Fondartigianato: cos’è e come funziona per finanziare la formazione finanziata
Fondartigianato è un fondo interprofessionale nazionale per la formazione continua, nato nel 2001 per volontà di Confartigianato, CNA, Casartigiani, CLAII, e CGIL, CISL, UIL. Lo scopo principale di questo fondo è promuovere e finanziare la formazione dei lavoratori delle aziende artigiane e delle piccole e medie imprese. In breve, Fondartigianato si pone come uno strumento chiave per sostenere e diffondere la cultura della formazione continua.

Cos’è Fondartigianato?
Fondartigianato è un fondo interprofessionale per la formazione continua, specificamente dedicato al settore dell’artigianato e delle piccole e medie imprese, in linea con quanto previsto dalla legge. Costituito come associazione senza scopo di lucro, il fondo opera a livello nazionale e si configura come uno dei principali fondi paritetici interprofessionali. La sua missione primaria è finanziare la formazione dei lavoratori, incentivando l’acquisizione di nuove competenze e l’aggiornamento professionale.
Come funziona Fondartigianato?
Il funzionamento di Fondartigianato si basa sulla mutualità e sulla partecipazione delle imprese aderenti. Le aziende iscritte a Fondartigianato possono versare a Fondartigianato lo 0,30% dei contributi obbligatori che sarebbero altrimenti destinati all’INPS. Questo permette al fondo di finanziare progetti formativi a beneficio dei propri dipendenti. Fondartigianato mette a disposizione diverse linee di finanziamento per sostenere le attività di formazione, favorendo la competitività delle aziende per la formazione.
Obiettivi del fondo interprofessionale
Gli obiettivi principali di Fondartigianato sono incentivare e promuovere la formazione, agevolare l’accesso alla formazione finanziata tra le imprese artigiane e incrementare la competitività delle imprese attraverso l’investimento nel capitale umano. Il fondo si impegna a sostenere e sviluppare la cultura della formazione continua, offrendo opportunità formative mirate e rispondenti alle esigenze del mercato del lavoro, così da incentivare la formazione dei lavoratori.
Caratteristiche delle linee di Fondartigianato
Linee di finanziamento disponibili
Fondartigianato mette a disposizione diverse linee di finanziamento, pensate per rispondere alle diverse esigenze delle imprese partecipanti. Queste linee coprono un ampio spettro di attività formative, dal miglioramento delle competenze tecniche alla formazione manageriale.
Specificità delle linee di formazione
Le linee di formazione di Fondartigianato si distinguono per la loro specificità e capacità di adattamento alle esigenze del settore artigianale. Ogni linea è progettata per finanziare progetti formativi mirati, che rispondano ai fabbisogni concreti delle imprese aderenti. L’obiettivo è quello di finanziare la formazione continua, offrendo ai propri dipendenti l’opportunità di acquisire nuove competenze e di rimanere aggiornati sulle ultime tendenze del mercato.
Confronto con altri fondi interprofessionali
Rispetto ad altri fondi paritetici interprofessionali, Fondartigianato si caratterizza per la sua forte focalizzazione sul settore dell’artigianato e delle piccole e medie imprese. Questo permette al fondo interprofessionale di offrire soluzioni formative più mirate e adatte alle specifiche esigenze delle aziende per la formazione in questo comparto. Mentre altri fondi possono avere un approccio più generalista, Fondartigianato concentra le proprie risorse per sostenere e diffondere la cultura della formazione.
Aderire a Fondartigianato
Requisiti per l’adesione
Per entrare in Fondartigianato, le aziende devono essere supportate da un progetto formativo chiaro e in linea con le parti sociali. iscritte alla Camera di Commercio e rientrare nelle categorie di imprese artigiane o piccole e medie imprese. L’adesione è volontaria e gratuita, e consente alle imprese di versare a Fondartigianato lo 0,30% dei contributi INPS destinati alla formazione, ottenendo in cambio l’opportunità di finanziare la formazione dei lavoratori e aumentare la competitività delle imprese.
Procedure di iscrizione
La procedura di iscrizione a Fondartigianato è semplice e avviene tramite il modello di denuncia contributiva Uniemens, come previsto dalla legge. Le aziende che desiderano aderire devono indicare il codice “FART” all’interno del flusso Uniemens, comunicando così la propria volontà di destinare lo 0,30% dei contributi a Fondartigianato. Questo permette di finanziare progetti formativi e di sostenere e diffondere la cultura della formazione.
