Bando FSE Veneto DGR 497/2021 – Alleniamoci al Futuro
BENEFICIARI
Tipologia
I destinatari delle attività progettuali possono essere:
- Lavoratori
- Titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa
- Liberi professionisti e lavoratori autonomi
I progetti possono essere presentati da organismi di formazione accreditati per l’ambito della formazione continua e imprese private con progetti monoaziendali.
PROGETTI AGEVOLABILI
Finalità
Le attività devono riguardare le traiettorie di sviluppo: RIS3 Veneto – smart agrifood, sustainable living, smart manufactoring, creative industries.
La finalità del bando è promuovere l’innovazione digitale e tecnologica, l’organizzazione del lavoro, l’ibridazione delle competenze, la riorganizzazione aziendale, la gestione finanziaria, l’innovazione di processo/prodotto con riferimento allo sviluppo di filiere sostenibili, i percorsi di collaborazione tra imprese.
Linea 1: imprese P.R.O. – Pronte, Resilienti, Operative: progetti immediatamente cantierabili articolati in due o più interventi di breve durata per l’acquisizione di specifiche competenze. Accompagnamenti tailor made al raggiungimento dei fabbisogni espressi dalle aziende.
Linea 2: imprese F.I.T. – Forti, Innovative, Trainanti: progetti finalizzati alla definizione di una strategia di rilancio aziendale. Devono prevedere il Temporary Manager e/o il Piano di rilancio per l’innovazione.
Ogni impresa può essere coinvolta in un solo progetto.
Spese ammissibili
Tipologie di intervento |
|||
Strumento | Linea 1 imprese p.r.o | Linea 2 imprese f.i.t. | |
Formazione indoor | X | X | |
Laboratorio dei feedback: scambio di feedback fra realtà aziendali diverse | X | x | |
Teatro d’impresa: formazione esperienziale che attiva il piano emotivo dei partecipanti – indicato per progetti di riorganizzazione | X | X | |
Assistenza/consulenza: incontri individuali o di gruppo | X | X | |
Project work | X | X | |
Coaching: individuale o di gruppo per migliorare la performance lavorativa | X | X | |
Action research: attività di accompagnamento volta a favorire il trasferimento di metodi e tecniche innovative al sistema produttivo nonché di potenziare i processi di innovazione, ricerca e sviluppo tecnologico. | X | X | |
Voucher per la partecipazione a corsi di alta formazione | X | X | |
Voucher di conciliazione: sostegno economico per favorire la partecipazione al progetto di titolari d’impresa, professionisti e lavoratori autonomi che risultino caregiver familiari | X | X | |
Piano di rilancio per l’innovazione: azioni/consulenze in ambito di riorganizzazione, innovazione, digitalizzazione. L’innovazione può essere tecnologica, strategica o organizzativa. | X | X | |
Incentivi per temporary manager: anche in somministrazione mediante un ente specializzato. Diretto coinvolgimento nella gestione aziendale. | X | X | |
Borse di ricerca: attività di ricerca e sviluppo in partenariato con università o altri centri di ricerca. | X | ||
Seminari, workshop, focus group, webinar | X | X | |
Spese di promozione e diffusione | X | ||
Eventi finali con il coordinamento della Regione Veneto | X | ||
Spese FESR | x |
Gli interventi potranno essere attuati anche in remoto in modalità sincrona fino al 40% del monte ore complessivo del progetto, ad eccezione delle attività previste per seminari, workshop e focus group.
Spese ammissibili FESR (Fondo Europeo Sviluppo Regionale) in caso di avvio nuovi rami, apertura unità locali, incremento capitale sociale
Nel caso di progetti che prevedano l’avvio di un nuovo ramo d’azienda, l’apertura di nuovi locali, l’incremento del capitale sociale per effetto dell’ingresso di nuovi soci in percentuale non inferiore al 20% è possibile prevedere la richiesta di un contributo anche per spese di cui all’art. 13 Reg. UE 1304/2013 e/o al FESR:
Tipologie di spesa. | ||
|
Fino ad un massimo di € 5.000,00 | non superiore al 40% del contributo pubblico totale del progetto
|
Acquisizione immobili | 70% del valore imponibile del bene acquistato | |
Spese relative ad opere edili relative ad interventi di ristrutturazione o manutenzione straordinaria, anche di edifici in disuso (sono esclusi i lavori in economia) | ||
Locazione immobili ad uso esclusivo dell’attività produttiva (limitatamente al periodo del progetto) | ||
Acquisto, rinnovo, adeguamento di impianti, macchinari, attrezzature | ||
Acquisto di hardware e di software (ad esclusione dei software di office automation) e di strumenti dedicati alla tecnologia digitale | ||
Acquisto di mezzi mobili ad uso esclusivo aziendale (escluse autovetture) | ||
Canoni di leasing/affitto/noleggio/licenza d’uso dei beni di cui alle precedenti tipologie (limitatamente al periodo del progetto) | ||
Spese tecniche per progettazione, direzione lavori, collaudo, certificazione degli impianti e perizie tecniche | ||
Acquisto di diritti di brevetto, di licenze, di Know-how o di conoscenze tecniche non brevettate | ||
Acquisizione di banche dati, ricerche di mercato, biblioteche tecniche |
Per gli altri progetti il valore complessivo della quota per spese di cui all’art. 13 Reg. UE 1304/2013 e/o al FESR non deve essere superiore al 30% del contributo pubblico richiesto totale del progetto.
AGEVOLAZIONE
Forma tecnica
Formazione e accompagnamento – Fondo perduto fino al 100%
I progetti della linea 1 imprese P.R.O. dovranno avere un valore complessivo compreso fra i 20.000 € e i 70.000 €.
I progetti della linea 2 imprese F.I.T. dovranno avere un valore compreso fra i 40.000 € e i 150.000 €.
OPERATIVITÀ
Scadenza
Per la richiesta di agevolazione sono previste diverse scadenze:
PROGETTI LINEA 1 – IMPRESE P.R.O.
Sportello | Periodo di apertura |
1 | 26 aprile – 20 maggio 2021 |
2 | 21 maggio – 18 giugno 2021 |
3 | 21 giugno – 16 luglio 2021 |
PROGETTI LINEA 2 – IMPRESE F.I.T.
Sportello | Periodo di apertura |
Unico | 21 maggio – 18 giugno 2021 |
Fondi disponibili
Euro 14.000.000,00 (Quattordicimilioni)
Se interessato a ricevere ulteriori informazioni, richiedile a segreteria@isinetconsulting.it o contattaci direttamente allo 049.2020182