BANDI, INCENTIVI ED AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE AGRICOLE ED AGROINDUSTRIALI

Scopri quali sono i Bandi e le Agevolazioni per l'Agricoltura, ovvero gli incentivi pubblici dedicati alle Aziende Agricole. In questa pagina trovi tutte le principali informazioni dei bandi e degli incentivi per le imprese Agricole.

Bandi incentivi ed agevolazioni per l'Agricoltura

INDICE DEGLI ARGOMENTI

  • VENETO: FONDO PERDUTO PER L'AGROALIMENTARE 2026

  • TRANSIZIONE 5.0 TRATTORI

  • FONDI CSR VENETO

VENETO - FONDO PERDUTO PER LE IMPRESE AGROALIMENTARI

Veneto Incentivi per l'Agroalimentare 2026

Il Veneto ha lanciato un importante bando nell'ambito del CSR (Sviluppo Rurale), il SRD13 – Agroindustria, stanziando 33 milioni di euro in contributi a fondo perduto per sostenere le imprese del settore agroalimentare.

L'obiettivo è incentivare la competitività e l'ammodernamento delle aziende venete. Questa Agevolazione per L'Agricoltura copre una percentuale significativa degli investimenti: fino al 40% per le Piccole e Medie Imprese (PMI) situate in zona montana, e il 30% per le altre. I progetti finanziabili devono rispettare limiti minimi e massimi di spesa, fino a un tetto di 3 milioni di euro.

Gli investimenti ammessi sono ampi e includono opere edili, l'acquisto di nuovi macchinari, attrezzature, e soprattutto soluzioni per la digitalizzazione come hardware e software. I fondi sono ripartiti tra diversi settori chiave, tra cui zootecnico, vinicolo, ortofrutticolo e grandi colture.

Le aziende interessate a cogliere questa opportunità per l'innovazione e lo sviluppo hanno tempo per presentare le domande fino al 2 febbraio 2026.


PIANO TRANSIZIONE 5.0 - Sostituzione Trattori Stage I con Trattori stage V

Piano transizione 5.0

Il Piano Transizione Industria 5.0 è un'agevolazione per l'Agricoltura nazionale che prevede un credito d'imposta compreso tra il 35% ed il 45% per l'acquisto di un trattore nuovo in sostituzione di un trattore agricolo o forestale usato. Scopri se puoi ottenere il credito d'imposta 5.0 per l'agricoltura, compilando il modulo di pre- valutazione di fattibilità gratuito. Un nostro consulente ti contatterà gratuitamente per una valutazione del tuo investimento.


FONDI CSR 2023-2027 (Ex PSR): CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER L'AGRICOLTURA

contributo a fondo perduto OCM Vino per aziende agricole vitivinicole

I nuovi bandi del Complemento per lo Sviluppo Rurale sono aperti e operativi. Questa è l'opportunità chiave per ottenere un contributo a fondo perduto per la crescita, il miglioramento strutturale e la promozione della tua attività agricola o agroindustriale.

Se sei pronto a modernizzare, innovare o avviare la tua impresa, il CSR mette a disposizione risorse strategiche per il settore. Grazie al CSR, le imprese agricole possono ottenere Contributi a Fondo Perduto con aliquote di sostegno che arrivano:

CATEGORIA DI INVESTIMENTO
INTENSITÀ DEL CONTRIBUTO

Promozione dei Prodotti di Qualità (SRG.10)

Fino al 70%

Prevenzione Danni Atmosferici (SRD.06)

Fino al 65%

Competitività, Irrigazione e Benessere Animale (SRD.01/02)

Fino al 60%

Insediamento Giovani Agricoltori (SRE.01)

€ 40.000,00 (a forfait)

CHI PUÒ ACCEDERE ALLE NUOVE AGEVOLAZIONI PER L'AGRICOLTURA?

Queste misure sono progettate per sostenere l'intero ecosistema rurale. Possono presentare domanda i seguenti soggetti:

  • Giovani Agricoltori (Under 41): Per l'apertura o il subentro in un'azienda agricola esistente.
  • Imprese Agricole e Agroindustrie: Aziende già avviate che investono in competitività e miglioramento strutturale.
  • Consorzi di Tutela: Enti che si occupano della promozione e valorizzazione dei prodotti di qualità.
  • Cooperative Agricole e Associazioni di Produttori: Per progetti collettivi di sviluppo e promozione.


LE MISURE CHIAVE DEL CSR VENETO APERTE E FINANZIABILI

Consulta le principali misure operative e i tipi di investimento che puoi finanziare con il sostegno regionale:

PACCHETTO GIOVANI: INSEDIAMENTO DI GIOVANI AGRICOLTORI

  • Obiettivo: Avviare la carriera imprenditoriale agricola.
  • Contributo: € 40.000,00 a fondo perduto, abbinato obbligatoriamente ad altre misure (competitività, irrigazione, benessere animale, diversificazione, prevenzione danni).

INVESTIMENTI PER LA COMPETITIVITÀ AZIENDALE (FONDO PERDUTO FINO AL 60%)

  • Miglioramento fondiario, costruzioni e ristrutturazioni di fabbricati.
  • Acquisto di macchine e attrezzature agricole.
  • Rimozione e sostituzione dell'amianto.
  • Gestione dei residui e reflui agricoli.
  • Interventi per la difesa dai danni causati da animali selvatici.

INVESTIMENTI PER IL MIGLIORAMENTO DEL BENESSERE ANIMALE (FONDO PERDUTO FINO AL 60%)

  • Miglioramento del microclima e della stabulazione in allevamento.
  • Miglioramento impiantistico e gestione dell'acqua di abbeveraggio.
  • Sistemi per la pulizia e disinfezione degli allevamenti (esclusi i suini).
  • Isolamento degli allevamenti.

INVESTIMENTI IRRIGUI AZIENDALI (FONDO PERDUTO FINO AL 60%)

  • Riconversione e ammodernamento degli impianti di irrigazione esistenti.
  • Acquisto di contatori per la misurazione del consumo idrico.
  • Realizzazione e miglioramento di invasi e stoccaggi aziendali (fino a 50.000 mc).

DIVERSIFICAZIONE IN ATTIVITÀ NON AGRICOLE (FONDO PERDUTO FINO AL 50%)

  • Investimenti per la trasformazione dei prodotti agricoli (Agroindustria).
  • Avvio di attività di Agriturismo, Agricoltura Sociale e Fattorie Didattiche.
  • Sviluppo del Turismo Rurale, Oleoturismo ed Enoturismo.
  • Somministrazione in agriturismo (specifico per le malghe).


PREVENZIONE DAI DANNI ATMOSFERICI E RIPRISTINO (FONDO PERDUTO FINO AL 65%)

  • Investimenti in sistemi di difesa attiva e passiva: impianti antibrina, antinsetto, antigrandine e antipioggia.
  • Ripristino del potenziale produttivo agricolo e zootecnico danneggiato da eventi calamitosi.

PROMOZIONE DEI PRODOTTI DI QUALITÀ (FONDO PERDUTO FINO AL 70%)

  • Destinatari: Consorzi di Tutela, Cooperative e Associazioni di produttori.
  • Ambiti di Spesa:
  • Campagne di informazione sui sistemi di qualità (DOP, IGP, Biologico) per consumatori e operatori.
  • Iniziative di promozione dei prodotti di qualità sul mercato.