Piano Straordinario Made In Italy
PIANO STRAORDINARIO MADE IN ITALY
La Legge di Bilancio ha rifinanziato il piano promozionale 2018 per ulteriori 132 milioni di euro, portando le risorse disponibili a più di 177 milioni.
Le linee strategiche dell’attività per il 2018 sono state definite dalla Cabina di Regia per l’Italia Internazionale e in questo contesto sono stati individuati i mercati prioritari con la definizione di piani promozionali speciali :
- USA
- Cina
- Canada
- Russia
e altri paesi prioritari (“maturi” UE, paesi Asean, ecc…) utili per cogliere le opportunità offerte dall’export potenziale.
Risorse crescenti saranno dedicate nel 2018
- alla comunicazione strategica
- ad attività promozionali “innovative” come gli accordi con la GDO ed iniziative e-commerce;
- settorialmente, ai beni strumentali ed alle alte tecnologie.
Mercati target
Il Piano straordinario per il made in Italy ha individuati un target di 15 Paesi considerati prioritari:
- Emirati Arabi Uniti (e Paesi del Golfo) – missioni di sistema;
- Indonesia– missioni di sistema;
- Messico – missioni di sistema;
- Brasile – missioni di follow up;
- India – missioni di follow up;
- Cina – missioni G2G (o energia/infrastrutture);
- Iran – missioni G2G (o energia/infrastrutture);
- Russia – missioni G2G (o energia/infrastrutture);
- Albania – missioni B2B infrastrutture, elettronica, elettrotecnica, oil&gas;
- Algeria – missioni B2B meccanica, elettronica, elettrotecnica;
- Giappone – missioni B2B cross-industry;
- Kenya – missioni B2B infrastrutture;
- Marocco – missioni B2B infrastrutture, automotive, Ict, meccanica, elettronica, elettrotecnica;
- Polonia – missioni B2B meccanica, moda e F&B, Ict, infrastrutture, elettronica ed elettrotecnica;
- Tunisia – missioni B2B edilizia, healthcare, Ict, automotive, F&B, elettronica ed elettrotecnica.
Il decreto interministeriale per l’operatività del Piano è in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico – Sintesi delle attività