Bando Disegni+ 2025

Beneficiari

Tutte le micro, piccole e medie imprese

Contributo

80% contributo a fondo perduto

Scadenza

18 dicembre 2025

Contattaci

Il Bando Disegni+ 2025 offre un contributo a fondo perduto fino all’80% per le PMI che desiderano valorizzare i propri disegni o modelli industriali registrati. Il progetto deve riguardare attività come la realizzazione di prototipi, stampi, consulenze tecniche e legali per la protezione dei disegni.

Dettagli

BENEFICIARI

Tipologia

Tutte le PMI – Piccole e Medie imprese titolari del disegno/modello oggetto del progetto di valorizzazione.

Il disegno/modello deve essere registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) o l’Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) o l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI).

In tale ultimo caso tra i Paesi designati deve esserci l’Italia.

Il disegno/modello deve essere registrato a decorrere dal 1° gennaio 2022 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione ed essere in corso di validità.

Settori ammessi / esclusi

Sono escluse le attività di produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura e di produzione primaria di prodotti agricoli.

INIZIATIVE AGEVOLABILI

Investimenti ammissibili

Oggetto dell’agevolazione è la realizzazione di un progetto finalizzato alla valorizzazione di un disegno/modello, così come definito dall’art. 31 del Codice della proprietà industriale.

Il progetto deve riguardare la valorizzazione di un disegno/modello singolo o di uno o più disegni/modelli appartenenti al medesimo deposito multiplo.

Il disegno/modello deve essere registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) o l’Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) o l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI).

In tale ultimo caso tra i Paesi designati deve esserci l’Italia.

Il disegno/modello deve essere registrato a decorrere dal 1° gennaio 2022 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione ed essere in corso di validità.

Spese ammissibili

Sono oggetto di agevolazione le spese che attengono allo specifico disegno/modello e al suo ambito di tutela cioè, come recita l’art. 31, “all’aspetto dell’intero prodotto o di una sua parte quale risulta, in particolare, dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale ovvero dei materiali del prodotto stesso ovvero del suo ornamento”.

Sono riconosciute ammissibili le spese per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda.

Sono ammissibili le spese sostenute per l’acquisizione dei seguenti servizi:

a. realizzazione di prototipi;

b. realizzazione di stampi;

c. consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del prodotto/disegno e per l’utilizzo di materiali innovativi;

d. consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale;

e. Consulenza specializzata nell’approccio al mercato per la realizzazione di business plan, piano di marketing, analisi del mercato e/o per la valutazione tecnico-economica del disegno/modello (ai fini della cedibilità dello stesso);

f. Consulenza specializzata nell’approccio al mercato per la progettazione ed ideazione dei layout grafici e testi per materiale di comunicazione offline e online;

g. consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione (azioni legali relative a casi concreti) e/o per accordi di licenza (effettivamente sottoscritti).

Sono in ogni caso escluse le spese per l’acquisizione di servizi:

a. prestati da imprese che si trovino in rapporto di controllo/collegamento con l’impresa richiedente ai sensi dell’art. 2359 c.c. ovvero si riscontri tra i medesimi soggetti, anche in via indiretta, una partecipazione, anche cumulativa, di almeno il 25%;

b. prestati da amministratori o soci dell’impresa richiedente o loro prossimi congiunti;

c. prestati da società nella cui compagine sociale siano presenti amministratori o soci dell’impresa richiedente.

Note aggiuntive

Il disegno/modello può essere oggetto di una sola domanda di partecipazione.

Il disegno/modello oggetto della domanda non deve essere già stato agevolato dai bandi Disegni+2, Disegni+3 e Disegni+4 e Disegni+2021, 2022, 2023 e 2024.

Può essere agevolata soltanto una domanda per impresa.

Le domande presentate da soggetti già beneficiari di agevolazione nell’ambito del bando Disegni+2023 e/o Disegni+2024 saranno prese in considerazione – nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione – solo in presenza di risorse residue disponibili al termine dell’istruttoria di tutte le altre domande presentate.

Durata dei progetti

Il progetto deve essere concluso entro 9 mesi dalla notifica del provvedimento di concessione dell’agevolazione.

Proroghe di massimo 3 mesi possono essere richieste entro 45 giorni dalla scadenza del termine e devono essere espressamente approvate dall’Ente gestore.

AGEVOLAZIONE

Forma tecnica ed Intensità

Le agevolazioni sono concesse fino all’80% delle spese ammissibili, elevata all’85% nel caso di imprese in possesso della certificazione della parità di genere, entro l’importo massimo di euro 60.000,00  e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio:

a. Realizzazione di prototipi: € 13.000,00

b. Realizzazione di stampi: € 35.000,00

c. Consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del prodotto/disegno e/o per l’utilizzo di materiali innovativi: € 10.000,00

d. Consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale: € 5.000,00

e.Consulenza specializzata nell’approccio al mercato per la realizzazione di business plan, piano di marketing, analisi del mercato e/o per la valutazione tecnico-economica del disegno/modello (ai fini della cedibilità dello stesso): € 3.000,00

f. Consulenza specializzata nell’approccio al mercato per la progettazione ed ideazione dei layout grafici e testi per materiale di comunicazione offline e online: € 3.000,00

g. Consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione (azioni legali relative a casi concreti): € 3.000,00

Fondi stanziati

10.000.000 di euro

OPERATIVITA'

Scadenze

A partire dal 18 dicembre 2025 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Tempi di istruttoria

L’istruttoria si conclude con l’adozione di un provvedimento di concessione o di diniego dell’agevolazione, debitamente motivato, entro il termine di 180 giorni dalla data di recezione della domanda di partecipazione.

L’erogazione dell’agevolazione avviene al termine del progetto, entro 60 giorni dalla ricezione della documentazione finale delle spese sostenute.

L’impresa può richiedere, a titolo di anticipazione e comunque entro 90 giorni dalla notifica del provvedimento di concessione dell’agevolazione, una prima quota dell’agevolazione nella misura massima del 50% dell’ammontare del contributo concesso, svincolata dall’avanzamento del progetto, previa presentazione di fideiussione.

Criteri di selezione / elementi premianti

Il 5% delle risorse è riservato ad imprese dotate di rating di legalità.

Cosa facciamo per il cliente

– analisi di ammissibilità

– predisposizione della domanda e della documentazione necessaria

– supporto nella rendicontazione

Cerchi maggiori informazioni?

Se desideri conoscere a pieno il bando, siamo a disposizione per una consulenza personalizzata e volta alla ricerca delle migliori soluzioni per te!

Contattaci

  • Ho letto e accettato le condizioni della Privacy