Supporto per gli aderenti
Fondartigianato offre un supporto completo agli aderenti, mettendo a disposizione una serie di risorse e servizi per facilitare l’accesso ai finanziamenti e la realizzazione dei progetti formativi. Le aziende possono contare su un team di esperti che fornisce assistenza nella presentazione delle domande di finanziamento, nella progettazione dei corsi e nella gestione delle attività di formazione. In questo modo si agevola la formazione continua, realizzando in modo più adeguato le esigenze del mercato.
Vantaggi di Fondartigianato
Benefici rispetto ad altri fondi interprofessionali
Fondartigianato offre benefici specifici rispetto ad altri fondi paritetici interprofessionali, soprattutto per le aziende artigiane e le PMI, favorendo la competitività. La sua focalizzazione sul settore permette di finanziare progetti formativi più mirati e aderenti alle reali necessità delle imprese. Aderendo a Fondartigianato, le aziende possono contare su un fondo che comprende a fondo le dinamiche del settore, consentendo loro di promuovere e realizzare in modo efficace la cultura della formazione.
Formazione finanziata: un’opportunità per le aziende
La formazione finanziata tramite Fondartigianato rappresenta un’opportunità imperdibile per le aziende, contribuendo a favorire la competitività nel settore. Attraverso i diversi bandi e linee di finanziamento, le imprese possono accedere a risorse per supportare la formazione dei lavoratori, accrescendo le loro competenze e aumentando l’efficienza delle imprese. Questo permette di sostenere e diffondere la cultura della formazione, incentivando l’aggiornamento continuo dei propri dipendenti.
Testimonianze di aziende iscritte al fondo
Numerose aziende iscritte a Fondartigianato testimoniano i vantaggi concreti ottenuti grazie ai contributi versati per la formazione finanziata. Attraverso i fondi erogati, hanno potuto realizzare progetti formativi specifici, migliorando le competenze dei propri dipendenti e ottenendo un impatto positivo sulla produttività e la competitività. Queste testimonianze dimostrano come Fondartigianato sia un valido strumento per promuovere e sostenere la formazione continua, realizzando in modo più adeguato la cultura della formazione.
Linee di finanziamento di Fondartigianato
Linea 1 – Fondartigianato: formazione finanziata su misura per le imprese
La Linea 1 di Fondartigianato è una misura pensata per finanziare progetti formativi aziendali o pluriaziendali, mirati a sviluppare le competenze dei lavoratori in modo personalizzato e concreto. Si rivolge a tutte le imprese aderenti, indipendentemente dal settore, offrendo la possibilità di strutturare percorsi formativi coerenti con le reali esigenze produttive, organizzative e strategiche dell’azienda.
Questa linea consente di finanziare attività formative aziendali – dedicate esclusivamente ai dipendenti di una singola impresa – oppure pluriaziendali, cioè condivise tra più aziende. In quest’ultimo caso, è necessario che una delle imprese assuma il ruolo di ente capofila, coordinando il progetto per conto di tutti i partecipanti.
La formazione può riguardare qualsiasi tematica: dall’aggiornamento tecnico-professionale all’innovazione dei processi, dalle competenze digitali alla sostenibilità, passando per la formazione gestionale o in materia di sicurezza. Non vi sono vincoli sui contenuti, a condizione che siano coerenti con i fabbisogni rilevati.
È possibile anche delegare un’altra azienda o un soggetto terzo a svolgere l’attività formativa, oppure realizzarla internamente, riconoscendo il costo del docente interno come contributo finanziabile. In quest’ultimo caso, è previsto il riconoscimento economico del formatore in funzione del numero di partecipanti presenti nel gruppo d’aula.
L’importo massimo finanziabile varia in base alla dimensione dell’impresa, secondo il seguente schema di plafond aziendali:
Numero dipendenti Impresa | Plafond disponibile annuale |
fino a 10 dipendenti | € 15.000 |
da 11 a 20 dipendenti | € 20.000 |
da 21 a 49 dipendenti | € 35.000 |
oltre 50 dipendenti | € 40.000 |
Il contributo può essere richiesto a regime “de minimis” o, in alternativa, ai sensi del Regolamento UE n. 651/2014 (art. 31), lasciando all’impresa la facoltà di scelta in fase di presentazione del progetto.
