Legge di bilancio 2023
Legge di bilancio 2023 – SINTESI DELLE AGEVOLAZIONI PREVISTE
Ecco cosa prevede, in breve, la legge di bilancio 2023
Il credito d’imposta sui consumi energetici è stato prorogato e portato al 45% della spesa sostenuta nel primo trimestre 2023 per le imprese energivore e al 35% per le imprese non energivore, mentre il credito d’imposta per il consumo di gas è stato prorogato e portato al 45%. qui la scheda completa
MISURE “INDUSTRIA 4.0”
Per usufruire delle aliquote del 2022 grazie alla prenotazione tramite acconto del 20% la consegna del bene deve avvenire entro il 30 settembre 2023 e non più entro il 30 giugno. La legge di bilancio non ha previsto alcuna variazione delle aliquote, che da quest’anno sono dimezzate: guarda nel dettaglio le condizioni per l’acquisto di beni e software.
CREDITO D’IMPOSTA PER LA QUOTAZIONE IN BORSA DELLE PMI
La legge di bilancio ha anche prorogato per tutto il 2023 il credito d’imposta che agevola al 50% le spese di consulenza sostenute dalle PMI ai fini della quotazione in borsa, riportando i massimali: da 200.000 € a 500.000 €.
Le garanzie concesse dal Fondo restano a titolo gratuito fino al 31 dicembre 2023.
FONDO A SOSTEGNO DELLE FILIERE PRODUTTIVE DEL MADE IN ITALY
Istituito al fine di sostenere la modernizzazione dei processi produttivi del Made in Italy, viene finanziato con 5 milioni nel 2023 e 95 milioni nel 2024.
FONDO PER IL TURISMO SOSTENIBILE
Tra le azioni promosse dal fondo ci sono anche interventi volti a far ottenere alle imprese turistiche idonee certificazioni di sostenibilità.
FONDO PER LA SOVRANITA’ ALIMENTARE:
Destinato ad interventi per la tutela e valorizzazione del cibo italiano di qualità, la riduzione dei costi delle imprese agricole e il sostegno alle filiere agricole, ha una dotazione annua di 25 milioni dal 2023 al 2026
FONDO PER L’INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA:
Destinato a favorire lo sviluppo di progetti di innovazione nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura, ha una dotazione annua di 75 milioni dal 2023 al 2025
CREDITO D’IMPOSTA PER IL RIUTILIZZO DI MATERIALI
Il credito d’imposta per le imprese è pari al 36% degli acquisti di prodotti ottenuti da plastica riciclata o di imballaggi compostabili o in vetro e alluminio riciclati, fino ad un massimo di 20.000 euro l’anno.
RIFINANZIAMENTI DI AGEVOLAZIONI PER LE AZIENDE
- La Nuova Sabatini (acquisto agevolato di macchinari e attrezzature): vai alla scheda;
- I contratti di sviluppo vengono rifinanziati: vai alla scheda.
- Il fondo per PMI culturali e creative previsto dalla legge di bilancio 2020 è stato rifinanziato. Qui la scheda completa.
- Sono state prorogate le agevolazioni per l’edilizia: le detrazioni per l’installazione di impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica, per il risparmio energetico e il superbonus, anche se ridimensionato.
Sono stati prorogati gli incentivi in decontribuzione per l’occupazione di giovani e donne lavoratrici, con maggiorazioni per il Mezzogiorno, e quelli per chi non usufruisce della cassa integrazione.