Bando Disegni+: Agevolazione per la valorizzazione dei Disegni e Modelli

Il Bando Disegni+ è un bando promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e l’Unioncamere. Ha come scopo agevolare economicamente progetti finalizzati alla valorizzazione economica di un disegno/modello, così come definito dall’art. 31 del D.Lgs. 10 febbraio 2005, n.30 e successive modificazioni e integrazioni.



Introduzione al Bando Disegni+

Il Bando Disegni+ è un’opportunità imperdibile per le imprese italiane che desiderano proteggere e valorizzare i propri progetti registrati. Attraverso un contributo in conto capitale, il bando offre un sostegno finanziario concreto per affrontare le sfide legate alla tutela della proprietà intellettuale e alla commercializzazione dei prodotti. 


Obiettivi del Bando

L’obiettivo primario del Bando Disegni+ è incentivare la valorizzazione di questi da parte delle piccole e medie imprese italiane. Il bando mira a fornire un’agevolazione concreta per sostenere le spese ammissibili relative alla protezione e alla commercializzazione delle creazioni industriali. Questo, a sua volta, dovrebbe stimolare l’innovazione, la competitività e la crescita economica delle imprese beneficiarie. Il bando Disegni+ 2024 rappresenta un’opportunità per le imprese di investire nel futuro e consolidare la propria posizione sul mercato.

A chi è rivolto il Bando Disegni+

  • essere una micro, piccola o media imprese con sede legale e/o operativa in Italia
  • essere titolari del disegno/modello oggetto del progetto di valorizzazione. Il disegno/modello deve essere registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) o l’Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) o l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI). In tale ultimo caso tra i Paesi designati deve esserci l’Italia.

Spese Ammissibili

  • ricerca sull’utilizzo di materiali innovativi (inclusi materiali che derivano da riutilizzo, materiali riciclati e simili);
  • realizzazione di prototipi;
  • realizzazione di stampi;
  • consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del prodotto/disegno;
  • consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale;
  • consulenza specializzata nell’approccio al mercato (es. business plan, piano di marketing, analisi del mercato, progettazione layout grafici e testi per materiale di comunicazione offline e online) e per la valutazione tecnico-economica del disegno/modello (ai fini della cedibilità del disegno/modello registrato);
  • consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione (azioni legali relative a casi concreti) e/o per accordi di licenza (effettivamente sottoscritti).

Beneficiari

Il Bando Disegni+ 2024 si rivolge principalmente alle piccole e medie imprese con sede in Italia che detengono la titolarità di disegni e modelli registrati presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) o presso l’EUIPO. L’agevolazione è finalizzata alla valorizzazione economica di questi, attraverso progetti che mirano alla loro commercializzazione e produzione. Le imprese devono essere attive e in regola con gli adempimenti fiscali e contributivi per poter accedere al bando Disegni+. 


Agevolazione per le Imprese

L’agevolazione prevista dal bando Disegni+ consiste in un contributo in conto capitale, il cui importo massimo è determinato in base alle spese agevolabili sostenute dalle imprese. Il contributo copre una percentuale delle spese, consentendo alle imprese di ridurre l’onere finanziario legato alla protezione e alla commercializzazione delle proprie creazioni. Questo incentivo mira a stimolare l’innovazione e la competitività delle piccole e medie imprese italiane, promuovendo la tutela della proprietà intellettuale. Il bando Disegni+ rappresenta una risorsa fondamentale per il tessuto imprenditoriale italiano.


Risorse Disponibili

Il Bando Disegni+ del 2024 predisponeva di una dotazione finanziaria complessiva di 10 milioni di euro. Queste risorse sono destinate a sostenere le iniziative di valorizzazione promosse dalle piccole e medie imprese italiane. L’agevolazione è concessa in forma di contributo in conto capitale fino ad esaurimento delle risorse disponibili.  


Procedura di Partecipazione

La procedura di presentazione delle domande al Bando Disegni+ richiede l’attenta compilazione del formulario online disponibile sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Le piccole e medie imprese dovranno fornire informazioni dettagliate sui propri progetti registrati, nonché sui progetti di valorizzazione intrapresi. È essenziale allegare tutta la documentazione richiesta, compresi i preventivi delle spese ammesse, per garantire la validità della domanda. La partecipazione al bando deve avvenire nel rispetto dei termini e delle modalità indicate nel bando Disegni+.


Che cos’è un Disegno

Importanza della Valorizzazione di disegni e modelli

La valorizzazione economica è fondamentale per proteggere la proprietà intellettuale e garantire un vantaggio competitivo sul mercato. Il Bando Disegni+ riconosce questa importanza e offre un contributo in conto capitale per sostenere le imprese nella realizzazione di progetti finalizzati alla valorizzazione. Attraverso la consulenza legale per la tutela e la consulenza tecnica per la catena produttiva, le imprese possono rafforzare la propria posizione e massimizzare il ritorno sull’investimento. L’agevolazione prevista dal bando Disegni 2024 permette di competere a livello globale.


Ruolo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Questo Ministero svolge un ruolo centrale nella promozione e nel sostegno delle imprese italiane attraverso iniziative come il Bando Disegni+. Il ministero si impegna a fornire un’agevolazione concreta per la valorizzazione dei disegni e modelli, contribuendo così alla crescita economica e alla competitività del paese. Il decreto direttoriale definisce le modalità di partecipazione e i criteri di selezione, garantendo trasparenza ed equità nell’assegnazione delle risorse fino all’esaurimento delle risorse stanziate. 

Un disegno tecnico si riferisce all’aspetto esteriore di un prodotto o di una sua parte, quale risulta in particolare dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale e/o dei materiali del prodotto stesso e/o del suo ornamento. La protezione di un disegno registrato conferisce al titolare il diritto esclusivo di utilizzare il disegno e di impedire a terzi di utilizzarlo senza il suo consenso. Il Bando Disegni+ 2024 mira a sostenere le piccole e medie imprese nella tutela e nella valorizzazione di questi diritti di proprietà intellettuale. La consulenza legale per la tutela è fondamentale.


Potrebbe Interessarti

Bando Brevetti+

Fondo Nuove Competenze

Calcolare le ULA - Unità Lavorative Annue
Unità Lavorative Annue

Fondartigianato

La Diagnosi Energetica

TRL

Scheda informativa: Che cos’è un Disegno o Modello?

Sito Ufficiale Bando Disegni+

Cerchi maggiori informazioni?

Se desideri conoscere a pieno le agevolazioni pubbliche, siamo a disposizione per una consulenza personalizzata volta alla ricerca delle migliori soluzioni per te!

Contattaci

  • Ho letto e accettato le condizioni della Privacy