Fondartigianato, con la Linea 1, intende dunque favorire la formazione continua come leva di crescita e competitività per le imprese, semplificando l’accesso al finanziamento e garantendo un elevato livello di flessibilità sia nei contenuti sia nella modalità di erogazione.
Linea 7 – Progetti Aziendali di Sviluppo (P.A.S.): formazione collegata all’innovazione
La Linea 7 di Fondartigianato, denominata Progetti Aziendali di Sviluppo (P.A.S.), è una misura specifica finalizzata al finanziamento della formazione strettamente connessa a investimenti innovativi realizzati dall’impresa. Si tratta di un’opportunità rivolta alle aziende che stanno introducendo nuove tecnologie, rinnovando i propri processi produttivi o adottando soluzioni digitali e desiderano accompagnare tali cambiamenti con un aggiornamento mirato delle competenze dei propri lavoratori.
La Linea 7 prevede progetti esclusivamente aziendali, ovvero rivolti ai dipendenti di una singola impresa, e non pluriaziendali. La formazione può essere affidata a soggetti esterni oppure può essere gestita internamente, con la possibilità di riconoscere il costo del docente (anche interno all’azienda) in funzione del numero di partecipanti effettivamente presenti nel gruppo d’aula.
Anche in questo caso, l’impresa può decidere se presentare la domanda a regime “de minimis” oppure ai sensi del Regolamento UE 651/2014, articolo 31, lasciando piena libertà di scelta in base alla propria situazione.
I massimali di contributo variano in base alla dimensione aziendale, secondo i seguenti plafond formativi:
Numero dipendenti Impresa | Plafond disponibile annuale |
fino a 5 dipendenti | € 10.000 |
da 6 a 10 dipendenti | € 20.000 |
da 11 a 20 dipendenti | € 30.000 |
da 21 a 50 dipendenti | € 40.000 |
oltre 50 dipendenti | € 50.000 |
L’elemento qualificante della Linea 7 è la stretta connessione tra la formazione proposta e l’investimento innovativo realizzato o in fase di realizzazione. Questo consente di progettare percorsi altamente personalizzati, in grado di supportare concretamente il processo di cambiamento aziendale, migliorando le competenze tecniche e strategiche del personale coinvolto.
È prevista, inoltre, la possibilità di delegare un’altra azienda o un ente esterno per l’erogazione delle attività formative, nel rispetto dei criteri previsti dal Fondo.
Fondartigianato, attraverso questa linea, intende sostenere non solo la competitività delle imprese, ma anche la valorizzazione della formazione come leva strategica per accompagnare la transizione digitale e tecnologica.
Linea 8 – Just in Time: formazione rapida per nuove adesioni e imprese inattive
La Linea 8 di Fondartigianato, denominata Just in Time, è pensata per promuovere l’accesso alla formazione finanziata da parte delle aziende di nuova adesione al Fondo o di quelle che, pur essendo iscritte, non hanno beneficiato di alcun contributo a partire dal 1° gennaio 2017. Questa misura è rivolta anche alle imprese che provengono da altri fondi interprofessionali e hanno recentemente aderito a Fondartigianato, a condizione che non abbiano mai ricevuto contributi dal Fondo.
L’obiettivo è incentivare la partecipazione attiva alla formazione, rendendo più semplice e veloce l’accesso ai finanziamenti. Si tratta di progetti formativi flessibili, orientati a soddisfare esigenze specifiche e immediate, svincolati da logiche settoriali o da piani formativi standard.
I progetti, che possono essere aziendali o pluriaziendali (in questo secondo caso solo se è previsto un ente capofila), devono prevedere attività brevi e concrete, con una durata massima di 60 ore per ciascun percorso formativo e 80 ore totali per progetto.
È ammessa qualsiasi tematica formativa, purché sia coerente con un fabbisogno reale e attuale dell’impresa. Non è richiesto l’uso di strumenti formali di analisi o monitoraggio, ma l’azienda deve impegnarsi a partecipare alla valutazione degli impatti a sei mesi dalla fine del progetto, come previsto dal Fondo.
L’importo massimo finanziabile è legato alla dimensione aziendale, secondo i seguenti plafond:
Numero dipendenti Impresa | Plafond disponibile annuale |
fino a 15 dipendenti | € 7.500 |
da 16 a 49 dipendenti | € 12.500 |
oltre 50 dipendenti | € 15.000 |
In caso di progetti pluriaziendali, pur rispettando il massimale per ciascuna impresa, il contributo totale non può superare i € 30.000 per progetto.
