Veneto – Bando Ricerca e Sviluppo 2021
BENEFICIARI
Tipologia
Aggregazioni di almeno 3 PMI (Piccole e medie imprese) con unità operativa in Veneto.
Può partecipare all’aggregazione anche una Grande Impresa, in misura non superiore al 30% delle imprese che compongono l’aggregazione. Possono aderire all’aggregazione anche liberi professionisti.
Le aggregazioni possono essere costituite come:
– Reti di imprese;
– consorzio, società consortile, società cooperativa;
– associazione temporanea di scopo (A.T.S.).
L’aggregazione deve obbligatoriamente prevedere la partecipazione di un organismo di ricerca con sede operativa in Veneto e iscritto al portale Innoveneto.
TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI
Progetti agevolabili
La domanda di sostegno riguarda la realizzazione di un progetto finalizzato allo sviluppo di nuovi prodotti e servizi e allo sviluppo di tecnologie innovative sostenibili, efficienti ed inclusive per introdurre nei sistemi produttivi prodotti e impianti “intelligenti”, dispositivi avanzati, di virtual prototyping e servizi ad alta intensità di conoscenza (KIBS).
Il progetto deve rientrare in almeno uno dei seguenti ambiti:
• Ricerca industriale
• Sviluppo sperimentale
Il progetto deve riferirsi ad uno degli ambiti di specializzazione RIS3 della Regione Veneto (Smart Agrifood, Sustainable Living, Smart Manufacturing e Creative Industries) e nella domanda di sostegno deve essere obbligatoriamente identificata almeno una traiettoria di sviluppo e tecnologica riferita all’ambito di specializzazione selezionato.
Spese ammissibili
• Conoscenza e brevetti limitatamente alla durata del progetto e in proporzione all’uso effettivo nell’ambito del progetto;
• Strumenti e attrezzature limitatamente alla quota di ammortamento o al costo della locazione semplice/operativa (noleggio) o alla locazione finanziaria (leasing) per la durata del progetto e in proporzione all’uso effettivo delle attrezzature o macchinari nell’ambito del progetto;
• Consulenze specialistiche e servizi esterni di carattere tecnico-scientifico;
• Personale dipendente (non può superare il 50% della spesa totale del progetto);
• Spese per la realizzazione di un prototipo;
• Costi di esercizio (non può superare il 10% della voce di spesa “personale dipendente”);
• Spese per garanzie.
AGEVOLAZIONE
Fondo perduto del 40% delle spese ammissibili per le PMI e gli organismi di ricerca aderenti alla ATS, del 20% per le spese eventualmente sostenute da grandi imprese.
Spesa minima 150.000 Euro, spesa massima incentivabile 700.000 Euro.
OPERATIVITÀ
La domanda deve essere presentata a partire dal 25 gennaio fino alle ore 17.00 del 28 febbraio 2022. Le domande verranno finanziate sulla base di una graduatoria di merito.
L’avvio del progetto coincide con il giorno successivo alla data di presentazione della domanda di sostegno. Le attività dovranno essere concluse entro il 30 agosto 2024.
COSA FACCIAMO PER IL CLIENTE
- Predisposizione del progetto,
- Eventuale scouting partner tecnici,
- Presentazione della domanda,
- Rendicontazione
PER MAGGIORI INFORMAZIONI