Artificial Intelligence & Machine Learning: il nuovo corso del Competence Center SMACT
Cos’è SMACT?
SMACT è uno degli 8 Centri di Competenza ad alta specializzazione industria 4.0 nati in Italia su impulso del Ministero dello Sviluppo Economico. E’ un ente pubblico-privato che mette a sistema le competenze in ambito 4.0 della Ricerca, dei provider di tecnologie e delle imprese early adopter. SMACT nasce nel Trivento raggruppando tutti gli stakeholder dei territori e oltre con capacità ed esperienza nella Digital Transformation, e vuole essere la piattaforma abilitante che permette all’intero sistema produttivo e sociale di affrontare il futuro e creare valore nel processo. Offre alle imprese supporto tecnologico e formazione e cofinanzia progetti che realizzano la transizione digitale delle imprese in ottica 4.0.
La formazione SMACT
SMACT porta avanti il Digital Transformation Training (DTT): è un programma di formazione continua di altissimo livello per manager, imprenditori e professionisti che devono oggi capire i contenuti «dietro gli slogan» dell’industria 4.0, acquisire strumenti di analisi per informare le scelte aziendali imparando dai migliori.
Artificial Intelligence & Machine Learning in Azienda
Dal 1° al 3 luglio si terrà “Artificial Intelligence e Machine Learning in Azienda”: la nuova edizione del programma intensivo SMACT, finalmente in presenza. Tre giorni di formazione pratica e teorica per imparare a governare la transizione digitale. Il corso si terrà presso il campus SMACT di Portogruaro. Il corso è un’occasione imperdibile di formazione di altissimo livello e networking fra operatori del settore. Per i clienti ISINET è previsto uno sconto del 20% sulla fee di partecipazione inserendo il CODICE: smact_isinet_dtt_21.
Programma
Giovedì 1° luglio
11.00: Arrivo e registrazione
12.30: pranzo a buffet nel campus
13.30: inizio lavori e saluti istituzionali
– Fabrizio Dughiero, Presidente di SMACT
– Matteo Faggin, Direttore Generale di SMACT
– Massimo Forliti, Fondazione Portogruaro Campus
14.00: Icebreaking/Coaching Experience
A. Di Lenna
14.30: Modulo 1: Introduzione a AI e ML
– Prof. G. Serra, UNIUD
– Prof. C. Tasso, UNIUD
16.30: Coffee Break
17.00: Modulo 2: AI e HR: il futuro del capitale umano
– Prof. P. Giubitta, UNIPD
– G. Venier, UMANA
18.30: Tempo libero
21.00: Cena e Team building/Coaching Experience
A. Di Lenna
Venerdì 2 luglio
09.00: Coaching Experience
A. Di Lenna
09.30: Modulo 3: Intelligenza Artificiale al servizio del business
– Prof. M. Roveri, UNITN
– M. Geymonat, TIM
10.30: Coffe break
11.00: Modulo 4: AI e ML per la Supply Chain
– Prof. A. Albarelli, UNIVE
– M. Apollonio, DBA PRO
– G. De Marchi, DBA PRO
12.30: Pranzo nel campus
13.30: Modulo 5: Experience Lab/AI applicata alla produzione
– Smart Mini Factory, UNIBZ
– Smart Data Factory, UNIBZ
– Covision Lab
– 221e
Coaching Experience
A. Di Lenna
16.15: Trasferimento in pullman a Caorle – Porto dei Pescatori
17.30: Gita in barca sulla laguna
19.30: Rientro a Caorle e cena con vista immersi nel paesaggio litoraneo veneto presso la Taverna Caorlina
Sabato 3 luglio
09.00: Modulo 6: Case studies aziendali AI e ML/Progetti co-finanziati da SMACT
Racconto di Success Stories
– Stefano Furlan, Wartsila Italia
– Sergio Barel, FRE TOR
– Luisa Cunico, TechnoAlpin
– Erika Menosso, Electrolux Italia
– Ayman Younes, Meccanica del Sarca
– Leonardo Polon, SAVE
10.30: Coffee break
11.00: Modulo 7: AI/Criticità legali e aspetti giuridici Prof.ssa C. Sandei, UNIPD
11.30: AI: Quale futuro? Prof. A. Sperduti, UNIPD
Chiusura lavori
12.30: pranzo