Come nelle altre linee, è possibile presentare il progetto a regime “de minimis” oppure secondo il Regolamento UE 651/2014, lasciando libertà all’impresa nella scelta del regime di aiuto.
Le modalità di realizzazione sono estremamente flessibili:
- la formazione può essere affidata a soggetti esterni o realizzata internamente, con riconoscimento del costo del docente in base al numero dei partecipanti;
- è anche ammessa la delega a un’altra azienda per la gestione della formazione.
La Line 8 – J.I.T. si distingue per la rapidità, la semplicità di attivazione e l’orientamento pratico. Non richiede complesse strutture progettuali, ma si fonda sull’immediatezza dell’intervento e sulla capacità dell’impresa di cogliere un’opportunità concreta per aggiornare il proprio capitale umano.
Sono escluse da questa linea:
- le imprese che hanno già beneficiato di contributi del Fondo;
- quelle i cui contributi siano stati revocati o oggetto di rinuncia;
- gli enti e agenzie formative o soggetti costituenti il Fondo;
- le imprese che abbiano revocato l’adesione successivamente alla pubblicazione dell’Invito.
Tutte le imprese che partecipano a questa linea, se in regola, saranno considerate come neo-aderenti per la programmazione 2025, ma tale condizione non dà diritto a punteggio aggiuntivo su altre linee nel presente Invito.
Documenti e Link Utili
Faq
Che cos’è Fondartigianato?
Fondartigianato è il Fondo Interprofessionale nazionale per la formazione continua promosso da Confartigianato, CNA, Casartigiani e CLAAI insieme a CGIL, CISL e UIL. Finanziato attraverso il versamento dello 0,30% del monte salari, il fondo consente alle imprese aderenti di accedere gratuitamente a percorsi formativi personalizzati per i propri dipendenti.
Chi può aderire a Fondartigianato?
Possono aderire tutte le imprese con dipendenti, di qualsiasi settore economico, che versano il contributo obbligatorio INPS destinato alla formazione continua. L’adesione è gratuita e può essere effettuata in qualsiasi momento tramite il modello UNIEMENS (codice FART).
Quali tipologie di formazione possono essere finanziate?
Fondartigianato finanzia:
Corsi di aggiornamento tecnico-professionale;
Percorsi formativi su sicurezza sul lavoro;
Formazione gestionale e strategica;
Progetti di riqualificazione del personale;
Interventi per l’innovazione e la digitalizzazione;
Formazione a supporto di investimenti in nuovi impianti, tecnologie o processi.
I percorsi possono essere individuali, aziendali o interaziendali, anche in modalità FAD (formazione a distanza).
Cosa serve per accedere ai finanziamenti di Fondartigianato?
Per accedere ai finanziamenti, l’impresa deve:
Risultare aderente al Fondo;
Individuare il fabbisogno formativo;
Affidarsi a un soggetto proponente accreditato, come Isinet Consulting, per la progettazione e la presentazione del piano formativo;
Rispettare le scadenze e modalità previste dagli Avvisi pubblicati dal Fondo.
Quali sono i vantaggi per le imprese?
I principali vantaggi sono:
Finanziamento a fondo perduto della formazione;
Nessun costo di adesione al Fondo;
Miglioramento delle competenze del personale;
Maggiore competitività aziendale;
Possibilità di pianificazione strategica delle competenze con il supporto di un consulente esperto.
Isinet può occuparsi dell’intero processo?
Sì. Isinet Consulting offre un servizio completo: dall’analisi del fabbisogno formativo alla progettazione del piano, dalla presentazione della domanda alla gestione operativa e rendicontazione finale, garantendo il rispetto dei requisiti richiesti dal Fondo.
È possibile finanziare anche la formazione per imprenditori o titolari?
No. Fondartigianato finanzia esclusivamente la formazione rivolta a lavoratori dipendenti con contratto subordinato. Restano esclusi titolari, soci, collaboratori familiari e liberi professionisti.
Cerchi maggiori informazioni?
Se desideri conoscere a pieno le agevolazioni pubbliche, siamo a disposizione per una consulenza personalizzata volta alla ricerca delle migliori soluzioni per te!