Bando a supporto della filiera tessile e della concia 2025

Beneficiari

PMI

Contributo

Fondo perduto + finanziamento a tasso agevolato

Scadenza

3 giugno 2025

Contattaci

Il Bando a supporto della filiera tessile e della concia 2025 offre un’agevolazione per PMI volta ad ottenere dei finanziamenti agevolati ed un contributo a fondo perduto per le piccole e medie Imprese. I progetti di investimento devono prevedere la ricerca, la sperimentazione, la certificazione e l’innovazione dei processi di produzione nella filiera primaria di trasformazione in Italia di fibre tessili di origine naturale nonché provenienti da processi di riciclo e dei processi di concia della pelle, con particolare attenzione alla certificazione della loro sostenibilità per quanto concerne il riciclo, la lunghezza di vita, il riutilizzo, la biologicità e l’impatto ambientale.


 
                

Dettagli

BENEFICIARI

Tipologia dei Beneficiari

PMI che operano nella filiera primaria di trasformazione di fibre tessili di origine naturale o provenienti da processi di riciclo e dei processi di concia della pelle, con almeno due bilanci depositati o redatti.

Ubicazione Beneficiari

Italia

Settori ammessi / esclusi

codici ATECO 2007:

1) 13: Industrie Tessili;

2) 15.11: Preparazione e concia del cuoio.

INIZIATIVE AGEVOLABILI

Investimenti ammissibili

Sono agevolabili le seguenti tipologie di progetti:

  • crescita e innovazione:

programmi di investimento finalizzati alla realizzazione di nuovi processi produttivi funzionali alla crescita della capacità produttiva o della sua efficienza anche per il tramite di attività di ricerca, sperimentazione e innovazione.

I nuovi investimenti incrementali devono essere realizzati nel rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale, di riduzione degli sprechi e certificati da soggetti qualificati preposti a tale attività;

  • sostenibilità ambientale:

programmi di investimento che hanno come obiettivo l’acquisizione di beni strumentali (materiali ed immateriali) che consentono la riduzione dell’impatto ambientale e la tracciabilità, di certificazioni ambientali di prodotto e di processo, unitamente all’incremento dell’utilizzo di fibre tessili di origine naturale nonché di materiali provenienti da processi di riciclo e di scarto delle lavorazioni.

Spese ammissibili

Non inferiori a 30.000 e non superiori a 200.000:

a) acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica, comprese le relative spese di installazione;

b) formazione del personale dedicato all’uso dei nuovi macchinari pari ad un massimo del 20% e riferito al valore del singolo bene ammesso all’agevolazione;

c) acquisto di brevetti o acquisizione di relative licenze d’uso;

d) spese connesse all’acquisizione della certificazione di sostenibilità di prodotto o di processo, compresi gli oneri di verifica finalizzati all’acquisizione della suddetta certificazione, escluse quelle di obbligo normativo, rilasciati da organismi di conformità accreditati;

e) acquisto di nuove licenze software per la tracciabilità della filiera;

f) spese per attività di ricerca industriale o sviluppo sperimentale complessivamente nel limite del 30% dell’importo delle spese ammissibili del progetto.

NON è previsto il leasing.

Note Aggiuntive

ciascuna impresa può presentare una sola domanda

Durata dei progetti

Fatture emesse successivamente alla presentazione della domanda ed entro 12 mesi dal provvedimento di concessione.

AGEVOLAZIONE

Forma tecnica ed Intensità

  • per i programmi di investimento comportanti spese ammissibili di importo non superiore a euro 100.000,00: contributo a fondo perduto pari al 60% delle spese;
  • per i programmi di investimento comportanti spese ammissibili di importo superiore ad euro 100.000,00 e fino ad euro 200.000,00: fondo perduto al 60% delle spese fino a 100.000 e finanziamento agevolato per l’80% delle rimanenti spese, a tasso zero e per la durata di 10 anni

Fondi stanziati

15.000.000 di euro

OPERATIVITA'

Scadenze

Domande a partire dalle ore 12:00 del giorno 3 aprile 2025 e fino alle ore 12:00 del giorno 3 giugno 2025.

Tempi di istruttoria

Graduatoria entro 120 giorni dalla chiusura dello sportello.

Il soggetto beneficiario può richiedere l’erogazione di una prima quota di agevolazione a titolo di anticipazione, svincolata dall’avanzamento del programma degli investimenti, di importo non superiore al 50%, entro 3 mesi dalla concessione.

Il rimborso del finanziamento agevolato avviene secondo un piano di ammortamento a rate semestrali posticipate, con scadenza al 30 giugno e al 31 dicembre di ogni anno.

Criteri di selezione / Elementi premianti

Incidenza apporto privato, Incidenza della gestione extracaratteristica nei 2 anni precedenti, Incidenza indebitamento a medio e lungo termine, Propensione all’investimento, Indipendenza finanziaria,

LINEA A – Creazione di valore nei 3 anni precedenti,

LINEA B – Indice climatico, Premialità su Incremento del fatturato nel triennio, Premialità Giovani under 36.

Cerchi maggiori informazioni?

Se desideri conoscere a pieno il bando, siamo a disposizione per una consulenza personalizzata e volta alla ricerca delle migliori soluzioni per te!

Contattaci

  • Ho letto e accettato le condizioni della Privacy