Fondo per il sostegno alla transizione industriale
Beneficiari
Imprese di qualsiasi dimensione che operano in via prevalente nei settori estrattivo e manifatturiero
Contributo
Contributo a fondo perduto fino al 50%
Scadenza
in attesa di attuazione
Dettagli
BENEFICIARI
Tipologia
Imprese di qualsiasi dimensione che operano in via prevalente nei settori estrattivo e manifatturiero di cui alle sezioni B e C della classificazione delle attività economiche ATECO 2007.
Ubicazione Geografica
Territorio Nazionale Italiano.
PROGETTI AMMISSIBILI
Attività agevolabili
Programmi di investimento, eventualmente accompagnati da progetti di formazione del personale, che perseguono una o più delle seguenti finalità:
a) conseguimento nell’ambito dell’unità produttiva oggetto di intervento di una maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa (sistemi di monitoraggio, impianti ad alta efficienza, utilizzo di energia termica o elettrica recuperata dai cicli produttivi, installazione di impianti di produzione di energia termica o elettrica da fonte rinnovabile per l’autoconsumo);
b) uso efficiente delle risorse, attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate, nell’unità produttiva oggetto dell’intervento;
c) cambiamento fondamentale del processo produttivo complessivo dell’unità produttiva oggetto dell’investimento, attraverso l’implementazione di soluzioni e tecnologie atte a consentire una maggiore efficienza energetica ovvero attraverso il riciclo e il riuso di materiali produttivi, di materie prime e riciclate.
Ai fini dell’accesso al Fondo, i programmi devono essere supportati da uno studio o documento, realizzato da soggetti qualificati, che definisca lo stato dell’arte dell’unità produttiva, gli interventi da porre in essere al fine del conseguimento degli obiettivi ambientali e i risultati attesi a seguito della realizzazione degli interventi.
Spese ammissibili
Spese comprese tra i tre milioni e i venti milioni di Euro, relative a:
- suolo aziendale e sue sistemazioni, limitatamente a quelli strettamente necessari per soddisfare gli obiettivi ambientali, nei limiti del 10%
- opere murarie e assimilate, limitatamente a quelle strettamente necessarie per soddisfare gli obiettivi ambientali, nel limite del 40%
- impianti e attrezzature varie
- programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi
- formazione del personale (docenti, consulenti, spese di esercizio)
AGEVOLAZIONE
Forma tecnica ed intensità
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto, il cui importo preciso sarà stabilito con successivo decreto attuativo, e che sarà compreso entro i seguenti limiti:
- Il contributo per gli interventi di cui alle lettere a) e b) può arrivare al 40% per le grandi imprese, al 50% per le medie imprese e al 60% per le piccole imprese, con una maggiorazione del 15% per interventi in zone assistite, oppure, rispettivamente, al 30%, 40% e 50% per i soli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica, oppure, rispettivamente, al 45%, il 55% e il 65% per gli interventi di cogenerazione e produzione di energia da fonti rinnovabili;
- Per gli interventi di cui alla lettera c) il contributo può arrivare al 20% per le piccole imprese e al 10% per le medie imprese, mentre le grandi imprese sono ammesse al beneficio solo per investimenti effettuati in zona A della Carta degli aiuti a finalità regionale;
- Nel caso di progetti di formazione, il contributo non supera il 50 % dei costi ammissibili per le grandi imprese (60% in caso di coinvolgimento di lavoratori svantaggiati), 60% per le medie imprese, 70% per le piccole imprese.
Durata
I progetti devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda e conclusi entro 36 mesi dal provvedimento di concessione,
Scadenza
in attesa di attuazione
Durata stimata dell'istruttoria
90 giorni
Criteri di selezione / elementi premianti
L’agevolazione è a sportello, previo raggiungimento di un punteggio minimo di ammissibilità.
Risorse utili
Cerchi maggiori informazioni?
Se desideri conoscere a pieno il bando, siamo a disposizione per una consulenza personalizzata e volta alla ricerca delle migliori soluzioni per te!