privato: l’adesione può essere effettuata da imprese industriali, artigiane e anche agricole (queste ultime seguono modalità specifiche).
  3. Piano formativo specifico: i destinatari della formazione devono essere operai, impiegati, quadri e apprendisti. I dirigenti sono esclusi, per i quali esiste il fondo Fondirigenti.

L’adesione è quindi aperta a tutte le aziende, indipendentemente dalle dimensioni o dal settore di appartenenza, purché siano soggette all’obbligo contributivo e vogliano agevolare la formazione dei propri dipendenti.

Procedura per accedere ai fondi di Fondimpresa

La procedura per accedere ai fondi è relativamente semplice. Innanzitutto, l’azienda deve aderire a Fondimpresa tramite il sito ufficiale. Successivamente, l’azienda aderente può presentare un piano formativo per accedere al proprio conto formazione o partecipare ai bandi presenti. La presentazione del piano formativo deve essere conforme alle linee guida e ai requisiti specificati da Fondimpresa.


Formazione a Catalogo per le imprese aderenti a Fondimpresa

Il Catalogo Fondimpresa è uno strumento online messo a disposizione da Fondimpresa per le aziende aderenti, che offre una vasta gamma di corsi erogati da enti accreditati. Le aziende possono consultare il catalogo e scegliere i corsi più adatti alle proprie esigenze formative, finanziandoli attraverso il proprio conto formazione o partecipando a bandi specifici. Il Catalogo Fondimpresa facilita l’accesso alla formazione finanziata, semplificando la ricerca e la selezione dei corsi e incentivando la formazione professionale continua.

SCOPRI IL CATALOGO DEI CORSI DI EQUASOFT E KEYTRANING



Sito ufficiale Fondimpresa


FAQ


Come funziona il Fondo Impresa?


Fondimpresa è finanziato dallo 0,30 % dei contributi INPS versati dalle aziende. Le risorse vengono accantonate nel “Conto Formazione” (70 %, estendibile all’80 %), utilizzate per finanziare progetti formativi aziendali o interaziendali; le somme non utilizzate entro due anni confluiscono nel “Conto di Sistema” e possono essere impiegate per iniziative collettive o integrative riservate soprattutto alle PMI.


Quanto rimborsa Fondimpresa?


Fondimpresa rimborsa fino a due terzi del costo totale di ciascun piano formativo (tramite Conto Formazione), mentre per le PMI sono previsti contributi aggiuntivi che integrano le risorse disponibili. L’intero rimborso è erogato via bonifico dopo la rendicontazione.


Chi può aderire a Fondimpresa?


Possono aderire tutte le imprese (private o pubbliche) con almeno un dipendente soggetto al versamento dello 0,30 % (operai, impiegati, quadri, apprendisti, stagionali, lavoratori in cassa integrazione). I dirigenti sono esclusi (per loro esiste Fondirigenti).


Come iscriversi a Fondimpresa? 


L’azienda deve effettuare l’adesione tramite il flusso UNIEMENS dell’INPS: sezione “Denuncia Aziendale”, codice FIMA (e REVO se necessario), indicando numero di dipendenti. L’efficacia decorre dal mese precedente alla denuncia. Successivamente, occorre registrarsi sul sito di Fondimpresa, nominare un Responsabile, firmare digitalmente l’autocertificazione e attendere le credenziali per accedere all’area riservata.


Come accreditarsi a Fondimpresa?


Dopo l’adesione INPS, l’impresa deve nominare e registrare un Responsabile aziendale sulla piattaforma Fondimpresa, firmare digitalmente l’autocertificazione e caricarla online. Fondimpresa invierà le credenziali via PEC per l’accesso all’area riservata.


I contributi Fondimpresa sono tassati?


No, l’adesione non comporta costi aggiuntivi. Lo 0,30 % è un contributo obbligatorio già versato all’INPS; indirizzarlo a Fondimpresa è a costo zero per l’azienda, senza impatti fiscali aggiuntivi.


Cosa fa Fondimpresa?


Fondimpresa finanzia la formazione continua dei dipendenti mediante tre canali: Conto Formazione (individuale), Conto di Sistema (aziende aggregate/Pmi) e Contributo Aggiuntivo (integrazione risorse per PMI). Gestisce presentazione, approvazione, monitoraggio e rendicontazione dei piani formativi attraverso una piattaforma dedicata.


Cosa si può finanziare con Fondimpresa?


Possono essere finanziati corsi d’aula, formazione a distanza (FAD), affiancamento, consulenza, seminari, formazione obbligatoria (es. sicurezza D.Lgs. 81/08), acquisto voucher formativi, spese per docenza, materiali. Gli obblighi (es. sicurezza) sono validi, purché previsti dai piani formativi aziendali.


Fondimpresa finanzia anche la formazione obbligatoria?


Sì, la formazione obbligatoria (sicurezza, igiene, ambientale, ecc.) può essere coperta tramite il Conto Formazione, nei limiti delle risorse disponibili e del piano approvato.


Fondimpresa è adatto per tutte le dimensioni aziendali?


Sì: grandi aziende utilizzano soprattutto il Conto Formazione, mentre PMI e microimprese possono accedere anche a risorse del Conto di Sistema e ai Contributi Aggiuntivi attraverso appositi bandi dedicati.


Perché tante aziende scelgono Fondimpresa e quali sono i vantaggi?


Le imprese vi aderiscono per la possibilità di finanziare la formazione senza costi aggiuntivi, di disporre di piani su misura, ottenere rimborsi rapidi, migliorare produttività e competitività, e utilizzare una piattaforma semplice e trasparente. L’investimento in formazione genera maggior fidelizzazione del personale e crescita delle skills aziendali.

Cerchi maggiori informazioni?

Se desideri conoscere a pieno le agevolazioni pubbliche, siamo a disposizione per una consulenza personalizzata volta alla ricerca delle migliori soluzioni per te!

Contattaci

  • Ho letto e accettato le condizioni della Privacy