Bando Primo Insediamento Giovani 2025

Beneficiari

giovani imprenditori agricoli di età fino a quarantuno anni non compiuti

Contributo

Contributo a fondo perduto

Scadenza

Fine ottobre 2025

Contattaci

Dettagli

BENEFICIARI

Tipologia dei Beneficiari

Giovani agricoltori con età tra 18 e 41 anni non compiuti al momento della domanda, insediati per la prima volta in azienda agricola non più di 24 mesi prima della data di presentazione della domanda

Ubicazione Beneficiari

Regione Veneto

Note Aggiuntive

Il sostegno al primo insediamento giovani è parte della strategia PAC 2023-2027 e mira al ricambio generazionale in agricoltura. Le condizioni di accesso e i massimali di spesa possono variare in base al bando regionale, per cui è necessario verificare le disposizioni locali. L’aiuto è subordinato al rispetto di specifici impegni (agricoltore attivo, IAP, conduzione quinquennale) e alla presentazione di un piano aziendale coerente. Gli interventi finanziabili includono miglioramenti fondiari, tecnologie digitali, energie rinnovabili e interventi ambientali. Resta obbligatorio il rispetto del principio DNSH e della condizionalità ambientale europea.

INIZIATIVE AGEVOLABILI

Investimenti ammissibili

1) Miglioramenti fondiari

  • Sistemazioni agrarie, idrauliche e miglioramenti dei terreni.
  • Interventi per l’efficienza nell’uso della risorsa idrica (irrigazione a goccia, sensori di monitoraggio).

  • Eliminazione di materiali dannosi come l’amianto da strutture agricole.

2) Costruzione, ristrutturazione e ammodernamento fabbricati rurali

  • Fabbricati per la produzione, trasformazione e stoccaggio dei prodotti agricoli.

  • Strutture per la commercializzazione diretta in azienda.

  • Interventi per la sicurezza e il benessere animale.

3) Acquisto di macchine e attrezzature agricole

  • Trattrici e macchine innovative a basso impatto ambientale.
  • Attrezzature per l’agricoltura di precisione e riduzione dell’impatto ambientale.
  • Macchinari funzionali al miglioramento delle condizioni di lavoro.

4) Investimenti tecnologici e digitali

  • Hardware, software e sistemi ICT per la gestione digitale dell’azienda.
  • Soluzioni di agricoltura 4.0 (sensoristica, droni, mappature satellitari).

Piattaforme di e-commerce e strumenti digitali per la vendita diretta.

5) Energia rinnovabile e sostenibilità

  • Impianti fotovoltaici, biogas, biomasse o altre rinnovabili destinate all’autoconsumo.
  • Sistemi di recupero e riutilizzo delle acque meteoriche.
  • Interventi per ridurre emissioni e consumi energetici aziendali.

6) Acquisto immobili rurali non abitativi

  • Consentito se strettamente necessario all’insediamento e all’attività agricola.

AGEVOLAZIONE

Forma tecnica ed Intensità

Contributo a fondo perduto dal 40% al 50%, spesa minima 20.000, spesa massima 600.000 per le singole aziende, 1.200.000 per cooperative agricole.

Il SOSTEGNO previsto è un importo forfettario di  40.000 euro A FONDO PERDUTO.

OPERATIVITA'

Scadenze

Domande entro fine ottobre 2025.

Cerchi maggiori informazioni?

Se desideri conoscere a pieno il bando, siamo a disposizione per una consulenza personalizzata e volta alla ricerca delle migliori soluzioni per te!

Contattaci

  • Ho letto e accettato le condizioni della Privacy